Help per regina Lasius emarginatus
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Help per regina Lasius emarginatus
Ciao,
oggi mi sono reso conto che la piccola colonia di L. emarginatus ha 0 operaie... E' rimasta solo la regina che pero' sembra in buona forma.. Qualcuno ha pupe o larve grosse da "regalarle"?
Che dite gli metto sotto le larve di quello che penso sia una parte di colonia di L. niger?
Sinceramente non mi piace molto l'idea di mescolare.. Mi ricordo che per errore avevo scambiato delle pupe e avevo dato delle L. emarginatus a una regina di L. niger.. E le operaie sembravano curare poco la regina ma in compenso si mangiavano giovanissime operaie appena nate.. Nel senso, io il giorno prima le vedevo, li tutte belle bianche.. il giorno dopo nessuna traccia..
oggi mi sono reso conto che la piccola colonia di L. emarginatus ha 0 operaie... E' rimasta solo la regina che pero' sembra in buona forma.. Qualcuno ha pupe o larve grosse da "regalarle"?
Che dite gli metto sotto le larve di quello che penso sia una parte di colonia di L. niger?
Sinceramente non mi piace molto l'idea di mescolare.. Mi ricordo che per errore avevo scambiato delle pupe e avevo dato delle L. emarginatus a una regina di L. niger.. E le operaie sembravano curare poco la regina ma in compenso si mangiavano giovanissime operaie appena nate.. Nel senso, io il giorno prima le vedevo, li tutte belle bianche.. il giorno dopo nessuna traccia..
Spoiler: mostra
-
angelo.cardillo - Messaggi: 393
- Iscritto il: 22 feb '12
- Località: Missaglia (LC)
Re: Help x regina Lasius emarginatus
Se la regina da sola ha ancora covata lasciala stare, perchè quella si svilupperà e la colonia si riavvierà. Se covata non ne ha come prima cosa prova a vedere se tenuta ad alte temperature ridepone. Se è stata ben nutrita potrebbe rifarlo tranquillamente. Poi non sarà facile prendere una decisione passato un po' di tempo, perchè si è davanti al dilemma se continuare ad attendere o farle adottare della covata (Lasius niger potrebbe andare bene, ma se puoi procurartela meglio della stessa specie). La cosa migliore ovviamente sarebbe non rischiare con le adozioni e farle produrre covata sua, ma se non lo fa più si va avanti e più la regina si indebolisce. Decisione davvero difficile che devi operare tu! 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Help x regina Lasius emarginatus
Grazie.. Io sarei per l'adozione di covata altrui.. meglio se stessa specie.. Lei viene nutrita e mangia anche da sola.. Ma solo zucchero..
Spoiler: mostra
-
angelo.cardillo - Messaggi: 393
- Iscritto il: 22 feb '12
- Località: Missaglia (LC)
Re: Help x regina Lasius emarginatus
Porca di quella p............................
Nel cercare di trasferire dal blocchetto di terracotta alla fialetta mi sono accorto che c'era ancora una mini operaia con la regina.. Mentre pero' stavo maneggiando per spostare in modo soft la regina mi è caduto il blocchetto e la regina sparita.. Il salto di circa 4cm non la trovo +, pensavo caduta nella tastieria, smontata e buttata.. caxxo! caxxo! Caxxo! Quanto mi dispiace poveretta..
Nel cercare di trasferire dal blocchetto di terracotta alla fialetta mi sono accorto che c'era ancora una mini operaia con la regina.. Mentre pero' stavo maneggiando per spostare in modo soft la regina mi è caduto il blocchetto e la regina sparita.. Il salto di circa 4cm non la trovo +, pensavo caduta nella tastieria, smontata e buttata.. caxxo! caxxo! Caxxo! Quanto mi dispiace poveretta..
Spoiler: mostra
-
angelo.cardillo - Messaggi: 393
- Iscritto il: 22 feb '12
- Località: Missaglia (LC)
Re: Help x regina Lasius emarginatus
E vabbè, leggila così: è stata restituita alla natura, avrà possibilità di fondare da sola e tu potrai usufruire delle sue sciamature 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Help per regina Lasius emarginatus
Fosse cosi', alla natura non mi darebbe nessun fastidio.. ma qui a casa mia, sarà sicuramente preda di qualche ragno (miei coinquilini) o rischio di schiacciarla da un momento all'altro... 

Spoiler: mostra
-
angelo.cardillo - Messaggi: 393
- Iscritto il: 22 feb '12
- Località: Missaglia (LC)
Re: Help per regina Lasius emarginatus
Mah...
Io sarei più preoccupato di una possibile infestazione considerato quanto sono robuste e impertinenti,
quelle che conosco io allo stato brado fanno dei gran danni e difficilmente te ne liberi..
Mi dispiace tu l'abbia persa,
ma sinceramente, sarei preoccupato solo se fosse una specie rara o non autoctona! 



Mi dispiace tu l'abbia persa,


Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Help per regina Lasius emarginatus
entoK ha scritto:Mi dispiace tu l'abbia persa,ma sinceramente, sarei preoccupato solo se fosse una specie rara o non autoctona!
Quoto!
-
MattiaMen - Messaggi: 1211
- Iscritto il: 17 set '11
- Località: Arezzo/Firenze
Re: Help per regina Lasius emarginatus
Già!!! Se decidi di ordinare su internet specie alloctone, cerca di non far succedere la stessa cosa per esempio con Solenopsis invicta
. Una colonietta di Lasius emarginatus è anche simpatico magari tenerle in casa
. Almeno finchè non formano una supercolonia e te le ritrovi anche nel piatto e sul cuscino 



-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Help per regina Lasius emarginatus
In questa stessa casa, per vari anni di seguito (forse una colonia che una mia cara amica mi ha fatto evadere spostando delle foglie di una pianta nell'arena) ho avuto sciamature con tanto di maschi e femmine direttamente in camera da letto.. Erano cosi' tante (mai vista una cosa del genere, forse anche xche' in natura si disperdono, che oscuravano i vetri della porta/vinestra!!!!! Poi preferivano sciamare di notte... Non sapevo + che fare.. alla fine ho usato un metodo un po' crudele.. Ho messo una lampada sulla vasca da bagno con l'acqua... loro ci volavano dentro.. Ma non hai idea di quante...
Spoiler: mostra
-
angelo.cardillo - Messaggi: 393
- Iscritto il: 22 feb '12
- Località: Missaglia (LC)
Re: Help per regina Lasius emarginatus
un'idea io ce l'ho , convivo con una mega colonia di Pheidole pallidula che se la litiga con una di Tetramorium caespitum ! forse a confronto i Lasius sono addirittura simpatici 
Comunque mi auguro che tu la ritrovi , c'è anche la possibilità che muoia per mancanza di idratazione se la stanza nella quale è sparita non ha punti umidi .

Comunque mi auguro che tu la ritrovi , c'è anche la possibilità che muoia per mancanza di idratazione se la stanza nella quale è sparita non ha punti umidi .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti