Cerco Messor e Pheidole pallidula
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
Cerco Messor e Pheidole pallidula
Sarei grato se qualcuno potesse cedermi una regina fecondata (possibilmente con qualche operaia)di almeno una delle due specie dette nel titolo
potreste darmi anche qualche consiglio su come si comportano in provetta e come gli devo dare da mangiare senza che scappino??Grazie in anticipo

Titolo topic corretto



Titolo topic corretto
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: Cerco messor e pheidole pallidula
Allora nel sito trovi tutto quello che cerchi nella barra superiore quella dorata cliccando puoi vedere come mantenere una colonia, come fondare una colonia , come fare un formicario e quali sono le specie italiane e
le rispettive schede

-
anto99 - Messaggi: 579
- Iscritto il: 21 gen '13
- Località: siracusa sicilia
Re: R: Cerco messor e pheidole pallidula
Come ti è stato detto da Anto, ti consiglio una breve (ma fruttuosa) lettura delle guide poste in alto in modo da poter soddisfare qualsiasi curiosità oltre ad istruirti in maniera corretta!
Se posso inoltre consigliarti, direi di iniziare con un genere un po più facile, le Messor (ricorda Genere della formica va sempre in maiuscolo) sono suscettibili alle vibrazioni e basta un nonnulla per destabilizzare la regina condannando la colonia.
Per il genere Pheidole invece, sono formiche molto piccole ed estremamente abili nella fuga. Bucano (come potrai ben leggere nelle guide poste in alto) facilmente gesso e gasbeton (che sono tendenzialmente i materiali di elezione per la costruzione di un formicaio) ed è quindi consigliabile usare materiali come il plexiglas. Inoltre anch'esse potrebbero essere un filo complicate per una persona alle prime armi.
Detto ciò, il mio consiglio si concretizza nel genere Lasius. Facili da allevare estremamente resistenti e spartane, sono senza dubbio il primo genere da consigliare!
Se posso inoltre consigliarti, direi di iniziare con un genere un po più facile, le Messor (ricorda Genere della formica va sempre in maiuscolo) sono suscettibili alle vibrazioni e basta un nonnulla per destabilizzare la regina condannando la colonia.
Per il genere Pheidole invece, sono formiche molto piccole ed estremamente abili nella fuga. Bucano (come potrai ben leggere nelle guide poste in alto) facilmente gesso e gasbeton (che sono tendenzialmente i materiali di elezione per la costruzione di un formicaio) ed è quindi consigliabile usare materiali come il plexiglas. Inoltre anch'esse potrebbero essere un filo complicate per una persona alle prime armi.
Detto ciò, il mio consiglio si concretizza nel genere Lasius. Facili da allevare estremamente resistenti e spartane, sono senza dubbio il primo genere da consigliare!
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Cerco messor e pheidole pallidula
.
... e poi ChAoS, non vuole essere un rimprovero e non è obbligatorio, ma è sempre buona norma passare da "Primi Passi sul Forum", per scrivere almeno due parole di presentazione. E' un modo per avere qualche indicazione su chi c'è dall'altra parte della tastiera
Come hai potuto constatare qui c'è sempre la massima disponibilità a fornire risposte ma come ti è stato già suggerito usa anche le copiose informazioni già presenti e spesso esaustive.
.
... e poi ChAoS, non vuole essere un rimprovero e non è obbligatorio, ma è sempre buona norma passare da "Primi Passi sul Forum", per scrivere almeno due parole di presentazione. E' un modo per avere qualche indicazione su chi c'è dall'altra parte della tastiera

Come hai potuto constatare qui c'è sempre la massima disponibilità a fornire risposte ma come ti è stato già suggerito usa anche le copiose informazioni già presenti e spesso esaustive.

.
Ogni azione fatta dalla natura non si pò fare con più brieve modo co’ medesimi mezzi. Date le cause la natura partorisce li effetti per i più brievi modi che far si possa. - Leonardo
-
mirz - Messaggi: 281
- Iscritto il: 8 dic '11
- Località: Roma
Re: Cerco messor e pheidole pallidula
Grazie dei consigli =),in ogni caso ho già letto moltissime guide su come fare e anche molti diari,ho inquadrato la situazione ma non ho solo capito come si fa con le provette,per il resto un piccolo formicaio sono riuscito a farlo da solo col gesso =D .Luca in effetti credo tu abbia ragione sulle Pheidole pallidula,però alle Messor mi dispiacerebbe rinunciare e credo che il problema delle vibrazioni non ci sia perché io abito in campagna e ho un sacco di depositi o garage dove possono stare tranquille,infatti mi è venuto lo spunto di allevarle proprio osservando quelle che ho dietro casa =D.In ogni caso vi farò sapere che ho deciso di fare,grazie!
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: Cerco messor e pheidole pallidula
ChAoS ha scritto:Luca in effetti credo tu abbia ragione sulle Pheidole pallidula,però alle Messor mi dispiacerebbe rinunciare e credo che il problema delle vibrazioni non ci sia perché io abito in campagna e ho un sacco di depositi o garage dove possono stare tranquille,infatti mi è venuto lo spunto di allevarle proprio osservando quelle che ho dietro casa =D.In ogni caso vi farò sapere che ho deciso di fare,grazie!
Senza dubbio sono interessanti i Messor, il problema è che sono suscettibili, tutto quà. Alla fine, avendone in giro, avrai una ( sempre con criterio) disponibilità infinita quando sciameranno

Per quanto riguarda invece la provetta, credo sia più difficile spiegare il procedimento che non farne una! Veramente banale, riempi una provetta piena d'acqua, fai un tappo di cotone che presserai con una biro dentro la provetta. Arrivato a circa 2/3 della provetta, butti l'acqua che sarà uscita dal tappo pressato
asciughi un attimo il "dentro" della provetta e quello che ti ritrovi è esattamente una provetta ben formata!! Fai un altro tappo ( non spesso) di cotone per l'ingresso ed è fatto.
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Cerco Messor e Pheidole pallidula
Ecco infatti l'avevo visto in alcune foto qui sul forum però mi era venuto il dubbio di come dare da mangiare,dovrei aprire il tappo e a quel punto non scapperebbero?? E poi riescono a respirare bene con il tappo in cotone?
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: Cerco Messor e Pheidole pallidula
Quando la colonia è poco numerosa è facile stappare, fare ciò che va fatto e ritappare senza avere fughe. Quando iniziano ad essere di più è più complicato anche perchè diventano più intraprendenti. Per questo quando si nota l'inizio del problema si preferisce aprire la provetta in un'arena. In questo modo è facilissimo e comodissimo gestirle.
Il tappo di cotone permette il ricircolo d'aria, stai tranquillo, tutti lo usiamo. Solo evita che il tappo sia lungo troppi centimetri perchè questo limita tale ricircolo. 1-2 cm di tappo sono più che sufficienti
Il tappo di cotone permette il ricircolo d'aria, stai tranquillo, tutti lo usiamo. Solo evita che il tappo sia lungo troppi centimetri perchè questo limita tale ricircolo. 1-2 cm di tappo sono più che sufficienti

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Cerco Messor e Pheidole pallidula
Aggiungo che tra poco inizia la stagione delle sciamature ! Vedrai che li in campagna ci sono molte specie tra cui sicuramente Messor.sp!
-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Cerco Messor e Pheidole pallidula
manuel ha scritto:Aggiungo che tra poco inizia la stagione delle sciamature ! Vedrai che li in campagna ci sono molte specie tra cui sicuramente Messor.sp!
Purtroppo ho letto su internet e mi è stato anche detto che sciamano verso settembre novembre... ecco perché le cercavo qui negli scambi

In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: Cerco Messor e Pheidole pallidula
In ogni caso chiedendo ad un amico melo ha dato lui un formicaio di Messor ma non sono sicuro che ci sia la regina.Se volete darmi una mano guardate il topic che ho aperto nella sezione Messor viewtopic.php?f=13&t=6079&p=77404#p77404 grazie a chi lo farà =D
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: Cerco Messor e Pheidole pallidula
Si...a parte le Messor structor.
Si..a parte le Messor structor.
In ogni caso ci sono tante altre specie che sciamano in questo periodo !
periodi di sciamatura delle formiche italiane
ChAoS ha scritto:manuel ha scritto:Aggiungo che tra poco inizia la stagione delle sciamature ! Vedrai che li in campagna ci sono molte specie tra cui sicuramente Messor.sp!
Purtroppo ho letto su internet e mi è stato anche detto che sciamano verso settembre novembre... ecco perché le cercavo qui negli scambi
Si..a parte le Messor structor.

In ogni caso ci sono tante altre specie che sciamano in questo periodo !
periodi di sciamatura delle formiche italiane

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Cerco Messor e Pheidole pallidula
Ragazzi finalmente quello che cercavo!Ho guardato le schede di Camponotus vagus e mi piacciono un sacco!!Hanno tutto quello che vorrei in una formica,apro subito un post e se qualcuno è così gentile da potermi dare una regina gliene sarei infinitamente grato ! :D
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 39 ospiti