Diario Lasius niger (primissima colonia)
31 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: Diario Lasius niger(primissima colonia)
Methw ha scritto:Complimenti ti sei iscritto da poco e hai già operaie che io non ho ancorabel diario comunque!
Bello è un parolone XD non riesco a fare le foto(scarsa risoluzione)comunque anche se mi sono iscritto da poco è da quasi due mesi che leggo il forum

Camponotus nylanderi regina+10 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
-
laguna - Messaggi: 246
- Iscritto il: 13 feb '13
- Località: Forlì
Re: Diario Lasius niger(primissima colonia)
Te lo dico solo a titolo di curiosità perché ne parliamo spesso, come qua, di Lasius nere non c'è solo una specie.. Anche se la scheda di L. niger/emarginatus si adatta probabilmente senza grosse differenze pure alle altre simili del sottogenere..
A questo puoi sopperire se riesci a procurarti una lente, come puoi leggere qua nella seconda parte dalla frase in grassetto e maiuscola.
Per il resto in bocca al formicaleone!

laguna ha scritto:Non posso mettere foto perchè la macchina fotografica non riesce a mettere a fuoco.Accetto consigli che vi invito caldamente a farmi anche perchè dentro ho trovato una formichina morta e non sò come levarla
A questo puoi sopperire se riesci a procurarti una lente, come puoi leggere qua nella seconda parte dalla frase in grassetto e maiuscola.

Per il resto in bocca al formicaleone!

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Diario Lasius niger(primissima colonia)
Grazie del consiglio,appena finisco di costruire i nidi in gesso provo a fotografare come mi hai suggerito tu.La colonia è molto calma ma non inattiva,la regina è bella tranquilla appollaiata vicino al cotone e bada alle uova che aumentano a vista d'occhio e nessuna moria nelle operaie.Tutto ok insomma.
Camponotus nylanderi regina+10 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
-
laguna - Messaggi: 246
- Iscritto il: 13 feb '13
- Località: Forlì
Re: Diario Lasius niger(primissima colonia)
Ma finche sono in provetta,posso dare un pezzettino di camola?
Camponotus nylanderi regina+10 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
-
laguna - Messaggi: 246
- Iscritto il: 13 feb '13
- Località: Forlì
Re: Diario Lasius niger(primissima colonia)
Puoi fare tutto finchè sono in provetta!
Solo devi moderare l'inserimento di sostanze organiche perchè se sono in eccesso o comunque non le consumano i resti organici vanno in decomposizione, sporcano la provetta e rischiano di contaminarla
. Sarebbe opportuno infatti di rimuovere quando possibile (senza fare stragi) questi resti tipo con delle pinzette e fare un po' di pulizia ogni tanto 



-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Diario Lasius niger(primissima colonia)
Sicuramente sono più docile delle ligniperda,su questo non ci piove
Camponotus nylanderi regina+10 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
-
laguna - Messaggi: 246
- Iscritto il: 13 feb '13
- Località: Forlì
Re: Diario Lasius niger(primissima colonia)
Finalmente ecco le prime foto covata e operaie che si mangiano il pezzetto di camola




Camponotus nylanderi regina+10 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
-
laguna - Messaggi: 246
- Iscritto il: 13 feb '13
- Località: Forlì
Re: Diario Lasius niger(primissima colonia)
Bella colonia
!Quante operaie sono?

-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: Diario Lasius niger(primissima colonia)
Per ora 15 ma con il ritmo che ha la regina raddoppieranno presto,depone a gogo
Camponotus nylanderi regina+10 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
-
laguna - Messaggi: 246
- Iscritto il: 13 feb '13
- Località: Forlì
Re: Diario Lasius niger(primissima colonia)
Bella colonietta !! come dice Entok non affatto sicuro che si trattino di Lasius niger molte specie si somigliano considerevolmente e ad occhio nudo è impossibile distinguerle.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Diario Lasius niger(primissima colonia)
Ciao, complimenti per la colonietta
anche io ho delle Lasius niger ancora in provetta, mi sono state gentilmente donate da un utente del forum a settembre e ora contano tra le 50-60 operaie. Anche io sostengo che le operaie di questa specie non immagazzinino miele se non nel corpo, osservandole bene questa cosa risulta molto evidente. Per quanto riguarda la pulizia della provetta devo dire che per ora le ho trovate molto autonome ed efficienti, una volta che hanno scarnificato la malcapitata preda che gli ho fornito io (già morta) portano gli scarti fuori dalla provetta e a quel punto li rimuovo io...sempre per esperienza posso dire che gradiscono moltissimo insetti piccoli e tenere come moscerini, ragnetti... Le mie per ora non hanno uova, hanno delle larve da tutto l'inverno e che ora stanno facendo crescere dopo la pausa invernale.
Conto di trasferirle in un formicaio di accrescimento tra un paio di mesi, per ora sono in provetta aperta in arena e il miele non glielo metto dentro la provetta, ma sopra un piccolo supporto di stagnola vicino all'ingresso, in modo da poterlo rimuovere, pulirlo...ecc...
Buona continuazione e tienici aggiornati sugli sviluppi!

anche io ho delle Lasius niger ancora in provetta, mi sono state gentilmente donate da un utente del forum a settembre e ora contano tra le 50-60 operaie. Anche io sostengo che le operaie di questa specie non immagazzinino miele se non nel corpo, osservandole bene questa cosa risulta molto evidente. Per quanto riguarda la pulizia della provetta devo dire che per ora le ho trovate molto autonome ed efficienti, una volta che hanno scarnificato la malcapitata preda che gli ho fornito io (già morta) portano gli scarti fuori dalla provetta e a quel punto li rimuovo io...sempre per esperienza posso dire che gradiscono moltissimo insetti piccoli e tenere come moscerini, ragnetti... Le mie per ora non hanno uova, hanno delle larve da tutto l'inverno e che ora stanno facendo crescere dopo la pausa invernale.
Conto di trasferirle in un formicaio di accrescimento tra un paio di mesi, per ora sono in provetta aperta in arena e il miele non glielo metto dentro la provetta, ma sopra un piccolo supporto di stagnola vicino all'ingresso, in modo da poterlo rimuovere, pulirlo...ecc...
Buona continuazione e tienici aggiornati sugli sviluppi!
In fondazione
- Lasius niger
- Crematogaster scutellaris
- Lasius niger
- Crematogaster scutellaris
-
eli - Messaggi: 139
- Iscritto il: 16 lug '12
- Località: provincia di Milano
Re: R: Diario Lasius niger(primissima colonia)
Io pure ho lasius niger ma non aumentano ancora ... mmh
Regina Solenopsis fugax
-
mat7e0 - Messaggi: 243
- Iscritto il: 28 gen '12
- Località: Latina
Re: Diario Lasius niger (primissima colonia)
Trasferimento in nido di gesso,a breve immagini^^
Camponotus nylanderi regina+10 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
-
laguna - Messaggi: 246
- Iscritto il: 13 feb '13
- Località: Forlì
Re: Diario Lasius niger (primissima colonia)
Io anche Lasius non so ancora se niger oppure paralienus e il piccolo mucchietto di uova che aveva è sparito
non è che se le è mangiate? Perchè ho visto altri casi in cui le regine in fondazipne si sono mangiate le uova;se sì cosa dovrei fare??

-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: Diario Lasius niger (primissima colonia)
Sì, se sono scomparse senza lasciare traccia (se vanno proprio perdute le noti ricoprirsi di muffa verde) è probabile le abbia rimangiate. Non è una cosa grave per ora perché spesso le regine fondanti fanno questo gioco di rimangiarle e rideporle se ritengono che le condizioni e il periodo non siano giusti. Ovviamente è anche il comportamento di una regina che non riesce a fondare perché non feconda, ma per scoprire quale sia il nostro caso non puoi fare altro che aspettare direi. Se tutto è ok prossimamente le rideporrà; considera per esempio che molte regine ancora non hanno fatto la prima deposizione. Tu tienila solo tranquilla e a temperatura di almeno 20 gradi se possibile 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
31 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti