Identificazione [Camponotus lateralis]
31 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: Identificazione (senza foto purtroppo)
winny88 ha scritto:Quelle considerazioni riguardavano il torace delle operaie (non valgono per le regine che lo hanno completamente diverso) e poi era una caratteristica del genere, che non si può estendere a tutta la sottofamiglia. Comunque osservando foto di regine di Liometopum microcephalum direi che la differenza col profilo di una di Camponotus non sta tanto nella gibbosità del pronoto, ma nel fatto che lo scutello (cioè la parte posteriore del mesonoto) in Liometopum è basso e ciò fa sembrare tutto il torace più degradante. In regine di Camponotus lo scutello è alto e prominente e subito dopo il propodeo scende più a picco
![]()
Comunque se vuoi vedere le caratteristiche tipiche delle Dolichoderinae in L. microcephalum ti faccio vedere questa foto da Antweb. Guarda come è "invisibile" il peziolo e non evidente, alto e conico come nelle Formicinae, nota che ha solo 4 segmenti gastrici e nell'ultimo di questi tergite e sternite formano una fessura orizzontale evidente che loro poi aprono per esporre l'armatura genitale![]()
http://www.google.it/imgres?hl=it&biw=1 ... x=90&ty=71
Domani mattina con la luce me le controllo bene

- Francesco Baracca
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 3 feb '13
Re: Identificazione (senza foto purtroppo)
Altra cosa che puoi vedere subito, anche nella regina e dovresti riuscirci ad occhio nudo, è se l'inserzione delle antenne tocca il clipeo o è lontano da questo. Una caratteristica inalienabile e distintiva dei Camponotus è avere le fossette antennali lontane dal clipeo e se non noti questa caratteristica nella tua regina puoi scartare tutto il genere Camponotus. Guarda la foto in questo topic
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=38&t=5097

http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=38&t=5097
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione (senza foto purtroppo)
winny88 ha scritto:Anche per dire come bisogna proseguire bisogna identificarle correttamente. Per ora direi che non puoi fare altro che metterle in provetta, tranquille e magari offrire un goccino di miele
...e acqua ovviamente!
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Identificazione (senza foto purtroppo)
Se hai già visto in passato le operaie con riflessi sericei potrebbero essere loro, tipo queste... Sarebbe davvero molto interessante
se si rivelasse quella specie e potessi documentarne lo sviluppo! Anche se la cosa mi sembra troppo strana e bella per essere vera e resto un po' scettico..
Comunque winny88 fa bene a darti tutti i caratteri, ma a prima vista io partirei dalla cosa che all'occhio si nota subito, cioè se vedi il solito peziolo triangolare siamo stati sfortunati e probabilmente sarà Camponotus sp. se non riesci a distinguere il peziolo invece siamo sulla buona strada. Ricordati che appartengono a due famiglie parecchio differenti Formicinae e Dolichoderinae e quella chiave è in genere la più facile e immediata: basta l'occhio nudo o al limite una lente, invece del microscopio delle altre.
Tra l'altro essendo abbastanza facile e poco invasiva eviti di dover maneggiare e danneggiare un'operaia, visto che puoi verificarla pure a distanza in provetta sulla più grande regina..

Comunque winny88 fa bene a darti tutti i caratteri, ma a prima vista io partirei dalla cosa che all'occhio si nota subito, cioè se vedi il solito peziolo triangolare siamo stati sfortunati e probabilmente sarà Camponotus sp. se non riesci a distinguere il peziolo invece siamo sulla buona strada. Ricordati che appartengono a due famiglie parecchio differenti Formicinae e Dolichoderinae e quella chiave è in genere la più facile e immediata: basta l'occhio nudo o al limite una lente, invece del microscopio delle altre.
Tra l'altro essendo abbastanza facile e poco invasiva eviti di dover maneggiare e danneggiare un'operaia, visto che puoi verificarla pure a distanza in provetta sulla più grande regina..

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Identificazione (senza foto purtroppo)
entoK ha scritto:Se hai già visto in passato le operaie con riflessi sericei potrebbero essere loro, tipo queste... Sarebbe davvero molto interessantese si rivelasse quella specie e potessi documentarne lo sviluppo! Anche se la cosa mi sembra troppo strana e bella per essere vera e resto un po' scettico..
Comunque winny88 fa bene a darti tutti i caratteri, ma a prima vista io partirei dalla cosa che all'occhio si nota subito, cioè se vedi il solito peziolo triangolare siamo stati sfortunati e probabilmente sarà Camponotus sp. se non riesci a distinguere il peziolo invece siamo sulla buona strada. Ricordati che appartengono a due famiglie parecchio differenti Formicinae e Dolichoderinae e quella chiave è in genere la più facile e immediata: basta l'occhio nudo o al limite una lente, invece del microscopio delle altre.
Tra l'altro essendo abbastanza facile e poco invasiva eviti di dover maneggiare e danneggiare un'operaia, visto che puoi verificarla pure a distanza in provetta sulla più grande regina..
Infatti anche io sono scettico e ho paura di creare scalpore per nulla come l' altra volta

Oggi appena ho tempo osserverò la regina perchè avendo una sola operaia mi dispiacerebbe danneggiarla, e al massimo tra 1 settimana posto le foto

- Francesco Baracca
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 3 feb '13
Re: Identificazione (senza foto purtroppo)
Comunque praticamente ti hanno detto tutti i caratteri necessari per una buona distinzione tra le due specie probabili , purtroppo il rosso di Camponotus lateralis nelle prime operaie è spesso minimo e potrebbe tendere al marrone se non viste da vicino , parlo per esperiena personale le prime operaie che la mia regina ha fatto erano praticamente tendenti al marrone dove dovrebbe esserci il rosso mentre la seconda generazione ha assunto il tipico bellissimo rosso che le distingue .
La caratteristica della posizione della fossetta antennale dal clipeo potrebbe togliere moltisimi dubbi basta che guardi in faccia la regina magari con l'ausilio di una luce chiara che fa risaltare meglio le ombre .
Se fossero davvero Liometopum sarebbe molto bello , se non altro una buona segnalazione di presenza in un determinato luogo dato che uesta specie è ancora una delle meno conosciute nel nostro paese come distribuzione.
La caratteristica della posizione della fossetta antennale dal clipeo potrebbe togliere moltisimi dubbi basta che guardi in faccia la regina magari con l'ausilio di una luce chiara che fa risaltare meglio le ombre .
Se fossero davvero Liometopum sarebbe molto bello , se non altro una buona segnalazione di presenza in un determinato luogo dato che uesta specie è ancora una delle meno conosciute nel nostro paese come distribuzione.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Identificazione
Già, per me si tratta di Camponotus lateralis.


Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Identificazione
Sì, dalle foto non si vedono bene i particolari della regina, ma l'operaietta è assolutamente un Camponotus lateralis. Peccato... Buco nell'acqua! Però dato che ci sei questa primavera facci caso, perchè nell'ambiente che hai descritto in cui vivi L. microcephalum potrebbe benissimo esserci 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione
Almeno ho capito cosa fossero
, se però questa estate ritrovo quelle formiche dal torace arancione posterò subito le foto 


- Francesco Baracca
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 3 feb '13
Re: Identificazione
Comunque un bel ritrovamento , non da tutti i giorni !
Tra un po con i primi tepori potrai cercare anche Liometopum almeno per una foto

Tra un po con i primi tepori potrai cercare anche Liometopum almeno per una foto
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Identificazione [Camponotus lateralis]
Dorylus ha scritto:Comunque un bel ritrovamento , non da tutti i giorni !![]()
Tra un po con i primi tepori potrai cercare anche Liometopum almeno per una foto
Grazie, anche se ho già una piccola colonia d C. lateralis alleverò anche queste almeno faccio pratica con la fondazione in provetta

riguardo alle Liometopum se penso a quante volte le ho avute sotto gli occhi e non le ho mai fotografate rosico parecchio, pensavo fossero comuni un pò ovunque
- Francesco Baracca
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 3 feb '13
Re: Identificazione [Camponotus lateralis]
Francesco Baracca ha scritto:riguardo alle Liometopum se penso a quante volte le ho avute sotto gli occhi e non le ho mai fotografate rosico parecchio, pensavo fossero comuni un pò ovunque
Liometopum macrocephalum è una formica che vive al sud, ma soprattutto al centro Italia, ed è inconfondibile per le colonie popolosissime che infestano esclusivamente piante di quercia. Ma non sono poi così diffuse.
Tempo fa ne servivano dei campioni per uno studio sul DNA, se ben ricordo, sollecitati da uno scienziato che ne aveva fatto richiesta a Rigato; non so poi come è andata a finire.
Se però hai occasione di individuare delle colonie nella tua zona, potrebbe essere interessante fare delle osservazioni in natura, oltre che cercare di allevarle...
E' una formica molto particolare!
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Identificazione [Camponotus lateralis]
GianniBert ha scritto:Se però hai occasione di individuare delle colonie nella tua zona, potrebbe essere interessante fare delle osservazioni in natura, oltre che cercare di allevarle...
E' una formica molto particolare!
Ricevuto

- Francesco Baracca
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 3 feb '13
Re: Identificazione [Camponotus lateralis]
Mi spiace, ma era come temevo, purtroppo pochissimi di noi hanno avuto la possibilità d'incontrarle..
Adesso non ricordo bene dove, ma probabilmente lo si era detto qui, qualcuno le aveva segnalate comuni in Romagna e dovrebbero esserci tranquillamente pure al nord, anche se ovviamente restano i forti limiti detti e a causa di ciò probabilmente sono distribuite a macchia di leopardo e risultano molto difficili da trovare..

GianniBert ha scritto:Liometopum macrocephalum è una formica che vive al sud, ma soprattutto al centro Italia
Adesso non ricordo bene dove, ma probabilmente lo si era detto qui, qualcuno le aveva segnalate comuni in Romagna e dovrebbero esserci tranquillamente pure al nord, anche se ovviamente restano i forti limiti detti e a causa di ciò probabilmente sono distribuite a macchia di leopardo e risultano molto difficili da trovare..
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
31 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 105 ospiti