richiesta identificazione (Camponotus barbaricus)

richiesta identificazione (Camponotus barbaricus)

Messaggioda farias » 06/03/2013, 22:06

Oggi in campagna ho trovato questa formica, dubito che si tratta di regina visto il periodo in cui ci troviamo. :yellow:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
farias
uovo
 
Messaggi: 90
Iscritto il: 18 mar '11
Località: palermo
  • Non connesso

Re: richiesta identificazione

Messaggioda Lucile » 06/03/2013, 22:09

Ciao,

I tuoi dubbi sono fondati : si tratta di un major Camponotus sp. e non di una regina. Ci sono molte specie nel questo genere. Quale sono le sue dimensioni ?
Ultima modifica di Lucile il 06/03/2013, 23:48, modificato 1 volta in totale.
-
Avatar utente
Lucile
larva
 
Messaggi: 165
Iscritto il: 27 giu '12
Località: Kobe (Giappone)
  • Non connesso

Re: richiesta identificazione

Messaggioda manuel » 06/03/2013, 23:36

servono dimensioni precise sull'operaia ;) del resto sembra Camponotus.sp
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: richiesta identificazione

Messaggioda feyd » 06/03/2013, 23:42

Lucile ha scritto:Ciao,

I tuoi dubbi sono fondati : si tratta di un major Camponotus sp. e non di una regina. Ci sono molte specie nel questo genere. Qual è la sua lunghezza ?



La risposta è stata data ed è questa riportata, grazie lucile :clap:

Per un identificazione piu precisa serve luogo esatto del ritrovamento e dimensioni precise.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: richiesta identificazione

Messaggioda winny88 » 07/03/2013, 0:32

Si direbbe comunque una major bella grossa dati i rapporti che vedo con la provetta (alzata sul cotone occupa quasi tutto il diametro). Di queste dimensioni e con quelle caratteristiche direi che si restringe il campo a sottogeneri Camponotus, Tanaemyrmex e Myrmosericus. Credo che il luogo sia la Sicilia, quindi siamo forse molto aiutati :) . Andando per esclusione... non Camponotus vagus per mancanza della particolare pubescenza del gastro e perchè non è completamente nera, non Camponotus micans o aethiops sempre per la colorazione. Infatti vedo come carattere distintivo i trocanteri arancioni col colore che si estende e sfuma anche nei femori e nel torace. Infatti il pronoto a me sembra non nero, ma di un arancio molto molto scuro che da l'impressione del nero. Io propongo, anche dato il luogo, Camponotus barbaricus. Le operaie major hanno proprio questa caratteristica di trasformare l'arancio del mesosoma in un tono molto scuro tendente quasi totalmente al nero, ma con la prima porzione degli arti che tradisce la cosa :smile:
http://www.google.it/imgres?hl=it&sa=X& ... =141&ty=79
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: richiesta identificazione

Messaggioda farias » 07/03/2013, 0:48

Trovata in campagna a palermo, misura 1,4 cm all'incirca !!!!!!!!!!!!
Avatar utente
farias
uovo
 
Messaggi: 90
Iscritto il: 18 mar '11
Località: palermo
  • Non connesso

Re: richiesta identificazione

Messaggioda winny88 » 07/03/2013, 0:51

farias ha scritto:Trovata in campagna a palermo, misura 1,4 cm all'incirca !!!!!!!!!!!!

Come sopra! Le impressioni sono confermate. Secondo me operaia maggiore di Camponotus barbaricus :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: richiesta identificazione

Messaggioda farias » 07/03/2013, 0:55

Grazie per la risposta, il periodo di sciamatura ?
Avatar utente
farias
uovo
 
Messaggi: 90
Iscritto il: 18 mar '11
Località: palermo
  • Non connesso

Re: richiesta identificazione

Messaggioda winny88 » 07/03/2013, 1:13

Avvalendoci dell'esperienza di un tuo compaesano (enrico di Palermo) probabilmente la sciamatura è estiva, ma non così ritardata come altri Tanaemyrmex tipici siciliani. Io inizierei a cercare tra giugno/luglio :) .
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: richiesta identificazione

Messaggioda Ruben » 07/03/2013, 11:49

Bravo winny!
ottimo identificatore!!!!
-
Avatar utente
Ruben
moderatore
 
Messaggi: 1051
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Roma
  • Non connesso

Re: richiesta identificazione

Messaggioda enrico » 07/03/2013, 20:50

Concordo con Winny nell'ID! ;) Aggiungo solo che C. micans è di dimensioni inferiori, e che può essere esclusa anche per questo (sebbene il sottogenere Myrmosericus comprenda specie di dimensioni credo del tutto paragonabili alle Camponotus 'maggiori' italiane) ;)
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 72 ospiti