Ciao a tutti

Area di aiuto per i nuovi iscritti. In questo spazio è possibile leggere
il regolamento del forum e presentarsi.

Ciao a tutti

Messaggioda Francesco Baracca » 03/02/2013, 19:40

Salve, mi chiamo Sergio e sono uno studente di biologia, vivendo in campagna ho sempre potuto osservare le varie colonie di formiche della mia zona (a 5 anni cercai di "fare breccia" in un nido di Camponotus sp... e le ho prese di santa ragione :wacko: ) tuttavia non mi ero mai cimentato nel loro allevamento.
Quest' anno però potando dei noccioli mi sono imbattuto in intere colonie presenti all interno del legno marcio e la tentazione di allevarle è stata troppo forte :yellow:
La prima colonia che ho trovato è di termiti Reticulitermes lucifugus, le ho messe in un terrario con uno strato di terra sul fondo (che mantengo umida) ed il loro ramo tagliato in più parti per farcelo entrare, la colonia si è limitata a cementare le aperture che avevo praticato spezzando il ramo e a continuare a rosicchiare il legno della loro casa.
La seconda colonia è di Temnothorax unifasciatus al momento le ho lasciate nel pezzetto di ramo in cui le ho trovate e le ho messe in un barattolo, le nutro con miele e con pezzetti di insetti che sembrano gradire parecchio
Infine avevo anche trovato una colonia di Crematogaster schmidti gli ho costruito un formicaio di legno e vetro con annesa l' arena ma c'è un problema :sad1: aprendo il pezzo di tronco ho trovato molte operaie, cataste di uova e tantissimi alati (sia maschi che femmine) ma nessuna regina, al momento le formiche sembrano non preoccuparsene e pensano solo a sistemarsi nella nuova dimora ma cosa pensate possa succedere? una regina alata accoppiandosi potrebbe prendere il comando oppure la mia colonia è destinata ad estinguersi?
Francesco Baracca
uovo
 
Messaggi: 46
Iscritto il: 3 feb '13
  • Non connesso

Re: Ciao a tutti

Messaggioda entoK » 03/02/2013, 20:29

Benvenuto! :happy:

Probabilmente per te sarà tutto più facile visto che sei nel campo e vedo che sei ben informato, ti dico qualcosa comunque che spero ti possa tornare utile. :clap:

Se t'interessano le termiti, cerca nel forum e vedrai che anche qui parecchi stano sperimentando come allevare le 2 specie nostrane di termiti; anche se sembra che siano un po' più difficoltose da tenere e osservare delle formiche. :-(

Per le Temnothorax sp. ti posso dire che era facile che le trovassi in quel modo! :-D Occhio che non ho parlato di T. unifasciatus perché questa è molto confondibile con un'altra 30ina di specie almeno (magari fosse facile riconoscerle a prima vista, non avrei passato mesi ad interrogarmi sulle mie.. :evil:), ci vuole un microscopio per essere sicuri.. :-( In realtà è fra i generi più comuni da noi anche se poco appariscente, secondo me non ti daranno molti problemi: sono specie molto tranquille e non troppo prolifiche (penso anche abbastanza studiate dai biologi).

Per le Crematogaster schmidti (sono curioso di dove sei?) probabilmente hai trovato un nido satellite di una colonia matura (è facile in questo genere che le larve siano tenute in posti diversi) o magari semplicemente la regina è sfuggita. In genere è sconsigliabile tenere delle porzioni di colonie perché senza la regina sono destinate all'estinzione: nella maggior parte dei casi l'accoppiamento avviene in sciami in volo per cui è difficilmente riproducibile in cattività. Nessuno che si sappia è riuscito a replicare la sciamatura pure avendo una colonia matura che producesse alati. :|
Ultima modifica di entoK il 03/02/2013, 20:34, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Ciao a tutti

Messaggioda Francesco Baracca » 03/02/2013, 21:38

entoK ha scritto:Per le Crematogaster schmidti (sono curioso di dove sei?) probabilmente hai trovato un nido satellite di una colonia matura (è facile in questo genere che le larve siano tenute in posti diversi) o magari semplicemente la regina è sfuggita. In genere è sconsigliabile tenere delle porzioni di colonie perché senza la regina sono destinate all'estinzione: nella maggior parte dei casi l'accoppiamento avviene in sciami in volo per cui è difficilmente riproducibile in cattività. Nessuno che si sappia è riuscito a replicare la sciamatura pure avendo una colonia matura che producesse alati. :|

Io sono della provincia di viterbo, da noi le Crematogaster sono comuni anche se per la maggior parte sono Crematogaster scutellaris, le mie le ho trovate in una zona riparata dai venti di tramontana in inverno e più umida in estate rispetto alla media della zona. Comunque l' assenza della regina come influirà sul comportamento della colonia? (a parte il fatto che non si riprodurranno)
Ultima modifica di Dorylus il 04/02/2013, 9:17, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: correzione nome Crematogaster scutellaris
Francesco Baracca
uovo
 
Messaggi: 46
Iscritto il: 3 feb '13
  • Non connesso

Re: Ciao a tutti

Messaggioda winny88 » 03/02/2013, 22:08

Benvenuto Sergio!!! ;) Bei ritrovamenti. Come detto non essere sicuro della specie Temnothorax unifasciatus perchè l'identificazione è difficile e fattibile solo previa esame micriscopico.

Le Crematogaster scutellaris sono comunissime un po' ovunque, le C.schmidtimolto meno e in realtà non sono segnalate ufficialmente al centro Italia, ma solo nelle regioni più a nord. Magari queste potresti fotografarle e postarle per sicurezza perchè diventerebbe un ritrovamento importante. Scusami se mi permetto di sottovalutarti ma per esempio in questo caso è facile confondersi con Camponotus lateralis, altra specie arboricola con colorazione simile, col rosso però che sfuma anche nel torace (ricordando quindi C.schmidti). Solo un utente mi sembra le allevi nel forum le C.schmidti.

Il fatto che non trovi la regina può voler dire che non c'è oppure che c'è ma... Non si vede :lol: . Credimi, è facilissimo non trovarla nel loro nido in un ramo o in un ciocco perchè è schivissima e si acquatta nel più insospettabile e inaccessibile anfratto. Devi continuare ad osservare. Se tenti di sbriciolare o rompere il legno poco a poco sappi che le probabilità di uccidere la regina inavvertitamente sono altissime. Magari metti il tutto nell'arena annessa al nido. Se si trasferiranno nel formicaio magari potrai controllare l'effettiva presenza della regina. Se comunque non la vedi dopo il trasferimento ricorda che comunque potrebbe essere ancora in un piccolo nucleo della colonia nel legno, per cui quello comunque non rimuoverlo dall'arena.

Se la regina non ci fosse le conseguenze sulla colonia sono semplicemente che questa si estinguerà in poco tempo e le operaie sono tutte spacciate purtroppo ;) . Speriamo di no e di nuovo benvenuto :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Ciao a tutti

Messaggioda Francesco Baracca » 03/02/2013, 22:52

In effetti d' ora in poi le chiamerò soltanto Temnothorax sp ;)
Per quanto riguarda le Crematogaster di sicuro non sono scutellaris però le Camponotus lateralis sembrano più simili, appena avrò tempo cercherò di postare qualche foto.
Purtroppo sono certo che la regina non ci sia, dopo che hanno traslocato nel formicaio ho pure sbriciolato gli ultimi pezzi di legno ma niente :sad1: solo operaie,regine alate, maschi, larve e uova.
Francesco Baracca
uovo
 
Messaggi: 46
Iscritto il: 3 feb '13
  • Non connesso

Re: Ciao a tutti

Messaggioda Francesco Baracca » 03/02/2013, 23:14

Vetralla, un paesino a 14km da viterbo
Francesco Baracca
uovo
 
Messaggi: 46
Iscritto il: 3 feb '13
  • Non connesso

Re: Ciao a tutti

Messaggioda winny88 » 03/02/2013, 23:37

Una colonia così fiorente con covata e alati pronti di entrambi i sessi è quasi sicuro che la regina la avesse. Evidentemente quella che hai trovato era una depandance di una colonia ancora più grande sullo stesso albero e la regina si trova ancora in un altro nucleo. La cosa buona è che in tal caso la colonia non si estinguerà. La tua porzione invece se la tieni in cattività è spacciata. Accoppiamenti non ne avverranno sia perchè gli alati sono della stessa colonia e le formiche, tranne poche eccezioni, non si accoppiano tra consanguinei, sia perchè per queste specie tra le quali siamo in dubbio la copula avviene tramite sciamatura, quindi in volo. Per ora le specie con cui sono stati osservati accoppiamenti in cattività sono pochissime e assolutamente non sono queste.

Visto che sono spacciate e non servono a nulla, se mi consenti, magari sarebbe il caso di rovesciare tutte queste formiche sullo stesso albero da cui le hai prese in modo da permettergli di riunirsi alla colonia madre. Ricordati però prima di fare un paio di foto perchè questa identificazione potrebbe diventare rilevante ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Ciao a tutti

Messaggioda entoK » 04/02/2013, 1:27

Se posso darti un consiglio per le foto cerca di fare attenzione ai particolari anatomici in genere più caratteristici, come il peziolo o quelli sul torace e sul capo. Se non hai un buon macro o un microscopio per fotografare, ti puoi fare un idea anche te per tuo conto se consulti risorse come questa, dove puoi osservare e confrontare con attenzione gli esemplari appartenenti a quel genere in italia (stai attento che a volte c'è variabilità intraspecifica o sbiadimento delle livree). Distinguere Crematogaster scutellaris da Camponotus lateralis con l'esemplare e un po' di attenzione è banale, ben più arduo di solito è fra due appartenenti allo stesso genere.

Premetto che non conosco la distinzione sicura fra le due specie di Crematogaster che citi: può darsi basti anche semplicemente il colore del torace in C. schmidti, ma io solitamente tendo a non mi fidarmi solo di questo carattere. Quindi non so indicarti le chiavi distintive caratteristiche fra le due, non ho mai visto che C. scutellaris dalle mie parti e quel poco che ho imparato in questi mesi da autodidatta è per lo più confrontando fra le innumerevoli Temnothorax.. In ogni caso se sei un osservatore attento e magari cerchi il suggerimento cercando un po' in letteratura le descrizioni (gli articoli che accompagnano ogni specie su Antweb, sono spesso già un ottimo punto di partenza), probabilmente un'idea te la puoi fare... e poi magari condividila con tutti! :-D Tanto più che tu sei avvantaggiato dal fatto di essere nel tuo campo di studi. ;)
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Ciao a tutti

Messaggioda GianniBert » 04/02/2013, 9:36

Benvenutissimo Sergio!
Sì, delle foto sono necessarie, per confermare correttamente i tuoi ritrovamenti.
Un particolare mi porta dei dubbi, su Crematogaster: gli alati di questa specie nascono in estate, per sciamare in autunno.
Sono le Camponotus (e in questo caso sospetto anche io C. lateralis)a svernare con gli alati nella colonia, per sciamare a primavera.
Forse al sud le fasi si possono modificare, ma fai gli opportuni controlli...
Ancora benvenuto!
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Ciao a tutti

Messaggioda entoK » 04/02/2013, 22:35

Quello che fa notare Gianni è molto verosimile a questo punto, meno male che lui ha l'esperienza per farlo notare, che io non ci sarei mai arrivato! :mrgreen:

Ti ho chiesto apposta di dove sei, per chiarire il perché di Crematogaster schmidti perciò cerca di capire bene se si tratta di quella (sarebbe piuttosto particolare visto dove ti trovi) o piuttosto di Camponotus lateralis che si confonde a prima vista. Il lato positivo è che con la seconda non dovrai faticare con lenti e microscopi vari per distinguerla da una C. scutellaris e se hai già notato che è diversa vuol dire che sei stato molto attento e non penso avrai problemi.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Ciao a tutti

Messaggioda Francesco Baracca » 04/02/2013, 23:25

Facendo un confronto con immagini di Camponotus lateralis direi che mi sembrano proprio loro, mi sono fatto fregare dal fatto che hanno sia il capo che il torace rossi, ma sono un neofita quindi perdonatemi la cavolata :oops:
Comunque per sicurezza le ho fotografate anche se con la mia macchinetta non si ottengono ottimi risultati
Spoiler: mostra
Immagine

Oggi invece mentre le riportavo al "formicaio madre" ho approfittato per cercare un pò e finalmente ho trovato una piccola colonia di queste formiche :wow:
è composta da una regina(finalmente), una 30 di operaie e un pò di uova e larve. Ho notato che comunque in questo periodo tutte le formiche sono intorpidite, come devo comportarmi quindi con la mia nuova colonia in questa fase?
Francesco Baracca
uovo
 
Messaggi: 46
Iscritto il: 3 feb '13
  • Non connesso

Re: Ciao a tutti

Messaggioda winny88 » 04/02/2013, 23:37

Dalla foto si vedono davvero come delle formichine :lol: . Però sì, decisamente Camponotus lateralis. Camponotus e Crematogaster sono 2 sottofamiglie diverse (Formicinae e Myrmicinae). I primi hanno il peziolo con un solo nodo, nelle seconde il peziolo è doppio. Comunque questo particolare non si vede dalla foto. Quello che si nota è che Crematogaster ha un mesosoma molto molto ristretto, testa grande e rotonda e gastro a forma di cuore. Nella foto le operaie (tutte minor) hanno il pronoto molto largo, poco più stretto della testa, quindi C.lateralis.Altri segni distintivi: le ali di Crematogaster sono trasparenti, quelle di C. lateralis, come di molti altri Camponotus, sono spesso gialline; poi quella testa molto poco rossa è tipica proprio delle regine di C lateralis e in alcune regine può essere anche completamente scura (guarda per esempio quella che ci ha dato molti grattacapi per mesi appartenente a quercia).

In questo periodo sono in ibernazione, per questo sono intorpidite. Se la colonietta che hai trovato è piccola io la metterei in provetta (se è impossibile farcele entrare va bene un'arena col pezzo di legno in cui sono, magari fornendogli un piccolissimo formicaio di accrescimento in sughero che si prepara in 10 minuti) e in diapausa per un altro po'. Puoi anche sistemare la provetta in un luogo riparato all'esterno di casa a temperatura esterna. Magari non troppo tempo, fra 2-3 settimane puoi riportarle in casa al caldo. Non nutrirle fin quando non le riporti a temperature calde, loro sicuramente per ora sono ben nutrite per affrontare l'inverno. Quando sarà il momento: gocciolina di miele all'inizio (io la metto vicino al cotone del tappo per evitare invischiamenti e di sporcare la provetta), poi magari provi con insettini piccoli e morbidi. In bocca al lupo ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Ciao a tutti

Messaggioda Francesco Baracca » 04/02/2013, 23:51

Ok per ora le tengo in un magazzino dove la temperatura in inverno si mantiene (di solito) sotto i 10° ma senza mai scendere sotto zero, in un formicaio piccolo (20x30 di vetro e legno) poi a marzo le porto in casa, grazie mille dei consigli :smile:
Francesco Baracca
uovo
 
Messaggi: 46
Iscritto il: 3 feb '13
  • Non connesso

Re: Ciao a tutti

Messaggioda entoK » 04/02/2013, 23:52

Francesco Baracca ha scritto:Facendo un confronto con immagini di Camponotus lateralis direi che mi sembrano proprio loro, mi sono fatto fregare dal fatto che hanno sia il capo che il torace rossi, ma sono un neofita quindi perdonatemi la cavolata :oops:
Ma sì tranquillo che per essere agli esordi è già molto che ti sia accorto che non erano Crematogaster scutellaris: a prima vista si confondono! :-D ...e perfino tra formiche a volte si sbagliano... leggi qua il comportamento spiegato da dada, se sei curioso! ;)
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Ciao a tutti

Messaggioda winny88 » 04/02/2013, 23:55

20x30 è grandicello, poteva essere anche molto più piccolo :smile: . Comunque mi viene in mente solo ora che le operaie di Crematogaster sono monomorfe, cioè tutte uguali, mentre C.lateralis ha le caste e quindi evidentemente c'erano nella tua colonia matura anche operaie major più grosse e coi testoni. In effetti sarebbe bastato chiederti questo per distinguerle :smile: . I nostri cervellini ogni tanto fanno cilecca :roll:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso


Torna a Primi Passi sul Forum

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti