Richiesta identificazione e possibile aiuto (Camponotus sp.)
18 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Richiesta identificazione e possibile aiuto (Camponotus
Lucile ha scritto:sappi che la fondazione di una colonia di Camponotus vagus non si sviluppa veloce. Quindi la costruzione del formicaio si farà fra 2 anni almeno.
Qui mi sento di puntualizzare...
L'esperienza ci dice che Camponotus vagus è proprio una delle specie a crescita esponenziale più notevole (per le specie grandi), piuttosto bisogna tenerne conto proprio perché va previsto un adattamento del loro nido a un comportamento aggressivo/evasivo molto spiccato.
Il nido si dimostra necessario già nell'anno successivo alla data di fondazione (sciamatura).
Personalmente ho in allevamento due di queste colonie e i dati sono i seguenti:
Colonia 1: 1° anno - da aprile (sciamatura) a ottobre: 80 operaie
2° anno - da marzo a ottobre: circa 1000 operaie
3° anno - circa 2500 operaie
Colonia 2: 1° anno: 30 operaie
Inizio 2° anno: deposizione 30 uova a marzo, circa 20-25 larve già sviluppate, nate l'autunno scorso.
Tutti quelli che stanno allevando positivamente questa formica, riportano deposizioni copiose e crescita continua. Queste non sono formichine; 1000 C. vagus occupano uno spazio vitale notevole e necessitano di cure e alimentazione particolari.
Se possiamo consigliare a chi ha fretta e vuole risultati in tempi tutto sommato brevi, mi sento di raccomandare questa formica solo a chi ha un minimo di senso di responsabilità, e magari un po' di esperienza nella gestione delle formiche.
Facilità di crescita non vuol dire per forza una "formica facile”.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Richiesta identificazione e possibile aiuto (Camponotus
ok, mi ricredo e avrei dovuto leggere il diaro di Dada prima di parlare
Quando vedo "Camponotus" penso subito a "sviluppo lento"...

-
-
Lucile - Messaggi: 165
- Iscritto il: 27 giu '12
- Località: Kobe (Giappone)
Re: Richiesta identificazione e possibile aiuto (Camponotus
E hai ragione!
In tutti gli altri casi, con le grandi Camponotus, si devono aspettare degli anni prima di avere una colonia appena decentemente numerosa. Soprattutto la partenza è lenta e incerta.
Poi magari accelererà, ma nessuno del forum, che io ricordi, ha ancora avuto una partenza a razzo con C. herculeanus, C. ligniperda, C. nylanderi...
Ma guarda il diario di Fedepile in esotiche, dove tratta una formica tipicamente deserticola e dal comportamento meno legato al lungo letargo invernale che le nostre specie devono spesso affrontare...
Credo che ci sia proprio un collegamento stretto fra specie di pianura e lungo periodo riproduttivo, rispetto alle specie di montagna o media collina.
Farebbe eccezione C. nylanderi no? Ma anche C. cruentatus...
Ragazzi, bisognerebbe sperimentare anche queste formiche in maniera più diffusa, ma non è facile...

In tutti gli altri casi, con le grandi Camponotus, si devono aspettare degli anni prima di avere una colonia appena decentemente numerosa. Soprattutto la partenza è lenta e incerta.
Poi magari accelererà, ma nessuno del forum, che io ricordi, ha ancora avuto una partenza a razzo con C. herculeanus, C. ligniperda, C. nylanderi...
Ma guarda il diario di Fedepile in esotiche, dove tratta una formica tipicamente deserticola e dal comportamento meno legato al lungo letargo invernale che le nostre specie devono spesso affrontare...
Credo che ci sia proprio un collegamento stretto fra specie di pianura e lungo periodo riproduttivo, rispetto alle specie di montagna o media collina.
Farebbe eccezione C. nylanderi no? Ma anche C. cruentatus...
Ragazzi, bisognerebbe sperimentare anche queste formiche in maniera più diffusa, ma non è facile...
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
18 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 90 ospiti