regine fecondate?
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
regine fecondate?
Avrei una domanda,
"è possibile che una regina non fecondata viva mesi dentro ad una provetta?"
Non vorrei avere catturato delle regine non fecondate ...
"è possibile che una regina non fecondata viva mesi dentro ad una provetta?"
Non vorrei avere catturato delle regine non fecondate ...
MauroV.
Colonia: Crematogaster scutellaris dal 04/11/2014
In fondazione: Lasius (lasius) sp. in provetta con uova dal 17/07/2015
Colonia: Crematogaster scutellaris dal 04/11/2014
In fondazione: Lasius (lasius) sp. in provetta con uova dal 17/07/2015
-
Mauro55 - Messaggi: 12
- Iscritto il: 30 dic '12
- Località: Aosta
Re: regine fecondate?
Sì, certo, è possibilissimo. Però la vita media di una regina non fecondata se tenuta in provetta è molto inferiore a quella di regine fecondate anche se non depongono per altri motivi e non si nutrono. Le prime sopravvivono anche per alcuni mesi (ma spesso muoiono dopo pochi giorni), le seconde sopravvivono anche senza nutrirsi anche per più di un anno, magari facendo vari tentativi fallimentari di fondazione.
Non c'è modo di essere sicuri della fecondità di una regina al 100% se non osservare la nascita di OPERAIE (femmine) diploidi.
Non c'è modo di essere sicuri della fecondità di una regina al 100% se non osservare la nascita di OPERAIE (femmine) diploidi.

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: regine fecondate?
winny88 ha scritto:Non c'è modo di essere sicuri della fecondità di una regina al 100% se non osservare la nascita di OPERAIE (femmine) diploidi.
Ti spiacerebbe spiegare meglio questa cosa.
Non basta che depongano uova per stabilire al 100% che siano state fecondate?
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: regine fecondate?
rmontaruli ha scritto:winny88 ha scritto:Non c'è modo di essere sicuri della fecondità di una regina al 100% se non osservare la nascita di OPERAIE (femmine) diploidi.
Ti spiacerebbe spiegare meglio questa cosa.
Non basta che depongano uova per stabilire al 100% che siano state fecondate?
No non basta, capita spesso che alcune regine dealate raccolte durante la sciamatura depongano ma le uova non si schiudano mai o vengano mangiate e rideposte.
Alcune di queste regine possono vivere in quasto stato anche un anno, non so se anche piu io dopo un anno ho liberato la provetta

Come dice winny l'unica certezza è la nascita delle operaie

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: regine fecondate?
Come ti dice il buon feyd la deposizione di uova si osserva spesso anche in regine non fecondate e persino in operaie. Il motivo biologico è che queste uova infeconde sono APLOIDI, cioè contengono una sola copia di ogni cromosoma. Le uova fecondate ricevono la seconda copia dallo spermatozoo maschile e diventano DIPLOIDI. Nelle formiche solo le femmine (operaie e regine) sono diploidi (i maschi, che nascono appunto da uova non fecondate, sono aploidi). Quindi per produrre femmine è fondamentale che la regina sia stata fecondata e quindi l'unico modo per essere sicuri della sua fecondità è assistere alla sua produzione di prole di sesso FEMMINILE 
Winny attento solo che vi sono eccezioni nel vasto mondo delle formiche, ma quanto dici è la norma.
Aggiungo che una regina senza operaie e non feconda, nelle specie italiane almeno, non produrra neanche maschi.

Winny attento solo che vi sono eccezioni nel vasto mondo delle formiche, ma quanto dici è la norma.
Aggiungo che una regina senza operaie e non feconda, nelle specie italiane almeno, non produrra neanche maschi.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: regine fecondate?
In casi più rari anche regine fecondate non si dealano per vari motivi .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 161 ospiti