Diario Mattia - Lasius emarginatus
Re: Diario Mattia - Lasius cf. emarginatus
Sono animali troppo corazzati per una colonia cosi piccola, per loro basterà un moscerino ma sappi che tutte le mie colonie hanno accettato insetti dopo 4-5 operaie, prima li lasciavano seccare senza toccarli.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Diario Mattia - Lasius cf. emarginatus
Ok allora aspetterò grazie mille 

-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: Diario Mattia - Lasius cf. emarginatus
Già, meglio evitare i coleotteri in generale (ovviamente tranne le larve visto che i nostri Tenebrio molitor sono proprio coleotteri
) perchè oltre ad essere più difficili da spolpare creano anche più rifiuti.
Ora siamo sicuri comunque: è assolutamente un'operaia di Lasius emarginatus. Ho visto che hai appena chiesto un'identificazione per quelle che hai in giardino e sono proprio la stessa specie. Forse non hai notato l'identità perchè questa operaietta, oltre ad essere ancora un po' depigmentata nel torace, è anche più piccola di quelle che vedi fuori perchè è un'operaia di prima generazione. Ma sono proprio le stesse

Ora siamo sicuri comunque: è assolutamente un'operaia di Lasius emarginatus. Ho visto che hai appena chiesto un'identificazione per quelle che hai in giardino e sono proprio la stessa specie. Forse non hai notato l'identità perchè questa operaietta, oltre ad essere ancora un po' depigmentata nel torace, è anche più piccola di quelle che vedi fuori perchè è un'operaia di prima generazione. Ma sono proprio le stesse

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Diario Mattia - Lasius cf. emarginatus
Ah ok vedo ora il messaggio , sì ho notato che è più piccola,ma se è perchè è di prima generazione mi tranquillizzo
non ci avevo mai pensato di identificarle come Lasius emarginatus 
Tornando all'insetto non è un tarlo mi sono sbagliato,perchè non è corazzato sembra una mosca mista ad un'ape allora visto che sono testardo ne ho tagliuzzato un pezzo e gli e l'ho dato, lo ho messo all'inizio della provetta così se lo trasportano bene, se no lo tolgo domani ci do una guardatina


Tornando all'insetto non è un tarlo mi sono sbagliato,perchè non è corazzato sembra una mosca mista ad un'ape allora visto che sono testardo ne ho tagliuzzato un pezzo e gli e l'ho dato, lo ho messo all'inizio della provetta così se lo trasportano bene, se no lo tolgo domani ci do una guardatina

-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: Diario Mattia - Lasius emarginatus
per il futuro se ti capiterà di dare coleotteri corazzati fallo solo se manca altro cibo e se la colonia è numerosa dato che solo in quel caso verrà adeguatamente svuotato e i resti saranno portati lontano dal nido e potrai esportarli .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Diario Mattia - Lasius emarginatus
Buonissime notizie
oggi quando sono tornato da scuola ho controllato, l'insetto è stato trasportato vicino al cotone umido e quindi nel "nido" essendo vicino alle uova e il resto e il gastro della regina soprattutto e di un'operaia sono aumentati di volume e si possono notare strisce bianco-giallastre.
E' un buon segno che stiano bene secondo voi?
Ecco la foto della regina e un'operaia
A destra si può notare difficilmente l'insetto
Rispondendo a Dorylus ho inserito l'insetto perchè ormai l'acqua di riserva è finita e quindi le devo trasferire, tutto calcolato
!

E' un buon segno che stiano bene secondo voi?
Ecco la foto della regina e un'operaia
Spoiler: mostra
A destra si può notare difficilmente l'insetto
Rispondendo a Dorylus ho inserito l'insetto perchè ormai l'acqua di riserva è finita e quindi le devo trasferire, tutto calcolato


-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: Diario Mattia - Lasius emarginatus
Si vede che si sta mettendo in moto anche l'organismo della regina è molto dilatata e di solito dopo essersi alimentata a tal punto depone ancora, anch el'operaia ha evidentemente mangiato , solo stai attento alla condensa che c'è sulla parete se ci finiscono le uova o le piccole larve annegheranno , strano che ci siano così tante goccioline però
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Diario Mattia - Lasius emarginatus
Infatti è molto strano e dirò di più,dalla notte fin verso le 16.30-17.00 rimane, dopo va via non so perchè e inoltre è solo da una parte
; ma quindi quando si alimenta depone?

-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: Diario Mattia - Lasius emarginatus
Be diciamo che la disponibilità di cibo può stimolare in più noto che prima di deporre le regine si dilatano molto.
Se le tieni vicino a qualche fonte di calore la condensa apparirà per forza specie se c'è ancora molta umidità .
Se le tieni vicino a qualche fonte di calore la condensa apparirà per forza specie se c'è ancora molta umidità .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Diario Mattia - Lasius emarginatus
Ecco perchè infatti per tenere le temperature adatte utilizzo un cavo elettrico riscaldante.
-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: Diario Mattia - Lasius emarginatus
Avrei una piccola domanda da fare, io ho una Lasius niger o paralienus,ha solo un mucchietto di uova e mi sembra molto affamata e sola, non potrei inserire una pupa delle Lasius emarginatus e fargliela adottare?
Mi sembra una pazzia, ma visto che alcune Camponotus prima di fondare adottano delle uova,pupe o larve allora mi sono chiesto se è così anche per le Lasius
Mi sembra una pazzia, ma visto che alcune Camponotus prima di fondare adottano delle uova,pupe o larve allora mi sono chiesto se è così anche per le Lasius

-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: Diario Mattia - Lasius emarginatus
Questa Lasius sp. quando ha sciamato? Poi una domanda...da come capisci che si sente solae affamata???? Le regine che fondano in modo claustrale non avranno fame e non si sentiranno sole...tranquillo.
Se per un qualsiasi motivo aveva già operaie e le ha perse allora si, sarebbe meglio darle qualche bozzolo, in caso contrario lasciala fondare tranquillamente e non ci saranno problemi.
Se per un qualsiasi motivo aveva già operaie e le ha perse allora si, sarebbe meglio darle qualche bozzolo, in caso contrario lasciala fondare tranquillamente e non ci saranno problemi.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Diario Mattia - Lasius emarginatus
Grazie mille allora la lascio fondare...visto che mi preoccupo per ogni piccola cosa mi sembrava che fosse affamata e sola,ma visto che mi hai detto che chi fonda in modo claustrale non ha fame allora mi tranquillizzo 
Comunque è sciamata verso gli inizi di settembre.

Comunque è sciamata verso gli inizi di settembre.
-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: Diario Mattia - Lasius emarginatus
Aggiornamento 15 Aprile 2013
Oggi ho controllato e finalmente la seconda generazione di operaie cominciano a nascere! In oltre ho visto almeno una ventina di uova fresche...le do il miele una volta a settimana e riguardo insetti, dopo quella tarma non li hanno più mangiati! In breve delle foto, che ne pensate per ora?
Oggi ho controllato e finalmente la seconda generazione di operaie cominciano a nascere! In oltre ho visto almeno una ventina di uova fresche...le do il miele una volta a settimana e riguardo insetti, dopo quella tarma non li hanno più mangiati! In breve delle foto, che ne pensate per ora?
-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: R: Diario Mattia - Lasius emarginatus
Con l'aumento delle temperature dai una piccola goccia in più ogni tanto.
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti