Ciao a tutti!!
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Ciao a tutti!!
ciao a tutti, sono Nicola!! Dopo un po' di tempo in cui girovago su siti e forum e mi informo un po' su come poter ospitare una colonia di formiche in casa ho deciso di iscrivermi in questo bellissimo forum!! sto costruendo un formicaio in questi giorni... in realtà sono 3 formicai in uno
perchè volevo avere a disposizione tre tipologie di materiale per poter ospitare al meglio le formichine!! sughero e legno in cui vorrei ospitare Camponotus herculeanus e Camponotus ligniperda e poi una teca con terra in cui ospitare Lasius niger (leggendo qua e la mi sembra di capire che le prime due specie preferiscono nidi in legno, Lasius invece in terra... giusto??) appena finisco la costruzione posto una foto così mi dite se secondo voi è una cosa valida oppure una cavolata!! se mi date l'ok poi mi munisco anche di formiche
!! Non vedo l'ora di cominciare.... 



-
Nick87 - Messaggi: 33
- Iscritto il: 18 dic '12
- Località: Fiavè (TN)
Re: Ciao a tutti!!
Ciao , benvenuto innanzi tutto !!!
Forse ho capito male io ma vorresti far convivere in un contenitore più specie? ti dico subito che se è così rimarràai deluso dalla carneficina che si creerà, i Camponotus da te citati sono legati al legno sia in natura che in cattività , ma Lasius niger è una specie che ben si adatta a qualsiasi materiale dal gasbeton al gesso al legno insomma sta in tutto
, ti sconsiglio la terra perchè non le vedresti più essendo piccole e nere sarebbe difficile osservarle , inoltre gestire un nido in legno è difficile per i più esperti figuriamoci per un novizio alla prima esperienza , ti consiglio un bel nido in gesso che te le godi al massimo .
Forse ho capito male io ma vorresti far convivere in un contenitore più specie? ti dico subito che se è così rimarràai deluso dalla carneficina che si creerà, i Camponotus da te citati sono legati al legno sia in natura che in cattività , ma Lasius niger è una specie che ben si adatta a qualsiasi materiale dal gasbeton al gesso al legno insomma sta in tutto

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Ciao a tutti!!
Benvenuto Nicola!
Trovi molte delle informazioni che cerchi nelle guide e schede del forum, per non parlare dei diari di allevamento.
Sì, i 2 Camponotus che hai nominato nidificano usualmente nel legno per cui è meglio fare formicai di questo materiale. I Lasius niger sono una specie terricola, ma ciò non significa che bisogna usare per forza nidi scavabili in terreno. Anzi, questo è proprio il tipo più scomodo e sconsigliabile per motivi sia di gestione che di osservabilità. Esistono altri materiali terrosi che invece sono l'ideale per queste specie terricole e molto più pratici. Io ti consilio di optare per gesso o gasbeton. Trovi le schede di come costruire formicai con questi materiali in alto nella barra "Costruire un formicaio".
Mentre i Lasius niger sono una specie sia molto facile da reperire e anche da allevare, adatta per un neofita, i 2 Camponotus nominati sono molto più difficili da reperire e anche da allevare. Tutto il genere Camponotus non è l'ideale per iniziare perchè in fase di fondazione è abbastanza vulnerabile e tra le varie specie bisogna avere una certa premura e accortenza con materiali, temperature, umidità e ibernazione. I Camponotus ligniperda e herculeanus in particolare si trovano solo in ambienti montani ad una certa quota e i secondi solo sull'arco alpino e gli Appennini settentrionali. Quindi oltre che avere degli areali ristretti per procurarsele, è anche poco ideale allevarle se si abita in zone molto calde come le reioni più a sud perchè non è facile offrirgli temperature sufficientemente basse. Soffrono tantissimo il caldo estremo estivo tanto da rischiare l'estinzione della colonia o comunque il non sviluppo di covata e in inverno hanno bisogno di lunghe e rigide diapause.
Queste cose ci rimandano alla domanda di dove sei
Ti consiglio quindi fortemente il genere Lasius (e anche altri generi; c'è un topic recentissimo che parla di questo), ma anche di ripensarci sui Camponotus per ora.
Non ho ben capito, ma quando dici "3 formicai in uno" se intendi 3 nidi annessi con arena in comune è decisamente meglio di no e separare le varie specie.
In primavera sicuramente sarà facile procurarsi le prime regine

Sì, i 2 Camponotus che hai nominato nidificano usualmente nel legno per cui è meglio fare formicai di questo materiale. I Lasius niger sono una specie terricola, ma ciò non significa che bisogna usare per forza nidi scavabili in terreno. Anzi, questo è proprio il tipo più scomodo e sconsigliabile per motivi sia di gestione che di osservabilità. Esistono altri materiali terrosi che invece sono l'ideale per queste specie terricole e molto più pratici. Io ti consilio di optare per gesso o gasbeton. Trovi le schede di come costruire formicai con questi materiali in alto nella barra "Costruire un formicaio".
Mentre i Lasius niger sono una specie sia molto facile da reperire e anche da allevare, adatta per un neofita, i 2 Camponotus nominati sono molto più difficili da reperire e anche da allevare. Tutto il genere Camponotus non è l'ideale per iniziare perchè in fase di fondazione è abbastanza vulnerabile e tra le varie specie bisogna avere una certa premura e accortenza con materiali, temperature, umidità e ibernazione. I Camponotus ligniperda e herculeanus in particolare si trovano solo in ambienti montani ad una certa quota e i secondi solo sull'arco alpino e gli Appennini settentrionali. Quindi oltre che avere degli areali ristretti per procurarsele, è anche poco ideale allevarle se si abita in zone molto calde come le reioni più a sud perchè non è facile offrirgli temperature sufficientemente basse. Soffrono tantissimo il caldo estremo estivo tanto da rischiare l'estinzione della colonia o comunque il non sviluppo di covata e in inverno hanno bisogno di lunghe e rigide diapause.
Queste cose ci rimandano alla domanda di dove sei

Ti consiglio quindi fortemente il genere Lasius (e anche altri generi; c'è un topic recentissimo che parla di questo), ma anche di ripensarci sui Camponotus per ora.
Non ho ben capito, ma quando dici "3 formicai in uno" se intendi 3 nidi annessi con arena in comune è decisamente meglio di no e separare le varie specie.
In primavera sicuramente sarà facile procurarsi le prime regine

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Ciao a tutti!!
Grazie della risposta winny88!!! io sono trentino... forse il clima non è un gran problema dalle mie parti per quanto riguarda i Camponotus... però se mi dici che sono difficili da allevare forse ci ripenso!! 3 formicai in uno nel senso che per motivi di spazio ho costruito tre teche affiancate ciascuna con arena indipendente.... niente contatti fra specie differenti!!! appena posso ti posto una foto!!
-
Nick87 - Messaggi: 33
- Iscritto il: 18 dic '12
- Località: Fiavè (TN)
Re: Ciao a tutti!!
Beh, se sei Trentino oltre a procurartele facilmente non sussiste neanche tanto il problema temperature. Sei nel luogo giusto
. Però il fatto che non siano le specie perfette per iniziare resta
. Tra l'altro dimenticavo che sono praticamente le 2 specie più lente autoctone e quindi per un neofita che desiderebbe vedere subito una colonia matura i suoi tempi di sviluppo possono essere frustranti. Per intenderci, una regina procurata l'anno prossimo per fine 2013 potrebbe avere ancora un numero di operaie che si possono contare con le dita e per parlare di colonia matura ti ci vorranno molti annetti 



-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Ciao a tutti!!
Si solo per darti un'idea, ioho una Camponotus sp. che ho trovato a luglio, ora ha un solo bozzolo..ancora deve aprirsi...e per questo inverno è finita cosi....l'anno prossimo arriverà ad avere spero una decina di operaie! ma chissà
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Ciao a tutti!!
ma e allora quali formiche mi consigliate per un nido in legno!! per intenderci se voglio una formica "facile" da allevare e piuttosto rapida nel costituire una buona colonia, cosa mi consigliate??
-
Nick87 - Messaggi: 33
- Iscritto il: 18 dic '12
- Località: Fiavè (TN)
Re: Ciao a tutti!!
Se proprio vuoi una specie arboricola da mettere in un nido di legno e che crescono rapidamente ci sono le Crematogaster scutellaris. Il loro allevamento non è difficile, solo bisogna premunirsi bene per contenere le loro capacità evasive. Puoi leggere le schede e i diari, per esempio quello di zambon.
Poi se proprio ti affascinano i Camponotus maggiori arboricoli io proverei prima con i vagus che crescono molto più velocemente.
Poi se proprio ti affascinano i Camponotus maggiori arboricoli io proverei prima con i vagus che crescono molto più velocemente.

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Ciao a tutti!!
ottimo... adesso vado a leggermi il diario di zambon....!!!
-
Nick87 - Messaggi: 33
- Iscritto il: 18 dic '12
- Località: Fiavè (TN)
Re: Ciao a tutti!!
grazie dell'accoglienza
!! credo che appena avrò a disposizione il mio formicaio chiederò qualche consiglio a voi... tra oggi e domani dovrei finirlo!! più che altro non ho ancora formiche... leggendo ho capito che non è il momento migliore per iniziare sia perchè adesso formiche non se ne trovano sia perchè è un momento un po' di stasi per le colonie.... però non vorrei tenere il mio formicaio vuoto fino alla primavera :( !!

-
Nick87 - Messaggi: 33
- Iscritto il: 18 dic '12
- Località: Fiavè (TN)
Re: Ciao a tutti!!
ALT!
Intanto benvenuto!
Di facile da allevare e prolifica ci sono le Crematogaster scutellaris da poco sciamate e che sicuramente molti hanno (io pure ne ho una che non fa niente
da 3 mesi)! A parte questa la maggior parte delle arboricole sono in genere lente, ti avrei consigliato anche Temnothorax sp. che sono facilmente reperibili (molto comuni nelle galle) ma piccole e un po' lente..
Però fermati: non partire in quarta a costruire un formicaio!
Questo è l'errore che si fa tutti per smania all'inizio, ma considera che per quasi tutto il primo anno dovrai tenere una regina e poche operaie in PROVETTA!
Avrei tutto il tempo per pensare a costruire un nido ed è inutile che sprechi tempo e materiali a farne uno ora che molto probabilmente poi ti accorgerai pieno di difetti che non ti aspettavi, anche perché spesso va fatto su misura in base alla tipologia di formica (non sono tutte uguali né per necessità né per dimensioni).
Quindi se vuoi iniziare intanto comincia a leggere le schede delle più comuni o le discussioni principali e se proprio vuoi già cominciare chiedi una colonietta di quelle facili al Banco delle regine, anche se fino a marzo minimo non vedrai succedere nulla visto che è periodo di stasi per le formiche questa stagione.


Nick87 ha scritto:ma e allora quali formiche mi consigliate per un nido in legno!! per intenderci se voglio una formica "facile" da allevare e piuttosto rapida nel costituire una buona colonia, cosa mi consigliate??
Di facile da allevare e prolifica ci sono le Crematogaster scutellaris da poco sciamate e che sicuramente molti hanno (io pure ne ho una che non fa niente

Però fermati: non partire in quarta a costruire un formicaio!

Questo è l'errore che si fa tutti per smania all'inizio, ma considera che per quasi tutto il primo anno dovrai tenere una regina e poche operaie in PROVETTA!

Avrei tutto il tempo per pensare a costruire un nido ed è inutile che sprechi tempo e materiali a farne uno ora che molto probabilmente poi ti accorgerai pieno di difetti che non ti aspettavi, anche perché spesso va fatto su misura in base alla tipologia di formica (non sono tutte uguali né per necessità né per dimensioni).
Quindi se vuoi iniziare intanto comincia a leggere le schede delle più comuni o le discussioni principali e se proprio vuoi già cominciare chiedi una colonietta di quelle facili al Banco delle regine, anche se fino a marzo minimo non vedrai succedere nulla visto che è periodo di stasi per le formiche questa stagione.

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 68 ospiti