inverno anomalo

Osservazioni sul comportamento delle formiche.

inverno anomalo

Messaggioda quercia » 11/01/2013, 21:41

nelle mie solite passeggiate nonostante il clima mite di questi giorni, non vedo nessuna attività di formiche, solo poche e pigre M.structor che lavorano all'ingresso dei nidi.
Assolutamente nessuna traccia di Tapinoma spp che mi hanno tenuto compagnia nei campi durante le mie passeggiate dello scorso inverno, ben più rigido di questo :unsure: :unsure:
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: inverno anomalo

Messaggioda winny88 » 11/01/2013, 22:41

Argomento interessante riportare le specie che ancora troviamo attive in pieno inverno. Io qui a Napoli, sul pendio del Vesuvio, non oltre i 500 m s.l.m, temperature esterne tra i 5 e i 13-15 gradi, in giro trovo solo Linepithema humile e Tapinoma spp.. I primi non formano file chilometriche e numerosissime come d'estate, anzi, spesso li vedo sparsi e sporadici. Particolare interessante: molte operaie hanno i gastri turgidissimi e gonfissimi di cibo. Evidentemente cambia un po' lo stile di foraggiamento ma quanto a foraggiare lo fanno e come!
I Tapinoma invece, dove sono presenti, hanno un'attività davvero molto poco diversa da quella estiva. Formano normalmente file che entrano ed escono dai vari ingressi del loro complesso di nidi :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: inverno anomalo

Messaggioda quercia » 09/02/2013, 21:13

insisto, lo so che è inizio febbraio, ma vivo comunque in una zona temperata anche d'inverno

davvero ZERO Tapinoma spp!!! eppure ricordo chiaramente che lo scorso anno le ho sempre viste....

magari quest'anno che è stato molto secco, siccitoso direi, ha dato loro (stranamente direi) la possibilità di accumulare più risorse e trascorrere un inverno tranquillo??
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: inverno anomalo

Messaggioda PomAnt » 10/02/2013, 22:29

haha! Qui in trentino non sono stupide! se ne stanno ancora tutte rintanate nei loro nidi! tanto domani e dopodomani nevica! :lol:
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: inverno anomalo

Messaggioda Dorylus » 11/02/2013, 17:32

Fino a ieri ho avuto il piacere per una bella settimana di osservare in natura Lasius fuliginosus e Messor structor , ora mi sa che per rivederle dovrò attendere ancora un bel po :cry: :evil:
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: inverno anomalo

Messaggioda entoK » 11/02/2013, 20:18

Sì è vero la settimana scorsa c'è stato un bell'innalzamento di temperatura e ho visto perfino i primi mosconi crogiolarsi al sole; sicuramente qualcuna delle specie più intraprendenti bottina nelle 2-3 ore di punta..
Riguardo Tapinoma saprei dove vederli qui in città, ma non mi sembra siano usciti in questi mesi anche se non ci ho fatto molto caso a dire il vero.. Ci farò attenzione e cercherò di riportare appena migliora la situazione visto che per il momento qua abbiamo 20 cm di neve in caduta, oggi.. :shock:
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: inverno anomalo

Messaggioda quercia » 11/02/2013, 21:54

ma forse non mi sono spiegato nel primo messaggio, non volevo monitorare le specie attive e quelle inattive, ma segnalare che nel mio solito " parco delle formiche", non vedo Tapinoma spp da prima di natale

ricordo che lo scorso inverno le Tapinoma spp erano molto attive, la loro attività esterna notevole, anche a 6°C ne vedevo alcune a foraggiare, con 9° addirittura c'erano discreti movimenti di terra all'ingresso dei nidi con svariare operaie all'esterno che lavoravano.

ho avuto un inverno relativamante mite fino a pochi giorni fa, da me di solito il vero inverno dura da metà gennaio a metà marzo,fino a pochi giorni fa pochi giorni fa ho avuto anche 13°C la mattina( solo per alcuni giorni purtroppo), ma di Tapinoma spp, nessuna traccia.
ricordo chiaramente che lo scorso anno le osservavo a dicembre, gennaio, febbraio..ecc..
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: inverno anomalo

Messaggioda entoK » 11/02/2013, 23:30

Magari si è estinta la colonia o si sono semplicemente spostate, mi è capitato a volte con nidi che tenevo d'occhio di non trovar più traccia di vita inspiegabilmente...
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: inverno anomalo

Messaggioda Dorylus » 12/02/2013, 9:34

L'ipotesi di entok potrebbe essere valida considerando che i Tapinoma eraticum da me hanno foraggiato con 5 C° questo vuol dire poco perchè magari la tua specie è un'altra ma se dici che l'altro inverno erano attive potrebbe effettivamente essere successo qualcosa nella colonia che ne abbia causato l'estinzione o perchè no il trasferimento.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: inverno anomalo

Messaggioda winny88 » 12/02/2013, 9:49

Tuttora anche io vedo ancora Tapinoma in giro e li vedo formare normalmente file chilometriche. Più o meno sono nella stessa posizione geografica di quercia e qui siamo poco sopra i 5 gradi e soprattutto piove in continuazione ultimamente. Eppure quando ci passo ci sono e come! Dove li osservo io credo che le probabilità di estinzione della loro presenza siano davvero basse perchè occupano qualche centinaio di metri di aiuole. E' un complesso polidomico mastodontico e credo proprio che si possa definire una megacolonia perenne, con chissà quante centinaia di regine e quale apporto costante di queste. Ci vorrebbe proprio un cataclisma per non vederli più lì perchè anche sterminarli volontariamente non sarebbe facile. Se però le colonie a cui si riferisce quercia sono isolate suppongo che può accadere benissimo che scompaiano da un anno all'altro. Anche io spesso ho avuto la sorpresa di non trovare neanche più la minima traccia di colonie che seguivo e solo a distanza di una settimana :-(
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: inverno anomalo

Messaggioda quercia » 12/02/2013, 15:34

appunto, non parlo di una singola colonia o dell'entrata di un singolo nido, ma di una zona grande più di un campo di calcio
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: inverno anomalo

Messaggioda winny88 » 12/02/2013, 15:40

In tal caso direi che la cosa da fare sia osservare se questa zona si riempie di nuovo di Tapinoma in primavera/estate. Se così fosse vuol dire ovviamente che ora si tratta di una fase di inattività (che per qualche motivo l'anno scorso, anche più rigido di questo, non c'è stata). Se invece niente neanche in estate vuol dire ovviamente che è scomparso tutto e magari sarebbe il caso di vedere davvero per quale "cataclisma" :-D
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso


Torna a Biologia del Comportamento

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti