Messor capitatus

Messor capitatus

Messaggioda hugo92 » 17/02/2013, 21:57

Salve ragazzi, scusate il disturbo :)
Anche se c'é tempo prima che tornino, in provincia di Modena é facile trovare sciamature di Messor capitatus? Sono facili da allevare? Sono alle prime armi.. :)
Da bambino volevo un cane. Ma i miei erano poveri.
Così mi comprarono una formica.
"Woody Allen"

regina di Lasius niger + covata
hugo92
larva
 
Messaggi: 143
Iscritto il: 22 set '12
Località: Sassuolo (Mo)
  • Non connesso

Re: Messor capitatus

Messaggioda alex71 » 17/02/2013, 22:52

Io ho una colonia di Messor capitatus sviluppata da una regina presa l'anno scorso dalla banca delle regine di questo forum e non mi è sembrato difficile da allevare. Non gli ho fatto fare l'ibernazione e ormai conterà oltre 500 individui. Ho visto che apprezzano molto il nido di gasbeton dove le ho messe. Ma io probabilmente non faccio testo in quanto le 7 colie di formiche che allevo non mi hanno dato mai problemi di accrescimento, poi in futuro non lo so.

Ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: Messor capitatus

Messaggioda hugo92 » 17/02/2013, 23:09

Ok grazie! Mi manca la risposta alla prima domanda :)
Da bambino volevo un cane. Ma i miei erano poveri.
Così mi comprarono una formica.
"Woody Allen"

regina di Lasius niger + covata
hugo92
larva
 
Messaggi: 143
Iscritto il: 22 set '12
Località: Sassuolo (Mo)
  • Non connesso

Re: Messor capitatus

Messaggioda winny88 » 17/02/2013, 23:15

Sì, li trovi facilmente anche da te. Basta che questa primavera/estate giri un po' e sicuramente troverai molti nidi. Però dovrai aspettare settembre/ottobre per la loro sciamatura. Come ti dice Alex sono un'ottima specie anche per un neofita :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Messor capitatus

Messaggioda hugo92 » 17/02/2013, 23:33

Perfetto grazie mille :) l'hanno prossimo dovrò studiare "anatomia degli invertebrati". Porto alla prof le Lasius e le Messor ed avrò il 30 assicurato ahaha 8-)
Da bambino volevo un cane. Ma i miei erano poveri.
Così mi comprarono una formica.
"Woody Allen"

regina di Lasius niger + covata
hugo92
larva
 
Messaggi: 143
Iscritto il: 22 set '12
Località: Sassuolo (Mo)
  • Non connesso

Re: Messor capitatus

Messaggioda Luca.B » 17/02/2013, 23:58

hugo92 ha scritto:Salve ragazzi, scusate il disturbo :)
Anche se c'é tempo prima che tornino, in provincia di Modena é facile trovare sciamature di Messor capitatus? Sono facili da allevare? Sono alle prime armi.. :)


Ciao, io abito a carpi (quindi siamo vicini)...purtroppo da noi non è molto diffuso, a causa del clima decisamente troppo umido per loro. :sad1:

Fino ad ora qui da me ho trovato solo una colonia di Messor capitatus...mentre è un pò più diffuso Messor structor (che ama infatti ambienti più umidi).

Personalmente non ho mai trovato un alato di Messor capitatus in questi anni....quindi, se cerchi questa specie, temo che la banca delle regine sia l'unica alternativa valida. :unsure: :winky:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Messor capitatus

Messaggioda mdg » 18/02/2013, 1:03

Io sto nel reggiano, 30 km da Modena lungo la Secchia, e quando hanno sciamato quest'anno dovevo stare attento a non pestarle, erano ovunque! Per il prossimo entomodena salvo imprevisti dovrei portarne 4 o 5 per la banca delle regine, quindi non penso avrai problema ad accaparrartene una. :)

(Luca, evidentemente le colline argillose della mia zona offrono un ambiente più adatto a questa specie) :unsure:
.
Avatar utente
mdg
larva
 
Messaggi: 217
Iscritto il: 5 mag '12
Località: Reggio Emilia
  • Non connesso

Re: Messor capitatus

Messaggioda hugo92 » 18/02/2013, 1:15

mdg ha scritto:Io sto nel reggiano, 30 km da Modena lungo la Secchia, e quando hanno sciamato quest'anno dovevo stare attento a non pestarle, erano ovunque! Per il prossimo entomodena salvo imprevisti dovrei portarne 4 o 5 per la banca delle regine, quindi non penso avrai problema ad accaparrartene una. :)

(Luca, evidentemente le colline argillose della mia zona offrono un ambiente più adatto a questa specie) :unsure:

Capisco.. Io abito a Sassuolo, quindi camminando lungo il secchia dici che é possibile trovarla? :)
Da bambino volevo un cane. Ma i miei erano poveri.
Così mi comprarono una formica.
"Woody Allen"

regina di Lasius niger + covata
hugo92
larva
 
Messaggi: 143
Iscritto il: 22 set '12
Località: Sassuolo (Mo)
  • Non connesso

Re: Messor capitatus

Messaggioda hugo92 » 18/02/2013, 1:19

Luca.B ha scritto:
hugo92 ha scritto:Salve ragazzi, scusate il disturbo :)
Anche se c'é tempo prima che tornino, in provincia di Modena é facile trovare sciamature di Messor capitatus? Sono facili da allevare? Sono alle prime armi.. :)


Ciao, io abito a carpi (quindi siamo vicini)...purtroppo da noi non è molto diffuso, a causa del clima decisamente troppo umido per loro. :sad1:

Fino ad ora qui da me ho trovato solo una colonia di Messor capitatus...mentre è un pò più diffuso Messor structor (che ama infatti ambienti più umidi).

Personalmente non ho mai trovato un alato di Messor capitatus in questi anni....quindi, se cerchi questa specie, temo che la banca delle regine sia l'unica alternativa valida. :unsure: :winky:
Luca l'altro giorno lessi in un altro argomento che sei riuscito a trovare moltissime Camponotus dalle tue parti (spero di non confonderi con un altro) :-D In che genere di posti hai trovato il maggior numero?
Da bambino volevo un cane. Ma i miei erano poveri.
Così mi comprarono una formica.
"Woody Allen"

regina di Lasius niger + covata
hugo92
larva
 
Messaggi: 143
Iscritto il: 22 set '12
Località: Sassuolo (Mo)
  • Non connesso

Re: Messor capitatus

Messaggioda Luca.B » 18/02/2013, 16:43

Si...tra poco qui da noi ci sarà la sciamatura di Camponotus vagus, che è una delle specie più diffuse qui nel modenese. :smile:

Le trovi soprattutto di notte, cercandole su staccionate di legno e recinti di legno. Sciamano durante il giorno ma è la notte che se ne vedono di più, poichè è allora che le regine di questa specie cercano un riparo.

Ci vorrà ancora un mese/mese e mezzo. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Messor capitatus

Messaggioda hugo92 » 18/02/2013, 20:18

mi hai dato info preziosissime :D grazie!!
Da bambino volevo un cane. Ma i miei erano poveri.
Così mi comprarono una formica.
"Woody Allen"

regina di Lasius niger + covata
hugo92
larva
 
Messaggi: 143
Iscritto il: 22 set '12
Località: Sassuolo (Mo)
  • Non connesso

Re: Messor capitatus

Messaggioda hugo92 » 18/02/2013, 21:03

domanda curiosa.. a parer vostro sono più combattive le Messor o le Camponotus? in generale qual'è il genere più "guerriero"? :)
Da bambino volevo un cane. Ma i miei erano poveri.
Così mi comprarono una formica.
"Woody Allen"

regina di Lasius niger + covata
hugo92
larva
 
Messaggi: 143
Iscritto il: 22 set '12
Località: Sassuolo (Mo)
  • Non connesso

Re: Messor capitatus

Messaggioda winny88 » 18/02/2013, 21:36

Messor è un genere pacifico, nel senso che non attacca altre specie per dominare l'ambiente. Probabilmente dipende dal fatto che si è evoluto per sfruttare risorse diverse e quindi può condividere una stessa nicchia biologica con varie altre specie. Se si osservano episodi bellici tra loro ed altre specie di solito sono la specie attaccata e non quella attaccante. Tuttavia le operaie di Messor possono manifestare una certa aggressività fra le formiche dello stesso genere per esempio da nidi vicini. Vedo spessissimo per esempio operaie di Messor "azzuffarsi" fra loro :) .

Il genere Camponotus e molto molto vario. E' composta da alcune tra le specie più timide e schive che esistano, per esempio i Colobopsis che hanno modificato la propria anatomia proprio per l'etologia difensiva di otturare gli ingressi col capo dei soldati; ma anche da altre specie sorprendentemente aggressive. Altre specie hanno lo stesso abbandonato l'aggressività per adottare tecniche di dominio non violente, tipo il mimetismo batesiano. E' il caso per esempio dei Myrmentoma con testa rossa, tipo i lateralis e i ruber. E' famoso per esempio il mimetismo batesiano di C.lateralis che si confonde con Crematogaster scutellaris per evitare gli scontri sia coi predatori che con questa specie di formiche che depredano senza avere con loro colluttazioni.

Come detto però esistono specie che davvero fanno dell'aggressività il fattore vincente. Tra gli autoctoni possiamo fare proprio l'esempio di Camponotus vagus che attacca frequentemente qualunque altra specie che abbia dimensioni paragonabili anche se apperentemente (secondo la nostra logica umana) non ce ne è alcun motivo. Da te come detto sicuramente ci sono. Se ti dedicherai questa primavera ad osservarle attentamente potrai notare che ogni tanto compiono dei gesti piuttosto "prepotenti" :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Messor capitatus

Messaggioda hugo92 » 19/02/2013, 0:22

Ho letto che molte formiche, come alcune Lasius, in natura catturano le uova di altre formiche anche di specie diverse e quando nascono, abituandosi all'odore delle rapitrici, diventano parte integrante della colonia :D addirittura diventano "schiave" :-D :) incredibile!
Da bambino volevo un cane. Ma i miei erano poveri.
Così mi comprarono una formica.
"Woody Allen"

regina di Lasius niger + covata
hugo92
larva
 
Messaggi: 143
Iscritto il: 22 set '12
Località: Sassuolo (Mo)
  • Non connesso

Re: Messor capitatus

Messaggioda Bremen » 19/02/2013, 0:33

Delle Lasius non lo avevo mai sentito...alcune del genere Formica che lo fanno e anche altre, ma Lasius schiaviste...mai sentito!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Messor

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 80 ospiti