identificazione (foto inadeguata)
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
identificazione (foto inadeguata)
Ho trovato questa formica in giardino l'ho presa e rimessa apposto dato che l'ultima volta ho fatto un bel guaio rompendo il formicaio etc... Mi sapreste dire che formica è 2mm addome nero corpo giallo e testa arancione
-
anto99 - Messaggi: 579
- Iscritto il: 21 gen '13
- Località: siracusa sicilia
Re: identificazione
Anto penso tu ti renda conto da solo che quella foto è ben poco utile per l'identificazione
Ma data la localita dove dici di averla trovata e la colorazione e dimensione particolare, che non è 2cm ma sara 1.5 forse
, direi che si tratta quasi sicuramente di Camponotus nylanderi


Ma data la localita dove dici di averla trovata e la colorazione e dimensione particolare, che non è 2cm ma sara 1.5 forse

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: identificazione
Lo so... Scusate per la scarsitá ma ho cercato di sistemare il tutto inserendo dei dettagli visibili ad occhi nudi...
-
anto99 - Messaggi: 579
- Iscritto il: 21 gen '13
- Località: siracusa sicilia
Re: identificazione
Bel colpo, Feyd... Un identikit azzeccato, data l'immagine. Il terreno è messo a fuoco perfettamente.
Anche io penso che, andando per esclusione, sia quella specie.
Anche io penso che, andando per esclusione, sia quella specie.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: identificazione
Sì, sicuramente un Tanaemyrmex tipico siciliano. Però quasi indistinguibili fra loro lì ci sono anche Camponotus pilicornis e Camponotus barbaricus che oltre ad avere una morfologia e dimensioni simili hanno anche la stessa colorazione e data la qualità della foto secondo me un'identificazione certa non è facile. Però Camponotus nylanderi dovrebbe essere quello più probabile per un fatto di diffusione credo 
PS: anto, nel tuo post hai scritto 2 mm e palesemente intendevi 2 cm. Cerca di essere preciso nelle richieste di identificazione perchè se no ci confondi. Poi come dice feyd non sono neanche 2 cm, per cui sarebbe il caso di non andare ad occhio ma di usare carta millimetrata o righello

PS: anto, nel tuo post hai scritto 2 mm e palesemente intendevi 2 cm. Cerca di essere preciso nelle richieste di identificazione perchè se no ci confondi. Poi come dice feyd non sono neanche 2 cm, per cui sarebbe il caso di non andare ad occhio ma di usare carta millimetrata o righello

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: identificazione
Svsate acrivo con il cellulare e c'è la correzione automatica
-
anto99 - Messaggi: 579
- Iscritto il: 21 gen '13
- Località: siracusa sicilia
Re: identificazione
anto99 ha scritto:Svsate acrivo con il cellulare e c'è la correzione automatica
Bhe!

Mi pare che non funziona molto bene.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: identificazione
Winny negli ultimi dati di Rigato C. pilicornis non figura fra le specie segnalate.. se ti ricordi io mi facevo sempre lo scrupolo preferendo rimanere nell'incertezza fra C. pilicornis e C. nylanderi, tuttavia direi che la tua identificazione è corretta senza dubbi a questo punto! Nonostante la foto..
Anto la prossima volta la messa a fuoco automatica puoi provare a regolarla semplicemente evitando di fotografare il soggetto con uno sfondo distante dietro, magari fotografando la formica direttamente a terra (anche perchè sai dopo tutto sono delicate anche loro
) oppure se prima metti l'obiettivo vicino alla mano e poi lo allontani lentamente dovresti forse riuscire a fargli 'capire' che vuoi mettere a fuoco quella e non lo sfondo..!

Anto la prossima volta la messa a fuoco automatica puoi provare a regolarla semplicemente evitando di fotografare il soggetto con uno sfondo distante dietro, magari fotografando la formica direttamente a terra (anche perchè sai dopo tutto sono delicate anche loro

-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: identificazione
Sì, è vero. Ci ho fatto caso solo ora. Questa è una delle domande da fare al buon prof quando lo si incontra: come mai non è più stata individuata questa specie. Errato inquadramento tassonomico precedente, mancanza di segnalazioni attendibili recenti ecc. 
La cosa molto strana è che ne esiste una sottospecie chiamata proprio Camponotus pilicornis siculus, che supponevo fosse proprio autoctona esclusivamente della Sicilia . Davvero una domanda da porre direi

La cosa molto strana è che ne esiste una sottospecie chiamata proprio Camponotus pilicornis siculus, che supponevo fosse proprio autoctona esclusivamente della Sicilia . Davvero una domanda da porre direi

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: identificazione
feyd ha scritto:Ma data la localita dove dici di averla trovata e la colorazione e dimensione particolare, che non è 2cm ma sara 1.5 forse
Dici?



Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot], Majestic-12 [Bot] e 101 ospiti