E dopo tanta pioggia...

Re: E dopo tanta pioggia...

Messaggioda Rhebir94 » 08/06/2011, 21:07

Ma per caso i vulcancini di terra sono legati con una futura saciamatura ?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: E dopo tanta pioggia...

Messaggioda PomAnt » 08/06/2011, 21:31

mmm, facendo memoria locale direi di si all80% :unsure:
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: E dopo tanta pioggia...

Messaggioda Rhebir94 » 08/06/2011, 21:47

Be allora visto che dietro casa mia ci sono 3 formicai che stanno facendo in continuazione vulcancini è meglio che mi prepari a trovarne qualcuna ?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: E dopo tanta pioggia...

Messaggioda PomAnt » 08/06/2011, 22:09

eh si.
I "vulcancini" dovrebbero essere belli morbili, prova ad aprirne uno se vuoi, dovrebbero saltar fuori uova, alati, e una montagna di operaie inferocite! (si concentrano tutte nel "vulvancino"). :winky:
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: E dopo tanta pioggia...

Messaggioda Rhebir94 » 08/06/2011, 22:16

E come mai si concentrano nel vulcancino ?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: E dopo tanta pioggia...

Messaggioda PomAnt » 08/06/2011, 22:20

Dovrebbero prepararsi per la sciamatura. Il vulcancino dovrebbe catturare il calore ed il sole, oltre che fare da trampolino per la sciamatura. Così operaie e alati sono belli caldi quindi attivi al massimo, dopotutto è il momento più importante dell'anno.
Già che ci sono ci portano abbastanza vicino la covata, giusto per accellerarne un po' la crescita.

Domani se vuoi prova e facci sapere!
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: E dopo tanta pioggia...

Messaggioda Rhebir94 » 08/06/2011, 22:24

Ok appena ho qualche novità vi faccio sapere ! :-D
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: E dopo tanta pioggia...

Messaggioda Filobass » 12/06/2011, 8:26

Evvai :yellow:
Trovata Tetramorium c. e Plagiolepis sp. (sono loro perché ho anche osservato nel nido mini bozzoli).
Avatar utente
Filobass
minor
 
Messaggi: 520
Iscritto il: 10 mar '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: E dopo tanta pioggia...

Messaggioda Rhebir94 » 12/06/2011, 21:10

Ei PomAnt le formiche stanno continuando a creare dei vulcancini, questo vuol dire che usciranno fuori più regine ?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: E dopo tanta pioggia...

Messaggioda Priscus » 12/06/2011, 21:18

Filobass ha scritto:Evvai :yellow:
Trovata Tetramorium c. e Plagiolepis sp. (sono loro perché ho anche osservato nel nido mini bozzoli).


Belle le Plagiolepis, non le conoscevo, hanno l'addome superestendibile, forse una volta le ho viste in natura e le ho scambiate per Solenoid fugas :unsure:
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: E dopo tanta pioggia...

Messaggioda PomAnt » 12/06/2011, 21:23

Indirettamente direi di si, ma i vulcancini sono mucchietti di terra soffice rialzata? Hai provato a fare una piccola apertura in uno di questi?
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: E dopo tanta pioggia...

Messaggioda Filobass » 13/06/2011, 9:24

Ragazzi qui al nord che Plagiolepis potrebbero esserci :unsure: ?
Le ho trovate in un parco di Milano (piazza Buozzi) se guardi attentamente le operaie raggiungono distanze dal nido considerevoli.
Tuttavia non sono sicuro che queste si riproducano con gemmazione...
Avatar utente
Filobass
minor
 
Messaggi: 520
Iscritto il: 10 mar '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: E dopo tanta pioggia...

Messaggioda Rhebir94 » 13/06/2011, 17:26

Si ho provato ad "aprirli" e ci sono uova, pupe, e tante formiche. Ne approfitto per chiedertvi una cosa: le pupe hanno dimensioni ben maggiornni rispetto alle operaie, in una pupa ci possono stare tranquillamente 3-4 opeaie, perchè?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: E dopo tanta pioggia...

Messaggioda dada » 13/06/2011, 17:29

forse sono pupe di alati! E quindi mancano ancora minimo 2-3 settimane alla sciamatura di quel nido.

Comunque in Plagiolepis è normale che i bozzoli sembrino più grandi delle operaie, oltre al fatto che il sacco pupale è molto spesso, ho visto che le operaie appena nate hanno un gastro impressionante, super-dilatato, che entro poche ore dalla nascita poi ritorna a dimensioni più normali. (espulsione del meconio?)
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: E dopo tanta pioggia...

Messaggioda Filobass » 13/06/2011, 22:09

Stasera sono arrivate le emarginatus anche da noi!
Capperi, mi sono pure fatto scappare una regina di Formica sp. (forse cinerea)...bhe in realtà era stata sommersa dalle Lasius n. e ho lasciato che la natura facesse il suo corso (me ne pento...) :frown:
Avatar utente
Filobass
minor
 
Messaggi: 520
Iscritto il: 10 mar '11
Località: Milano
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 104 ospiti