Possibile fine dell'ibernazione???

Re: Possibile fine dell'ibernazione???

Messaggioda Methw » 05/02/2013, 18:14

Va bene grazie mille a tutti allora :-)
Avatar utente
Methw
pupa
 
Messaggi: 455
Iscritto il: 1 ago '12
Località: piacenza (emilia romagna)
  • Non connesso

Re: Possibile fine dell'ibernazione???

Messaggioda winny88 » 05/02/2013, 21:27

Sì, devi metterne una goccia al centro, tipo con uno stuzzicadenti. Come ti dice Dorylus se impasti tutto il tappo ostacoli il passaggio dell'aria. Io mi ci trovo benissimo perchè non ci si invischiano (e io ormai ho il terrore di questo), la provetta resta immacolata e quando devo mettere altro miele basta preparare un altro tappo e il cambio è velocissimo e si evitano fughe. Unica cosa, il giorno dopo la goccia è già stata assorbita dal cotone se non l'hanno mangiata e quindi può essere necessario cambiare frequentemente :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Possibile fine dell'ibernazione???

Messaggioda Methw » 06/02/2013, 20:46

Questo e altro per le mie Lasius :-D , ma tanto ci penserò più avanti...quanto ci mettono a sviluppare una larva in pupa,se sviluppano, e poi da pupa in operaia? Ho eseguito il controllo oggi e quella senza covata è rimasta così,mentre quella con la covata sono aumentate le larve,cioè da 1 a 4 :smile: ! Mi sa che le ha sviluppate in questi giorni mentre non ha fatto nessun altro uovo, be magari il tempo dipende da specie a specie e forse anche dalla grandezzza del gastro :unsure:
Avatar utente
Methw
pupa
 
Messaggi: 455
Iscritto il: 1 ago '12
Località: piacenza (emilia romagna)
  • Non connesso

Re: Possibile fine dell'ibernazione???

Messaggioda winny88 » 08/02/2013, 0:12

Il tempo di sviluppo dipende proprio dalla specie e dai parametri a cui sono sottoposte le larve. In particolar modo temperatura e nutrimento che ricevono. Per il primo parametro di solito più è alta la temperatura (entro certi limiti) più è veloce lo sviluppo. Ricordando però che per alcune specie avvezze a climi più rigidi, tipo le specie tipicamente montane, una temperatura più elevata può essere invece fonte di stress e non solo impedire che si sviluppi correttamente la covata, ma anche minacciare la salute delle operaie. Per il parametro nutrimento... Più una larva viene nutrita di bolo proteico dalle operaie più sviluppa in fretta. Questo è il motivo per cui la prima generazione, nutrita solo dalle scorte alimentari della regina, si sviluppa di solito più lentamente delle generazioni seguenti nutrite da operaie foraggianti. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Possibile fine dell'ibernazione???

Messaggioda Methw » 08/02/2013, 0:42

Grazie mille come al solito winny mi è stato molto utile il tuo messaggio :) me ne riguarderò allora !
Avatar utente
Methw
pupa
 
Messaggi: 455
Iscritto il: 1 ago '12
Località: piacenza (emilia romagna)
  • Non connesso

Precedente

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 116 ospiti