Identificazione operaie [Lasius emarginatus]
17 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Identificazione operaie
Interessante il discorso che fate su L. brunneus ultimamente vedi che stanno saltando fuori un bel po' di considerazioni tassonomiche rispetto agli inizi abbiamo fatto dei bei passi... Speriamo a breve di riunire il tutto in un bel vademecum..
Be' questo penso valga per moltissime delle nostre affermazioni, ma già è tanto rispetto agli inizi che abbiamo un po' meno diari col generico L. niger e che ci si domandi spesso della possibilità di identificazioni più corrette tenendo conto di altre specie possibili (ad esempio L. paralienus quando la sciamatura è più tarda)! Pure è già tanto anche quello che abbiamo concluso su L. flavus/myops rispetto a Cthonolasius, piano piano scopriamo sempre qualcosa di nuovo e affiniamo i nostri giudizi..
Ma come addirittura? Ne hai pure una colonia con le prime operaie che anche se più piccole saranno molto simili!
Magari l'hai perfino presa sciamata da quella colonia.. Purtroppo quello che ti han detto su quanto siano infestanti è vero ed è il motivo per cui comunemente la identifichiamo..

winny88 ha scritto:Magari sarebbe più corretto l'utilizzo di un cf. ma in tal caso vorrebbe dire che in tutte le nostre identificazioni qui sul forum dovremmo sempre usarlo a meno che non abbiamo avuto immagini di tipo professionale,
Be' questo penso valga per moltissime delle nostre affermazioni, ma già è tanto rispetto agli inizi che abbiamo un po' meno diari col generico L. niger e che ci si domandi spesso della possibilità di identificazioni più corrette tenendo conto di altre specie possibili (ad esempio L. paralienus quando la sciamatura è più tarda)! Pure è già tanto anche quello che abbiamo concluso su L. flavus/myops rispetto a Cthonolasius, piano piano scopriamo sempre qualcosa di nuovo e affiniamo i nostri giudizi..

Methw ha scritto:Grazie mille non pensavo assolutamente Lasius emarginatus


Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Identificazione operaie[Lasius emarginatus]
Ah ho capito, che bei discorsi ho imparato molto, non avevo associato le mie a quelle perchè c'è una bella differenza anche se non si vede nelle foto di grandezza,va bè che durante la fondazione sono più piccole,ma è molta...vi farò vedere foto a confronto con una moneta se volete 

-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
17 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 92 ospiti