Ci sono anch'io!
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Ci sono anch'io!
Buongiorno a tutti!
mi chiamo Mirko, ma chiamatemi pure Kiave, ho 26 anni e sono della Valle d'Aosta. Sono contento di entrare a far parte anche io di questo Forum!
Le formiche sono da molto tempo i miei animali preferiti e di cui ho gran rispetto, però non mi sono mai cimentato nella creazione nè di un formicaio, nè di una colonia. Dopo alcuni documentari la mia fidanzata, vista la mia esaltazione per l'argomento, mi ha regalato ieri per la vigilia proprio un piccolo formicaio (eventualmente posterò poi la foto). E' quasi un giocattolo in verità della Clementoni "osserviamo il mondo sotterraneo ecc. ecc. ). Ciò nonostante ha un formicaio in plastica con stanze areate per via di piccoli fori che permettono il passaggio dell'aria e un'arena anch'essa in plastica con coperchio per introdurre cibo e creare un microambiente.
Consapevole che questo possa essere un luogo adatto per la colonia solo nelle fasi iniziali volevo sapere quale specie mi consigliereste, considerando che spero tanto di non dover aspettare fino alla primavera per avere i primi ospiti a gironzolare per il formicaio. Ho già letto diverse parti sul forum e altri siti e ho visto anche di una banca delle regine, ci sono regine che possono sopportare l'escursione annuale che prevedo all'interno di casa mia (17-25) senza la necessità di portarle in ibernazione sotto (che rischia di andare intorno agli 0 gradi invernali? Mi preoccupa un po'
Informazioni aggiuntive: Non ho l'esigenza o la speranza di avere colonie con centinaia di esemplari, anzi, andrebbero bene colonie o specie portate ad avere qualche decina per vedere lo sviluppo passo dopo passo della colonia e quasi "chiamarle per nome"
. Ovviamente con il tempo andrei poi a trasferire il tutto in un formicaio più serio e magari fatto da me stesso.
Intanto ringrazio e auguro un Buon Natale e buone feste a tutti!
mi chiamo Mirko, ma chiamatemi pure Kiave, ho 26 anni e sono della Valle d'Aosta. Sono contento di entrare a far parte anche io di questo Forum!
Le formiche sono da molto tempo i miei animali preferiti e di cui ho gran rispetto, però non mi sono mai cimentato nella creazione nè di un formicaio, nè di una colonia. Dopo alcuni documentari la mia fidanzata, vista la mia esaltazione per l'argomento, mi ha regalato ieri per la vigilia proprio un piccolo formicaio (eventualmente posterò poi la foto). E' quasi un giocattolo in verità della Clementoni "osserviamo il mondo sotterraneo ecc. ecc. ). Ciò nonostante ha un formicaio in plastica con stanze areate per via di piccoli fori che permettono il passaggio dell'aria e un'arena anch'essa in plastica con coperchio per introdurre cibo e creare un microambiente.
Consapevole che questo possa essere un luogo adatto per la colonia solo nelle fasi iniziali volevo sapere quale specie mi consigliereste, considerando che spero tanto di non dover aspettare fino alla primavera per avere i primi ospiti a gironzolare per il formicaio. Ho già letto diverse parti sul forum e altri siti e ho visto anche di una banca delle regine, ci sono regine che possono sopportare l'escursione annuale che prevedo all'interno di casa mia (17-25) senza la necessità di portarle in ibernazione sotto (che rischia di andare intorno agli 0 gradi invernali? Mi preoccupa un po'

Informazioni aggiuntive: Non ho l'esigenza o la speranza di avere colonie con centinaia di esemplari, anzi, andrebbero bene colonie o specie portate ad avere qualche decina per vedere lo sviluppo passo dopo passo della colonia e quasi "chiamarle per nome"

Intanto ringrazio e auguro un Buon Natale e buone feste a tutti!
- Kiave
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 25 dic '12
- Località: Valle d'Aosta
Re: Ci sono anch'io!
Benvenuto!
Intanto leggi tutte le guide che sono presenti nel forum, se lo hai già fatto avrai notato che nel primo periodo la colonia vive all'interno di una provetta e per usare un formicaio ci vorrà tempo.
Purtroppo le regine adesso non si trovano ed è difficile spedirle via posta a causa del freddo che le ucciderebbe!
Forse si dovrai aspettare e ti consiglio di non usare formicai cosi,anche perchè tutti sti forellini sarebbero vie di fuga per la maggior parte delle formiche!
Non disperare però, i primi caldi arriveranno in pochi mesi e potrai avere regine da altri utenti o in primavera trovare tante formiche da solo!
Ma ripeto, leggi leggi leggi!
Intanto leggi tutte le guide che sono presenti nel forum, se lo hai già fatto avrai notato che nel primo periodo la colonia vive all'interno di una provetta e per usare un formicaio ci vorrà tempo.
Purtroppo le regine adesso non si trovano ed è difficile spedirle via posta a causa del freddo che le ucciderebbe!
Forse si dovrai aspettare e ti consiglio di non usare formicai cosi,anche perchè tutti sti forellini sarebbero vie di fuga per la maggior parte delle formiche!
Non disperare però, i primi caldi arriveranno in pochi mesi e potrai avere regine da altri utenti o in primavera trovare tante formiche da solo!
Ma ripeto, leggi leggi leggi!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Ci sono anch'io!
sì sì in effetti avevo letto i primi passi sulla creazione di una colonia e l'importanza della provetta, mi chiedevo però se esistevano regine nostrane attive anche in inverno, quindi che non necessitano di ibernazione, in modo tale che comunque questi mesi invernali avrebbe portato a nascere le prime operaie e magari in primavera già occupare il formicaio. Per quanto riguarda il formicaio in realtà mi dispiace buttarlo via ancora prima di provare ad usarlo, ma garantisco che i fori sono piccolissimi, talmente piccoli che per capire che erano fori ci ho dovuto soffiare, altrimenti mica ero sicuro che erano buchi. Il dubbio rimane sulla plastica che non l'ho visto come elemento utile per la creazione del formicaio, ma forse per il semplice fatto che è molto più semplice farlo in legno e vetro che in materiale plastico.
Intanto ti ringrazio della gentile risposta Bremen e se ci sarà da aspettare, beh aspetterò e continuerò nella lettura
Intanto ti ringrazio della gentile risposta Bremen e se ci sarà da aspettare, beh aspetterò e continuerò nella lettura

- Kiave
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 25 dic '12
- Località: Valle d'Aosta
Re: Ci sono anch'io!
Non è per la facilità ma perchè la plastica non si può umidificare....Non saprei magari si può usare ma io ho i miei dubbi!
Le formiche che anche in inverno sono attive ci sono, anche se comunque la maggior parte comunque un pò rallenta.
Le formiche che anche in inverno sono attive ci sono, anche se comunque la maggior parte comunque un pò rallenta.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Ci sono anch'io!
Ciao kiave,Non usare quel formicaio per tenere una colonia,te lo posso dire per esperienza,infatti prima che mi iscrivessi nel forum Ho usato quel formicaio.Se vuoi lo puoi usare per i primi tempi per operaie raccolte in natura ma Non per contenere una colonia vera,e' un giocattolo
-
maxius - Messaggi: 360
- Iscritto il: 9 giu '12
- Località: roma
Re: Ci sono anch'io!
Benvenuto!
Se è uno dei soliti formicai con gel sono sconsigliabili perché in breve tendono ad ammuffire... Molto probabilmente ti toccherà aspettare primavera per cominciare, soprattutto se vuoi cercare autonomamente le regine. Esistono specie che continuano a svilupparsi anche senza ibernazione e sono tra le più prolifiche (e piccole) come quelle dei generi Pheidole e Tetramorium (guarda nelle schede) quindi eventualmente potresti iniziare chiedendone una colonietta e tenerle alle temperature domestiche anche adesso.

Kiave ha scritto:Consapevole che questo possa essere un luogo adatto per la colonia solo nelle fasi iniziali volevo sapere quale specie mi consigliereste, considerando che spero tanto di non dover aspettare fino alla primavera per avere i primi ospiti a gironzolare per il formicaio.
Se è uno dei soliti formicai con gel sono sconsigliabili perché in breve tendono ad ammuffire... Molto probabilmente ti toccherà aspettare primavera per cominciare, soprattutto se vuoi cercare autonomamente le regine. Esistono specie che continuano a svilupparsi anche senza ibernazione e sono tra le più prolifiche (e piccole) come quelle dei generi Pheidole e Tetramorium (guarda nelle schede) quindi eventualmente potresti iniziare chiedendone una colonietta e tenerle alle temperature domestiche anche adesso.
In realtà in molti casi si può saltare l'ibernazione, ma non è detto che alla lunga sia un bene per specie adattate alla stagionalità (in alcuni casi può essere addirittura controindicato dipende dalla specie quanto è montana o meno), la maggior parte delle regine nei climi temperati, in genere ha bisogno di una pausa nella deposizione per poter riprendere col ritmo giusto a primavera. Non preoccuparti troppo del freddo basta un posto riparato (uno scantinato o in casi estremi il frigo) e difficilmente si va sotto 0°C, io ad esempio sto tenendo alcune colonie (e le provette in una scatola di legno) sul davanzale e le temperature non sono mai scese sotto i 4°C. Addirittura col sole Temnothorax sono abbastanza attive in arena e si nutrono, mentre anche con le minime le Tetramorium girano nel nido.Kiave ha scritto:ci sono regine che possono sopportare l'escursione annuale che prevedo all'interno di casa mia (17-25) senza la necessità di portarle in ibernazione sotto (che rischia di andare intorno agli 0 gradi invernali? Mi preoccupa un po'![]()
Questo vedrai che non è un problema, in realtà sono poche ma ben comuni le specie prolifiche, ma molte di quelle più interessanti sono a sviluppo più lento. Ad esempio molte arboricole sono relativamente lente (fra queste ti potrei consigliare le molto comuni Temnothorax anche se sono molto piccole), anche le mietitrici (genere Messor) non sono troppo veloci..Kiave ha scritto:Informazioni aggiuntive: Non ho l'esigenza o la speranza di avere colonie con centinaia di esemplari, anzi, andrebbero bene colonie o specie portate ad avere qualche decina per vedere lo sviluppo passo dopo passo della colonia e quasi "chiamarle per nome"
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Ci sono anch'io!
Benvenuto mio omonimo
Anche io ti sconsiglio di utilizzare quel nido sopratutto se bisogna metterci il gel , magari puoi utilizzare il contenitore come mini formicaio quando la colonietta conterà un centinaio di operaie se la specie non è molto grossa, però occhio ai forellini perchè ci sono specie come Crematogaster scutellaris che riuscirebbero a farsi un varco anche nella plastica più dura se ne avessero la necessità.
Se aspetti Marzo avrai la possibilità di ottenere da qualcuno del forum una bella regina di Camponotus vagus formica molto grossa e facile da allevare che però necessita di ibernazione .

Anche io ti sconsiglio di utilizzare quel nido sopratutto se bisogna metterci il gel , magari puoi utilizzare il contenitore come mini formicaio quando la colonietta conterà un centinaio di operaie se la specie non è molto grossa, però occhio ai forellini perchè ci sono specie come Crematogaster scutellaris che riuscirebbero a farsi un varco anche nella plastica più dura se ne avessero la necessità.
Se aspetti Marzo avrai la possibilità di ottenere da qualcuno del forum una bella regina di Camponotus vagus formica molto grossa e facile da allevare che però necessita di ibernazione .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Ci sono anch'io!
Benvenuto!
Troverai sicuramente tutto l'aiuto che cerchi. Decisamente, come ti è stato detto, quello è un giocattolo e non è opportuno usarlo per allevare una colonia. Ma ovviamente è peccato sprecare: conservalo che prima o poi comunque potrebbe tornare utile durante le pratiche mirmecofile. Poi, come detto, prima di poter usare un formicaio ti ci vorrà un po', quindi pazienza, purtroppo dovrai aspettare ben oltre la primavera per osservare una colonia in un nido. Dalla primavera però potrai procurarti le tue regine autonomamente senza difficoltà. Specie facili per iniziare ce ne sono e ci sono delle discussioni anche recenti su questo. Per il luogo in cui ti trovi ti consiglio invece proprio specie che classicamente devono ibernare, perchè hai la fortuna di trovarti in un posto dove puoi allevare certe formiche che in luoghi a temperature troppo calde possono soffrire le condizioni. Alcune di queste specie non è facilissimo allevarle per un neofita, ma già potresti incominciare a studiarle un po' magari per il futuro.
Il consiglio ultimo e di usare il tempo fino a marzo-aprile studiando per prepararti al meglio e poi iniziare con le specie che trovi senza scervellarsi troppo appunto su quale specie scegliere. Qui avrai tutto l'aiuto che ti occorre

Il consiglio ultimo e di usare il tempo fino a marzo-aprile studiando per prepararti al meglio e poi iniziare con le specie che trovi senza scervellarsi troppo appunto su quale specie scegliere. Qui avrai tutto l'aiuto che ti occorre

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Ci sono anch'io!
Ringrazio tutti enormemente per le gentili risposte!
Non è scontato sentirsi così ben accolto e ricevere già tutti questi consigli soprattutto verso neofiti del genere e del forum, quindi intanto ribadisco un grande grazie.
Dato che le risposte sono state varie e tutte interessanti andrò a leggerle con calma ed approfondire le specie da alcuni di voi riportate per prepararmi al meglio. Mi sembra che siate concordi nello sconsigliarmi il formicaio in plastica (in effetti era anche previsto un gel per l'arena ma leggendo la rapida degradazione ne avevo già escluso l'utilizzo) dunque mi armerò di pazienza nei prossimi mesi e procederò sia nello studio della materia sia nella costruzione di un formicaio mio e questo lo terro come scorta in casi di esigenza/emergenza/esperimenti (come consigliatomi da winny88, dorylus, maxius).
A risentirci presto dunque e ancora buone feste ^_^
Non è scontato sentirsi così ben accolto e ricevere già tutti questi consigli soprattutto verso neofiti del genere e del forum, quindi intanto ribadisco un grande grazie.
Dato che le risposte sono state varie e tutte interessanti andrò a leggerle con calma ed approfondire le specie da alcuni di voi riportate per prepararmi al meglio. Mi sembra che siate concordi nello sconsigliarmi il formicaio in plastica (in effetti era anche previsto un gel per l'arena ma leggendo la rapida degradazione ne avevo già escluso l'utilizzo) dunque mi armerò di pazienza nei prossimi mesi e procederò sia nello studio della materia sia nella costruzione di un formicaio mio e questo lo terro come scorta in casi di esigenza/emergenza/esperimenti (come consigliatomi da winny88, dorylus, maxius).
A risentirci presto dunque e ancora buone feste ^_^
- Kiave
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 25 dic '12
- Località: Valle d'Aosta
Re: Ci sono anch'io!
Ringrazio anche Enrico e MattiaMen per il saluto 
oggi mi son procurato il gesso, presto troverò anche un contenitore plastico trasparente adatto e un colorante per il gesso per fare io il formicaio
... Il modello di formicaio in gesso 2 proposto su questo sito mi sembra molto interessante e semplice sia per la semplicità, sia per l'idea di avere 4 facciate da osservare
... Ovviamente prima di usarlo passerà un anno se va bene
speriamo meno!

oggi mi son procurato il gesso, presto troverò anche un contenitore plastico trasparente adatto e un colorante per il gesso per fare io il formicaio



- Kiave
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 25 dic '12
- Località: Valle d'Aosta
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 54 ospiti