Ciao a tutti!
22 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Ciao a tutti!
Salve ragazzi, mi chiamo Andrea, 26 anni di Rimini!
Sono rimasto affascinato dal mondo di questi piccoli insetti grazie all'università... Studiando Ingegneria informatica infatti mi è stato illustrato come l'organizzazione delle colonie sia di esempio per la realizzazione di Sistemi Distribuiti sulla rete, riprendendo i concetti propri del mondo delle formiche come il foraggiamento o l'ordinamento all'interno del formicaio... Per questo motivo ho deciso di realizzarmi un formicaio in camera, perchè ritengo non ci sia cosa migliore che osservare questi piccoli ingegneri (perchè piu che operai li vedo come ingegneri) nel loro piccolo siano di esempio anche per le più moderne tecnologie web...
Detto questo, ho cercato un pò su internet e ho trovato qualche sito, da antstore al mondoformiche, e mi sono fatto un'idea:
- prima di tutto come tipo di formicaio vorrei realizzare quello in plexiglass (o vetro) a piastre parallele, perchè mi darebbe la possibilità di vedere le formiche scavarsi da sole de celle del formicaio dando ad esso una forma propria e naturale.
- come tipo di formiche mi piacevano molto le Camponotus (in particolare ad una prima occhiata sul sito mondoformiche avevo adocchiato la Camponotus Nylanderi, ma non se fidarmi del sito dato che già qui sul forum ho letto di inconvenevoli e ho anche riscontrato di tasca mia che in quanto attenzione al cliente non fanno un gran lavoro.
Quindi già mi sorge una domanda, poi probabilmente dovrò aprire un apposito topic: questa specie di formiche se riuscissi a reperirla è adatta al formicaio in terra?
Comunque, per concludere, un caloroso saluto al forum sottolineando che sono felice di divenir a far parte di un gruppo cosi appassionato!
Sono rimasto affascinato dal mondo di questi piccoli insetti grazie all'università... Studiando Ingegneria informatica infatti mi è stato illustrato come l'organizzazione delle colonie sia di esempio per la realizzazione di Sistemi Distribuiti sulla rete, riprendendo i concetti propri del mondo delle formiche come il foraggiamento o l'ordinamento all'interno del formicaio... Per questo motivo ho deciso di realizzarmi un formicaio in camera, perchè ritengo non ci sia cosa migliore che osservare questi piccoli ingegneri (perchè piu che operai li vedo come ingegneri) nel loro piccolo siano di esempio anche per le più moderne tecnologie web...
Detto questo, ho cercato un pò su internet e ho trovato qualche sito, da antstore al mondoformiche, e mi sono fatto un'idea:
- prima di tutto come tipo di formicaio vorrei realizzare quello in plexiglass (o vetro) a piastre parallele, perchè mi darebbe la possibilità di vedere le formiche scavarsi da sole de celle del formicaio dando ad esso una forma propria e naturale.
- come tipo di formiche mi piacevano molto le Camponotus (in particolare ad una prima occhiata sul sito mondoformiche avevo adocchiato la Camponotus Nylanderi, ma non se fidarmi del sito dato che già qui sul forum ho letto di inconvenevoli e ho anche riscontrato di tasca mia che in quanto attenzione al cliente non fanno un gran lavoro.
Quindi già mi sorge una domanda, poi probabilmente dovrò aprire un apposito topic: questa specie di formiche se riuscissi a reperirla è adatta al formicaio in terra?
Comunque, per concludere, un caloroso saluto al forum sottolineando che sono felice di divenir a far parte di un gruppo cosi appassionato!
-
andre87rn - Messaggi: 14
- Iscritto il: 2 mar '13
- Località: Rimini
Re: Ciao a tutti!
Ciao, benvenuto! È proprio vero che ognuno arriva a questa passione a modo suo eheheh.
Io ti sconsiglio di comprare le formiche, io l'anno scorso ho fatto lo stesso errore e dopo soli due mesi sono iniziate le sciamature e mi son trovato in giardino centinaia di regina gratis eheheh. Ci sono anche motivi più morali, ma per questo basta che cerchi nel forum troverai varie discussioni in merito.
Inoltre non è consigliabile un formicaio a lastre scavabile, riduce la visibilità ed è difficile da umidificare, molto meglio altri tipi di formicai. Adesso se vedi gli ultimi formicai fatti in gasbeton da Luca.B sembrano molto naturali e sono funzionali. Comunque per avere un formicaio vero e proprio aspetterai uno o due anni a seconda della specie che alleverai.
Io ti sconsiglio di comprare le formiche, io l'anno scorso ho fatto lo stesso errore e dopo soli due mesi sono iniziate le sciamature e mi son trovato in giardino centinaia di regina gratis eheheh. Ci sono anche motivi più morali, ma per questo basta che cerchi nel forum troverai varie discussioni in merito.
Inoltre non è consigliabile un formicaio a lastre scavabile, riduce la visibilità ed è difficile da umidificare, molto meglio altri tipi di formicai. Adesso se vedi gli ultimi formicai fatti in gasbeton da Luca.B sembrano molto naturali e sono funzionali. Comunque per avere un formicaio vero e proprio aspetterai uno o due anni a seconda della specie che alleverai.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Ciao a tutti!
Ciao bremen, grazie per il tuo parere! ma quindi vuoi dirmi che anche con lastre distanti tra loro 1 cm le celle sarebbero nascoste? pensavo che almeno 1 cm larghe le scavassero eheheh.
Comunque leggendo mi sono reso conto che prima dell'utilizzo vero e proprio di un formicaio un anno minimo ci passa, che si parte dalla regina in provetta e poi allargandosi la colonia si sfrutta l'area di foraggiamento e si passa al formicaio vero solo quando la colonia se non ricordo male raggiunge sulle 100 unità (e chi le conta!?!?)
Avevo pensato a comprare la regina perchè non avendo riscontri ho pensato non fosse poi una cosa semplice trovare le regine in natura, distinguerle e catturarle...oltre al fatto che non ho idea di quali specie siano presenti nei miei dintorni e so che i periodi di sciamatura variano da specie a specie...
Comunque leggendo mi sono reso conto che prima dell'utilizzo vero e proprio di un formicaio un anno minimo ci passa, che si parte dalla regina in provetta e poi allargandosi la colonia si sfrutta l'area di foraggiamento e si passa al formicaio vero solo quando la colonia se non ricordo male raggiunge sulle 100 unità (e chi le conta!?!?)
Avevo pensato a comprare la regina perchè non avendo riscontri ho pensato non fosse poi una cosa semplice trovare le regine in natura, distinguerle e catturarle...oltre al fatto che non ho idea di quali specie siano presenti nei miei dintorni e so che i periodi di sciamatura variano da specie a specie...
-
andre87rn - Messaggi: 14
- Iscritto il: 2 mar '13
- Località: Rimini
Re: Ciao a tutti!
Benvenuto nella colonia

Bremen ha ragione, tra un po inizieranno le sciamature e non avrai alcun problema nel procurarti una regina.
E poi per esperienza diretta ti sconsiglio anch'io di rivolgerti a negozi che il più delle volte badano SOLO agli interessi economici che ricavano dalla vendita delle formiche a spese di una insensata gestione di quest'ultime.
Non dimenticare che nel caso non riuscissi a catturare una regina puoi sempre rivolgerti alla banca delle regine dove puoi vedere elencate le varie specie messe a disposizione dai vari utenti del forum.
Se posso permettermi di darti un consiglio io ti inviterei ad intraprendere come prima esperienza l'allevamento del genere Messor spp.
Sono formiche prima di tutto abbastanza facili e poco impegnative da allevare per un neofita e sono molto interessanti da osservare e studiare all'opera.
Troverai nelle varie sezioni i diari creati dai vari utenti che allevano questa specie, dai quali potrai apprendere le tecniche d'allevamento e farti un'idea di questo meraviglioso mondo nel quale sei appena entrato.
Spero d'esserti stato d'aiuto in qualche modo.
Di nuovo benvenuto tra noi.




Bremen ha ragione, tra un po inizieranno le sciamature e non avrai alcun problema nel procurarti una regina.
E poi per esperienza diretta ti sconsiglio anch'io di rivolgerti a negozi che il più delle volte badano SOLO agli interessi economici che ricavano dalla vendita delle formiche a spese di una insensata gestione di quest'ultime.
Non dimenticare che nel caso non riuscissi a catturare una regina puoi sempre rivolgerti alla banca delle regine dove puoi vedere elencate le varie specie messe a disposizione dai vari utenti del forum.

Se posso permettermi di darti un consiglio io ti inviterei ad intraprendere come prima esperienza l'allevamento del genere Messor spp.
Sono formiche prima di tutto abbastanza facili e poco impegnative da allevare per un neofita e sono molto interessanti da osservare e studiare all'opera.
Troverai nelle varie sezioni i diari creati dai vari utenti che allevano questa specie, dai quali potrai apprendere le tecniche d'allevamento e farti un'idea di questo meraviglioso mondo nel quale sei appena entrato.

Spero d'esserti stato d'aiuto in qualche modo.

Di nuovo benvenuto tra noi.

-
Atom75 - Messaggi: 660
- Iscritto il: 18 mar '12
- Località: Latina
Re: Ciao a tutti!
Benvenuto Andrea!
Non tralasciare la fase di studio dalle dispense del forum statico, mi raccomando! Poi chiedi per qualunque dubbio.
Come prima cosa... Non comprare assolutamente. Tempo 3-4 settimane ed inizierà la stagione delle sciamature e credimi, saranno le regine a trovare te
. Impossibile non trovarne se si sa cosa si sta cercando. Basta che ti informi qui su come è fatta una regina e su come bisogna comportarsi durante una sciamatura.
Secondo... Anche io ti sconsiglio il nido scavabile a lastre (troppi problemi di gestione e scarsa visibilità). Se sei interessato ad osservare il laro lavoro "ingegneristico" un compromesso potrebbe essere come dice Bremen il tipo di formicaio semiscavabile di Luca.B.
http://formicarium.it/forum/viewtopic.p ... 559#p76527
Per la specie... Se ti piacciono i Camponotus di grossa taglia, entro un mesetto sciamano i Camponotus vagus e da te sarà facilissimo che te li procuri se ti informi un po'. Prediliscono nidi in legno, ma anche con loro puoi attuare benissimo il tipo di nido semiscavabile. Poi sicuramente entro pochi mesi troverai regine di Lasius a iosa e questi sono terricoli perfetti per questo tipo di nido. Anche i Messor come dice Atom sono perfetti, ma quelli se te li vuoi procurare da te dovresti aspettare l'autunno.
In definitiva io ti consiglio di pazientare qualche settimana ed assistere al bellissimo fenomeno delle prime sciamature annuali. Esperienza impagabile per un mirmecofilo neoappassionato

Come prima cosa... Non comprare assolutamente. Tempo 3-4 settimane ed inizierà la stagione delle sciamature e credimi, saranno le regine a trovare te

Secondo... Anche io ti sconsiglio il nido scavabile a lastre (troppi problemi di gestione e scarsa visibilità). Se sei interessato ad osservare il laro lavoro "ingegneristico" un compromesso potrebbe essere come dice Bremen il tipo di formicaio semiscavabile di Luca.B.
http://formicarium.it/forum/viewtopic.p ... 559#p76527
Per la specie... Se ti piacciono i Camponotus di grossa taglia, entro un mesetto sciamano i Camponotus vagus e da te sarà facilissimo che te li procuri se ti informi un po'. Prediliscono nidi in legno, ma anche con loro puoi attuare benissimo il tipo di nido semiscavabile. Poi sicuramente entro pochi mesi troverai regine di Lasius a iosa e questi sono terricoli perfetti per questo tipo di nido. Anche i Messor come dice Atom sono perfetti, ma quelli se te li vuoi procurare da te dovresti aspettare l'autunno.
In definitiva io ti consiglio di pazientare qualche settimana ed assistere al bellissimo fenomeno delle prime sciamature annuali. Esperienza impagabile per un mirmecofilo neoappassionato

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Ciao a tutti!
wow ragazzi mi state riservando un'accoglienza coi fiocchi! grazie a tutti
e da quanto vedo questo forum è piu che attrezzato...mi sono già dato un'occhiata al formicaio semi-scavabile di Luca, poi mi informerò sulla reperibilità dei materiali ecc.
Adesso mi metterò a cercare qualche guida per la "caccia" alle regine, così da vedere se sarò in grado ehehehe.
Ho trovato una lista delle formiche italiane su questo sito che a quanto ho letto è stata presa da antweb, per chi sappia darmi una risposta al volo, ho notato delle lettere accanto ad ogni nome di specie, tipicamente sono N,S,Si,Sa e a volte una E in rosso. a cosa si riferiscono? non ho trovato alcuna legenda! Ho pensato potessero essere legati al territorio, N = Nord, S = Sud, Si = Sicilia, Sa = Sardegna ed E = est??

Adesso mi metterò a cercare qualche guida per la "caccia" alle regine, così da vedere se sarò in grado ehehehe.
Ho trovato una lista delle formiche italiane su questo sito che a quanto ho letto è stata presa da antweb, per chi sappia darmi una risposta al volo, ho notato delle lettere accanto ad ogni nome di specie, tipicamente sono N,S,Si,Sa e a volte una E in rosso. a cosa si riferiscono? non ho trovato alcuna legenda! Ho pensato potessero essere legati al territorio, N = Nord, S = Sud, Si = Sicilia, Sa = Sardegna ed E = est??
-
andre87rn - Messaggi: 14
- Iscritto il: 2 mar '13
- Località: Rimini
Re: Ciao a tutti!
La lista qui è un po' vecchiotta, però nella pagina c'è il link per accedere alla nuova lista del prof Rigato sempre su Antweb. E' molto migliore perchè più aggiornata e la descrizione delle distribuzioni è molto più precisa, per cui ti consiglio di utilizzare quella. Le lettere N,S e C (nella nuova è indicato anche il centro Italia per maggiore precisione) indicano proprio Nord, Sud e centro, così come Sa è Sardegna e Si è Sicilia. La "E" non indica una zona. Non ne sono sicuro ma credo che indichi che la distribuzione effettiva sia da accertare. Vedo che cerchi di documentarti sulle specie che puoi trovare da te. Un po' di tutto direi. Ripeto che ci sono sicuramente i Camponotus vagus e che saranno i primi che si potranno trovare (fra circa un mesetto) 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Ciao a tutti!
Si guardando qualche foto da google immagino siano le tipiche formiche nere di grossa taglia con cui ero solito perdereci le ore da piccolo! dai mi avete convinto: aspetto un mesetto!
Quindi si trovano sul forum qualche "guida" specifica sulle specie su come riconoscere le regine in natura? piu che altro perchè sapevo che sono alate anche formiche maschi.. da qui il mio dubbio sulla capacità di pescare bene se andassi alla ricerca. comunque visto che tutti mi date pareri confortanti in merito non vedo l'ora arrivi la primavera!
Quindi si trovano sul forum qualche "guida" specifica sulle specie su come riconoscere le regine in natura? piu che altro perchè sapevo che sono alate anche formiche maschi.. da qui il mio dubbio sulla capacità di pescare bene se andassi alla ricerca. comunque visto che tutti mi date pareri confortanti in merito non vedo l'ora arrivi la primavera!
-
andre87rn - Messaggi: 14
- Iscritto il: 2 mar '13
- Località: Rimini
Re: Ciao a tutti!
Sì, sia i maschi che le regine sono alati. La differenza è che i maschi non perdono mai le ali, mentre le regine una volta pronte dopo l'accoppiamento si staccano le ali e cercano un luogo per fondare la colonia. Tu devi puntare proprio a queste regine già dealate perchè sono quelle più probabilmente (ma non certamente) fecondate. Per distinguere maschi da regine ancora alate c'è alla fine di questa pagina che ti linko un paragrafo sul dimorfismo sessuale. Ricordati in particolare che i maschi hanno teste minuscole in rapporto al torace e nelle Formicinae (visto che presto punterai a cercare Camponotus) hanno gastri allungati e fusiformi. Se incontri individui senza ali potresti avere dubbi se si tratti di operaie o di regine. Le distingui (di solito) per le diverse proporzioni dei segmenti corporei: le operaie hanno testa e gastro grossi e toraci molto più stretti, quindi una conformazioni diciamo "a clessidra". Le regine nella maggior parte delle specie hanno il torace molto più sviluppato, più grande della testa. In più se guardi attentamente nelle regine noterai le cicatrici dove una volta avevano le ali. Basta che osservi più foto che puoi e vedrai capirai subito
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=38&t=129

http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=38&t=129
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Ciao a tutti!
A me viene difficile confondere regine con i maschi, i maschi stenterai a riconoscere che son formiche...all'inizio capita che vedi delle operaie major e ti sembrano regine, ma appena vedi una regina la riconosci, il torace è solitamente davvero sviluppato e dopo la prima regina, vedrai regine ovunque ahahah quindi non preoccuparti.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Ciao a tutti!
ahahahah allora è proprio il caso di dire "god save the queen"!
Mi munirò di lente di ingrandimento per studiarmele nei piu minimi dettagli!
Tanto immagino che sia sufficiente andare alla ricerca muniti di qualche provetta nel taschino! A proposito!! riguardo alle provette, leggevo che in teoria la colonia resta in provetta fino a che le operaie non sono sulla 50ina...ma che provette ci vogliono??? :D:D:D ehehehe comunque sono sicuro troverò la guida alla caccia sul forum...devo solo cercarla (cosa che ancora non ho fatto, mea culpa)
Mi munirò di lente di ingrandimento per studiarmele nei piu minimi dettagli!
Tanto immagino che sia sufficiente andare alla ricerca muniti di qualche provetta nel taschino! A proposito!! riguardo alle provette, leggevo che in teoria la colonia resta in provetta fino a che le operaie non sono sulla 50ina...ma che provette ci vogliono??? :D:D:D ehehehe comunque sono sicuro troverò la guida alla caccia sul forum...devo solo cercarla (cosa che ancora non ho fatto, mea culpa)
-
andre87rn - Messaggi: 14
- Iscritto il: 2 mar '13
- Località: Rimini
Re: Ciao a tutti!
andre87rn ha scritto:Salve ragazzi, mi chiamo Andrea, 26 anni di Rimini!
Sono rimasto affascinato dal mondo di questi piccoli insetti grazie all'università... Studiando Ingegneria informatica infatti mi è stato illustrato come l'organizzazione delle colonie sia di esempio per la realizzazione di Sistemi Distribuiti sulla rete, riprendendo i concetti propri del mondo delle formiche come il foraggiamento o l'ordinamento all'interno del formicaio...
Benvenuto!


Rapidamente sulle tue idee iniziali:
1) Molti sconsigliano i formicai a lastre parallele scavabili per una serie di ragioni che leggerai (1cm di larghezza è tanto, ma più che altro considera che loro tendono a sentirsi al sicuro se la lastra è coperta e non arriva luce), ma per ora non crucciarti visto che per minimo un annetto ancora non dovrai preoccuparti della sistemazione e quando sarà il momento avrai le idee più chiare per provare anche quella sistemazione consapevolmente.
2) Le Camponotus nylanderi (occhio a come scriviamo i nomi delle specie, ci si tiene sul forum) sono formiche che sicuramente colpiscono (e per questo i commercianti ne approfittano


In quel genere (Camponotus) le C. vagus sono molto più facili e prolifiche, occhio però che sono formiche relativamente grosse e tendenzialmente lignicole, come molte in quel genere (guarda i diari nella sezione relativa e ti farai un'idea).

Nessuno! Sono regole spannometriche, io per un caso fortuito una volta sono riuscito a contare fino a 107 delle Tetramorium (piccole ma abbastanza lente), ma sappi che è stato un caso molto particolare: avevo smesso perché quasi impossibile già attorno a 30! Poi molto, come in tutte le cose, dipende dalla specie.andre87rn ha scritto:si passa al formicaio vero solo quando la colonia se non ricordo male raggiunge sulle 100 unità (e chi le conta!?!?)
andre87rn ha scritto:Mi munirò di lente di ingrandimento per studiarmele nei piu minimi dettagli!
Tanto immagino che sia sufficiente andare alla ricerca muniti di qualche provetta nel taschino! A proposito!! riguardo alle provette, leggevo che in teoria la colonia resta in provetta fino a che le operaie non sono sulla 50ina...ma che provette ci vogliono??? :D:D:D ehehehe comunque sono sicuro troverò la guida alla caccia sul forum...devo solo cercarla (cosa che ancora non ho fatto, mea culpa)
Perché non tutte le formiche sono grandi, anzi in genere lo sono le regine e basta...

La lente sul campo spesso non serve, ma averla non fa male. All'inizio ti sembreranno un po' tutte uguali e farai fatica a raccapezzarti: perché ahimé non ci sono le guide che ti immagini, anche se piano piano le si sta mettendo in sezione identificazione; abbiamo un po' tutti cominciato a identificare da autodidatta osservando.
E al riguardo due sono i consigli.
1) Vai alla scheda anatomica della formica che abbiamo cerca di capire qual è il peziolo e sappi che sul campo è il primo particolare utile che a prima vista ti permette di distingue TRE delle famiglie più comuni da trovare:
- se è doppio cioè ha due nodi hai un'appartenente alle Myrmicinae,
- se è singolo e a punta di ben visibile forma triangolare hai un'appartenente alle Formicinae,
- se proprio non lo riesci a vedere (c'è ma è coperto dall'addome) hai un'appartenente alle Dolichoderinae.
A titolo informativo Camponotus è un ampio genere nella seconda famiglia che ti ho citato, la chiave di partenza ora la sai, per distinguerle dalle altre nella famiglia guarda qui che ci sono le altre chiavi dicotomiche.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Ciao a tutti!
wow entok! mi hai fatto un grande sommario!
grazie mille!
Intanto mi sono fatto un giro sul topic con le foto dei vari formicai ragazzi ed infatti non ne ho trovato praticamente nessuno a lastre parallere e dove ho trovato qualcosa era pieno di elenchi di CONTRO
mi sono convinto!
Nel frattempo almeno mi sono fatto un'idea sulle altre tipologie: ne ho visto uno caricato da Luca B. che se non erro era in esposizione ad una mostra del WWF a Modena e ci ho lasciato gli occhi!!! Come dite voi ho un anno per studiarmi come riprodurne uno simile eheheheh
Adesso non vedo l'ora di sperimentare la sciamatura
Ne lfrattempo mi armerò di qualche provetta..
ah entok: esattamente, l'ho studiata anche nella teoria dei grafi per il TSP!!

Intanto mi sono fatto un giro sul topic con le foto dei vari formicai ragazzi ed infatti non ne ho trovato praticamente nessuno a lastre parallere e dove ho trovato qualcosa era pieno di elenchi di CONTRO

Nel frattempo almeno mi sono fatto un'idea sulle altre tipologie: ne ho visto uno caricato da Luca B. che se non erro era in esposizione ad una mostra del WWF a Modena e ci ho lasciato gli occhi!!! Come dite voi ho un anno per studiarmi come riprodurne uno simile eheheheh
Adesso non vedo l'ora di sperimentare la sciamatura

ah entok: esattamente, l'ho studiata anche nella teoria dei grafi per il TSP!!
-
andre87rn - Messaggi: 14
- Iscritto il: 2 mar '13
- Località: Rimini
Re: Ciao a tutti!
Ciao Andrea, ti posso rispondere anche io, Entomodena è una mostra scambio a livello europeo che si svolge nella palestra di una polisportiva a Campogalliano (Mo), a noi di formicarium ci hanno gentilmente concesso un piccolo spazio sulle gradinate del palazzetto ed è l'occasione per incontrarci e conoscerci e per mostrare ciò che facciamo.
La manifestazione si svolge nell'arco di 2 gg., un sabato (tutto il giorno dalle 9:00 alle 19:00) e la domenica (mattina dalle 9:00 alle 13:00).
Ti posto anche il volantino della manifestazione di quest'anno:
http://nuke.entomodena.com/Portals/0/Images/Eventi/2012/EntomodenaLocPrimaveraEnGrande.png
e il sito dell'associazione che organizza tutto ciò:
http://nuke.entomodena.com/

La manifestazione si svolge nell'arco di 2 gg., un sabato (tutto il giorno dalle 9:00 alle 19:00) e la domenica (mattina dalle 9:00 alle 13:00).
Ti posto anche il volantino della manifestazione di quest'anno:
http://nuke.entomodena.com/Portals/0/Images/Eventi/2012/EntomodenaLocPrimaveraEnGrande.png
e il sito dell'associazione che organizza tutto ciò:
http://nuke.entomodena.com/

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Ciao a tutti!
Ha già detto quasi tutto Zambon, io aggiungo solo che sabato è la giornata campale, quello in cui si ha più probabilità di incontrare gente, che stia lì tutto il giorno.
Confermo infatti la mia presenza solo il sabato, dove arriverò la mattina come al solito, insieme a Fabrizio Rigato e probabilmente Sacrista, che mi ha chiesto un passaggio...
Inoltre il sabato se qualcuno ha qualcosa da scambiare o vuole “pescare nelle offerte” di mercato, ha più probabilità di trovare regine di vario tipo.
Be', quando Zambon dice "piccolo spazio” è riduttivo!
Più grande di noi ce l'hanno solo quelli del Forum Entomologico!
Gli organizzatori ci fanno proprio un grande onore dedicandoci la gradinata bene in vista, contro i tavolini ridotti di chi deve pure pagare!!!
Confermo infatti la mia presenza solo il sabato, dove arriverò la mattina come al solito, insieme a Fabrizio Rigato e probabilmente Sacrista, che mi ha chiesto un passaggio...
Inoltre il sabato se qualcuno ha qualcosa da scambiare o vuole “pescare nelle offerte” di mercato, ha più probabilità di trovare regine di vario tipo.
Be', quando Zambon dice "piccolo spazio” è riduttivo!

Più grande di noi ce l'hanno solo quelli del Forum Entomologico!
Gli organizzatori ci fanno proprio un grande onore dedicandoci la gradinata bene in vista, contro i tavolini ridotti di chi deve pure pagare!!!

Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
22 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti