piccola curiosità

piccola curiosità

Messaggioda hugo92 » 26/01/2013, 22:19

ho una Crematogaster scutellaris da settembre e da allora, ogni volta che controllo la provetta, sta quasi sempre attaccata al cotone che chiude l'uscita, come se volesse scappare.. è normale? :-?
Da bambino volevo un cane. Ma i miei erano poveri.
Così mi comprarono una formica.
"Woody Allen"

regina di Lasius niger + covata
hugo92
larva
 
Messaggi: 143
Iscritto il: 22 set '12
Località: Sassuolo (Mo)
  • Non connesso

Re: piccola curiosità

Messaggioda feyd » 26/01/2013, 22:22

Probabilmente sta meglio li :lol:

Forse il cotone dall'altro lato è troppo umido o forse non gli piace la sistemazione, ma in ogni caso si adattera non dubitare ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: piccola curiosità

Messaggioda hugo92 » 26/01/2013, 22:45

ok grazie :) invece la Lasius niger è perennemente attaccata al cotone umido, non vedo l'ora che arrivino le uova :D
Da bambino volevo un cane. Ma i miei erano poveri.
Così mi comprarono una formica.
"Woody Allen"

regina di Lasius niger + covata
hugo92
larva
 
Messaggi: 143
Iscritto il: 22 set '12
Località: Sassuolo (Mo)
  • Non connesso

Re: piccola curiosità

Messaggioda Sergio » 27/01/2013, 10:54

Le Crematogaster sono restie nel fondare, riluttanti, come è regola generale per le formiche che sciamano in autunno, e che suolono attendere la primavera seguente prima di dare adito a discendenza.
Se in primavera osservi che la formica ancora non s'adatta, trova modi per darle più agio, prova a cambiare provetta, facendola più stretta, o più corta, o entrambe le cose, dimodochè lo spazio minuto dia la sensazione della cavità sotterranea (o "infralignea", diciamo pure, in questo caso), colla sua sicurezza; oppure, l'umidità eccessiva può dar fastidio, come ritiene feyd, e sarebbe necessario - se l'adattamento non sopraggiunge, e l'inquilina va stremandosi - darle modo di eleggere la provetta che più preferisce, fra una asciutta ed una umida, connesse con qualche sistema.
Formiche in allevamento: Polyrhachis dives
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
Avatar utente
Sergio
minor
 
Messaggi: 510
Iscritto il: 7 gen '11
Località: Sesto F.no (FI)
  • Non connesso

Re: piccola curiosità

Messaggioda Luca.B » 29/01/2013, 0:08

Sinceramente per me la cosa è strana. :unsure:

La mia esperienza con le regine di Crematogaster scutellaris è molto diversa....tutte le regine che ho avuto, tenute al caldo, hanno iniziato a deporre da quasi subito (circa 2-3 settimane dopo).

Potrebbe anche essere che è una di quelle regine "selvatiche" (nel senso che non sopportano la cattività)...o sterile.

In ogni caso non ti resta che aspettare e vedere.... :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: piccola curiosità

Messaggioda hugo92 » 30/01/2013, 19:53

uff.. ho anche ristretto lo spazio per "darle l'illusione di trovarsi in un buco" .. non ci resta che aspettare.. visto che di solito le formiche depongono in primavera (così si legge nel forum) ho ancora tempo dai, l'ho trovata 4 mesi fa
Da bambino volevo un cane. Ma i miei erano poveri.
Così mi comprarono una formica.
"Woody Allen"

regina di Lasius niger + covata
hugo92
larva
 
Messaggi: 143
Iscritto il: 22 set '12
Località: Sassuolo (Mo)
  • Non connesso

Re: piccola curiosità

Messaggioda winny88 » 30/01/2013, 20:28

hugo92 ha scritto:uff.. ho anche ristretto lo spazio per "darle l'illusione di trovarsi in un buco" .. non ci resta che aspettare.. visto che di solito le formiche depongono in primavera (così si legge nel forum) ho ancora tempo dai, l'ho trovata 4 mesi fa

Le regine che hanno una sciamatura particolarmente tardiva aspettano primavera solitamente per deporre (e neanche questa è una regola). Le altre che sciamano in periodi più anticipati di solito depongono durante l'annata in corso entro non troppo tempo dal dealamento e dall'ottenimento del claustro o delle altre condizioni che occorrono per fondare. Le Crematogaster scutellaris sciamano in autunno o fine estate e visto che il periodo di temperature basse è alle porte, come strategia biologica è meglio attendere la primavera che deporre in autunno stesso e portarsi la covata in stasi per mesi e mesi ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: piccola curiosità

Messaggioda hugo92 » 30/01/2013, 20:38

capito :) beh grazie per i consigli! penso comunque di trasferirle in due provette di vetro, da quelle di plastica non si vede nulla!
Da bambino volevo un cane. Ma i miei erano poveri.
Così mi comprarono una formica.
"Woody Allen"

regina di Lasius niger + covata
hugo92
larva
 
Messaggi: 143
Iscritto il: 22 set '12
Località: Sassuolo (Mo)
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 118 ospiti