Possibile fine dell'ibernazione???
20 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Possibile fine dell'ibernazione???
Potrei far cessare l'ibernazione alle mie due Lasius sp. per via che a metà febbraio vado da mio nonno in Toscana e non torno fino a metà Marzo??
Tanto mi sembra d aver letto e correggetemi se sbaglio che le Lasius come le Messor sono di origini africane quindi non dovrebbero esserci problemi ma datem la conferma per favore!!
Tanto mi sembra d aver letto e correggetemi se sbaglio che le Lasius come le Messor sono di origini africane quindi non dovrebbero esserci problemi ma datem la conferma per favore!!
-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: Possibile fine dell'ibernazione???
Dove le tieni? Di norma non hanno bisogno di una vera e propria ibernazione, quindi potresti "svegliarle" tranquillamente.
Le mie sono in camera e scelgono loro quando riprendere il ciclo di deposizione.
Le mie sono in camera e scelgono loro quando riprendere il ciclo di deposizione.
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Possibile fine dell'ibernazione???
Non c'entra niente l'origine africana in Lasius semplicemente se la temperatura in natura fosse più alta non ibernerebbe nemmeno oppure interromperebbero la deposizione per un paio di mesi ma non è detto .
Tirale fuori tranquillamente dal frigo anche adesso vedrai che dopo pochi giorni saranno vispe.
Tirale fuori tranquillamente dal frigo anche adesso vedrai che dopo pochi giorni saranno vispe.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Possibile fine dell'ibernazione???
Va bene allora le rimetto in camera mia e visto che in camera mia e soprattutto nella scatola dove le voglio tenere non c'è tanto caldo, circa 12-15 gradi potrei comprare un filo elettrico riscaldante al negozio di animali oppure non lo so ma magari 12-15 gradi sono sufficienti...
-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: Possibile fine dell'ibernazione???
Sono un po' basse. Comunque puoi mettercele benissimo e succederebbe proprio quello che ti ha detto Dorylus: riprenderanno l'attività, anche se non al massimo, deposizione e sviluppo covata saranno probabilmente ancora fermi, ma appena si alzeranno un po' le temperature riprenderanno. Visto che comunque saranno attive, un po' di cibo zuccherino forniscilo ogni tanto. Potrebbero anche non prenderne all'inizio e anzi è probabile, ma meglio lasciarlo disponibile se l'attività non è zero 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Possibile fine dell'ibernazione???
Va bene allora ne metto 2 o 3 granelli per ciascuna ma non devo dar da mangiare a loro quando nascono le prime operaie quindi?
-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: Possibile fine dell'ibernazione???
Ah, non avevo intuito che fossero regine solitarie in fondazione
. Niente cibo allora ovviamente 


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Possibile fine dell'ibernazione???
Ah ok avrei dovuto dirlo prima 

-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: Possibile fine dell'ibernazione???
Bene!! Le ho messe in camera mia dentro ad una scatola e con un filo di gomma riscaldante , con temperatura di 20 gradi gia da circa una settimana e infatti come ha detto Dorylus sono gia vispe
!! Ho controllato oggi e ho notato che una delle due, quella con le uova, le ha spostate probabilmente perchè sente la presenza di umidità ma quindi non dovrebbero nè deporre nè sviluppare ?

-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: Possibile fine dell'ibernazione???
E infatti quelle uova potrebbero anche già star sviluppandosi. Non si può dire
. Potrebbero anche restare comunque in stasi per un altro po'. Per sapere cosa sta succedendo bisogna aspettare e vedere. In ogni caso questo è sicuramente il modo più veloce per far riprendere lo sviluppo 


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Possibile fine dell'ibernazione???
Methw ha scritto:Va bene allora ne metto 2 o 3 granelli per ciascuna ma non devo dar da mangiare a loro quando nascono le prime operaie quindi?
Le sostanze zuccherine vanno date in forma liquida, al massimo miele puro ma non zucchero in grani.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Possibile fine dell'ibernazione???
Ciao a tutti
Mi intrometto in questa discussione per non aprire un topic simile in quanto anche io ho bisogno di chiedere quando far terminare l'ibernazione alla mia piccola colonia di Camponotus ligniperda. Sono in frigo da metà settembre e sono ancora tutte vive (avevo poca fiducia essendo la prima volta che ci provo), la T° del frigo è molto bassa tanto che è difficile anche bere un bicchier d'acqua. Pensavo intanto di abbassate la T° del frigo e farla arrivare intorno a 7-8 C° come era prima (adesso è 2-4 C°) per un altro mesetto e poi i primi di marzo (cioè dopo quasi 6 mesi) tirarle fuori. Cosa ne pensate? è troppo presto? è meglio i primi di Aprile? sono molto impaziente perchè ho da poco terminato un nido in legno di accrescimento e non vedo l'ora di metterle dentro. Da me in casa anche per viua del termosifone attualemte la T° oscilla sempre tra i 19 C° e i 21,5 C° quindi abbastanza caldo.
Ciao
Mi intrometto in questa discussione per non aprire un topic simile in quanto anche io ho bisogno di chiedere quando far terminare l'ibernazione alla mia piccola colonia di Camponotus ligniperda. Sono in frigo da metà settembre e sono ancora tutte vive (avevo poca fiducia essendo la prima volta che ci provo), la T° del frigo è molto bassa tanto che è difficile anche bere un bicchier d'acqua. Pensavo intanto di abbassate la T° del frigo e farla arrivare intorno a 7-8 C° come era prima (adesso è 2-4 C°) per un altro mesetto e poi i primi di marzo (cioè dopo quasi 6 mesi) tirarle fuori. Cosa ne pensate? è troppo presto? è meglio i primi di Aprile? sono molto impaziente perchè ho da poco terminato un nido in legno di accrescimento e non vedo l'ora di metterle dentro. Da me in casa anche per viua del termosifone attualemte la T° oscilla sempre tra i 19 C° e i 21,5 C° quindi abbastanza caldo.
Ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
-
alex71 - Messaggi: 538
- Iscritto il: 4 dic '11
- Località: Fano (PU)
Re: Possibile fine dell'ibernazione???
Io, alla mia colonietta, faccio fare 6 mesi precisi ed ho ottenuto ottimi risultati tipo una trentina di operaie in una stagione, io aspetterei almeno i sei mesi pieni, aspettare non ti costa nulla solo un poco di pazienza.


Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Possibile fine dell'ibernazione???
Be quindi spetterò controllando una volta ogni 2 settimane vi farò sapere e sì quando darò loro cibo immergerò poco poco il cotone nel miele 

-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: Possibile fine dell'ibernazione???
Piuttosto che immergere il cotone usa uno stuzzicadenti per mettere il miele sul cotone altrimenti rischi di meterne troppo ed ostacolare il passaggio dell'aria .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
20 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti