Richiesta identificazione
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Richiesta identificazione
Ciao a tutti,sono nuovo e questo è il mio primo topic mi sapreste identificare la formica soldato nelle foto??È molto comune qui in Puglia ed è molto aggressiva. Grazie in anticipo 

- Allegati
-
- 2142106105_t.jpeg (5.82 KiB) Osservato 2313 volte
-
- 928789908_t.jpeg (7.13 KiB) Osservato 2313 volte
-
- 778352582_t.jpeg (10.82 KiB) Osservato 2313 volte
-
- 2001477456_t.jpeg (10.71 KiB) Osservato 2313 volte
Ultima modifica di ChAoS il 23/01/2014, 20:40, modificato 2 volte in totale.
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: Richiesta identificazione
Messor sp.. Il dubbio è fra Messor capitatus e Messor wasmanni. Puoi distinguerli anche da solo. I secondi hanno il torace con riflessi violacei ( a volte per notarli è indispensabile guardarlo controluce). Se è tutto nero si propende per Messor capitatus 
Sono un genere con molto polimorfismo tra le operaie. Quelli che definisci soldati sono le operaie maggiori evidentemente. Sono aggressivi nel senso che se le disturbi tentano di morderti e in effetti sono solite azzuffarsi con altri esemplari dello stesso genere di nidi contigui, ma minacciano molto poco le altre specie perchè occupano una nicchia biologica particolare. Se noti scontri con altre specie di altri generi di solito sono loro quelli attaccati e non gli attaccanti

Sono un genere con molto polimorfismo tra le operaie. Quelli che definisci soldati sono le operaie maggiori evidentemente. Sono aggressivi nel senso che se le disturbi tentano di morderti e in effetti sono solite azzuffarsi con altri esemplari dello stesso genere di nidi contigui, ma minacciano molto poco le altre specie perchè occupano una nicchia biologica particolare. Se noti scontri con altre specie di altri generi di solito sono loro quelli attaccati e non gli attaccanti

Ultima modifica di winny88 il 14/03/2013, 1:20, modificato 2 volte in totale.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Richiesta identificazione
Wow incredibile le risposte velocissime su sto forum
e io che avevo postato la domanda su un altro forum ed è ore ed ore che aspetto
comunque grazie mille!!credo sia la seconda poiche è appunto di un colore violaceo o bordeaux il torace
grazie ancora!Ah giusto,verso che periodo sciamano?vorrei proprio una regina da allevare 




Ultima modifica di ChAoS il 14/03/2013, 1:19, modificato 1 volta in totale.
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: Richiesta identificazione
Brutta notizia! Sono tra le ultime specie annuali a sciamare, di solito in autunno, oscillando tra fine agosto e ottobre. Qualche utente del forum potrebbe averne in più in fondazione se le richiedi 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Richiesta identificazione
C'è per caso una sezione apposita dove chiedere se qualcuno ne ha una??non saprei dove chiedere
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: Richiesta identificazione
Certo che abbiamo una sezione apposita per le richieste e le proposte di scambi/cessioni
viewforum.php?f=39

viewforum.php?f=39
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Richiesta identificazione
Comunque cercando sul web non ho trovato la messor wasmanni ma guardando su wikipedia le spece di messor più diffuse in italia ho trovato la messor meridionalis,che appunto dice sia diffusa nel meridione,proprio dove abito io,guardando le foto su internet credo che sia proprio quella,cmnq grazie mille per avermi fatto inquadrare di cosa si trattasse 

In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: Richiesta identificazione
Gira un po' di disinformazione sul web
. In Italia ci sono i Messor wasmanni. Questi fino ad una quarantina di anni fa erano considerati sottospecie dei Messor meridionalis, ma ora sono classificati specie a sè stante. Quelli che abbiamo noi sono i Messor wasmanni, lascia perdere i vari wikipedia che sono compilati, seppur con le migliori intenzioni, da gente con nessuna referenza. Ho letto anche io la pagina di wikipedia sui Messor e soprattutto riguardo alle distribuzioni delle specie dice molte corbellerie. Ecco una foto di Messor wasmanni dal web
http://www.google.it/url?sa=i&rct=j&q=& ... 5266938804
Fidati piuttosto di noi che le informazioni sulle specie effettivamente presenti in Italia le riceviamo da professionisti


http://www.google.it/url?sa=i&rct=j&q=& ... 5266938804
Fidati piuttosto di noi che le informazioni sulle specie effettivamente presenti in Italia le riceviamo da professionisti

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 91 ospiti