Provette in plastica rosse

Provette in plastica rosse

Messaggioda ToMegaTherion » 21/01/2013, 3:10

Salve a tutti.
A breve sarò alle prese con il trasloco di un buon numero di regine di Messor sp. e alcune di Crematogaster scutellaris dalle normali provette per urine ad alcune più spaziose.
Inanzitutto ho visto che si trovano sia di vetro che in plastica.
Avendo letto che un involucro dal colore rosso crea l'illusione del buio, ho trovato delle provette, realizzate in plastica alimentare, per il consumo di bevande (shot drinks) proprio con questo colore.
Le dimensioni sono 150mmX16mm.
Pensate possa essere una sciocchezza e che sarebbe più indicato qualcosa di "tradizionale" oppure posso tentare?
Avatar utente
ToMegaTherion
uovo
 
Messaggi: 42
Iscritto il: 15 set '12
Località: Chieti/Ascoli
  • Non connesso

Re: Provette in plastica rosse

Messaggioda winny88 » 21/01/2013, 4:29

Puoi tentare, certo :) . Però una provetta rossa, così come una normale avvolta di plastica rossa, ha una visibilità abbastanza ridotta rispetto a vetro o plastica trasparente. Quindi sarebbe da usare solo con le specie più fotosensibili perchè con le altre è assolutamente preferibile usare provette classiche e vedere bene tutto. Ripeto che Messor è abbastanza fotosensibile, ma anche tenerla alla normale luce di una stanza non crea nessunissimo problema, quindi bisogna valutare bene se sia il caso di sacrificare quella visibilità. Magari, se il prezzo è irrisorio, io ne comprerei solo un paio :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Provette in plastica rosse

Messaggioda Dorylus » 21/01/2013, 9:54

Concordo con winny , un conto è una pellicola rimovibile a piacimento e un conto è non poterla mai rimuovere , poi ti assicuro anche io che a meno di non metterle alla luce forte del sole diretta non si spaventano , io le tengo tutte sin dai tempi della fondazione su una ensola alla luce ambientale non diretta del sole e nonsi sono mai spavenate , a stressarle è più il movimento e le vibrazioni create
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 115 ospiti