cerco Lasius flavus

Re: cerco Lasius flavus

Messaggioda winny88 » 17/12/2012, 14:57

Sì, sì, le prime generazioni di operaie sono molto poco intraprendenti, più timide e timorose e si allontanano poco. Dovrebbe essere un comportamento evoluzionistico che serve a evitare di mettere troppo in pericolo queste operaie. In questa fase infatti la morte di ognuna di queste singole operaie è piuttosto rilevante e per una regina perdere la prima generazione senza che se ne siano sviluppate altre di solito significa l'estinzione della colonia :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: cerco Lasius flavus

Messaggioda angelo.cardillo » 18/12/2012, 1:12

Scusate, ma le differenze tra la Lasius flavus e umbratus quali sono? E tra Lasius neglectus e niger?
Spoiler: mostra
Camponotus ligniperda, Camponotus lateralis, Camponotus Herculeanus, Camponotus vagus, Camponotus aethiops), Formica fusca, Formica cunicularia, Formica sanguinea, Formica rufibarbis, Lasius emarginatus 5000+ , Lasius fuliginosus 3000+ (fondazione in purezza), Lasius niger 5000+ Lasius meridionalis 5000+, Lasius umbratus(!?) 5000+ Messor capitatus, Polyergus rufescens Regina + operaie F. cunicularia + Soldati (4 colonie), Tetramorium caespitum parassitata da Strongylognathus testaceus 3000+, Crematogaster scuttellaris
Avatar utente
angelo.cardillo
pupa
 
Messaggi: 393
Iscritto il: 22 feb '12
Località: Missaglia (LC)
  • Non connesso

Re: cerco Lasius flavus

Messaggioda winny88 » 18/12/2012, 4:05

Le differenze che in modo assoluto possono distinguere un Lasius da un altro sono microscopiche e di pertinenza di tassonomi. Per noi dilettanti è un genere abbastanza arduo da discriminare. Ci affidiamo solo a particolari grossolani.

Innanzitutto devi sapere che più del 50% delle specie di Lasius autoctone sono gialle, quindi non è questo colore che rende 2 specie simili. Infatti tra Lasius flavus e umbratus ci sono differenze abissali tassonomiche, anatomiche, dimensionali ed etologiche. Appartengono a 2 sottogeneri diversi (i primi Cautolasius, i secondi Chthonolasius). La prima cosa che, messi a confronto, le fa discriminare sono le dimensioni perchè i Cautolasius autoctoni sono mediamente più piccoli degli altri. Davvero non ci si può sbagliare: i Cautolasius flavus e myops sono minuscoli. Poi i Lasius umbratus sono una tipica specie parassitaria e questo oltre ad essere una differenza etologica importante ha ripercussioni anche nell'anatomia della regina. Una regina di Lasius umbratus non sarà mai confusa con una di Lasius flavus perchè ha le tipiche proporzioni di una regina con fondazione parassitaria: testa molto grande rispetto al torace e addome molto poco possente rispetto agli altri Lasius.

Lasius niger e neglectus si assomigliano molto e appartengono allo stesso sottogenere (Lasius). Direi che occorre valutare particolari che noi dilettanti non possiamo valutare ad occhio nudo. Comunque, mentre i niger sono autoctoni e diffusissimi, i neglectus sono una specie alloctona invasiva proveniente forse dall'Asia e che solo recentemente è stata riscontrata sporadicamente in zone urbane italiane. Ti rimando a questo topic sui Lasius neglectus ;)
viewtopic.php?f=37&t=665#p5893
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: cerco Lasius flavus

Messaggioda angelo.cardillo » 18/12/2012, 10:45

Grazie mille.. Quindi quelle che io ho sempre pensato fossero Lasius flavus , ciccone, classima macchia nera nell'addome e che ricordano moltissimo le Lasius fuliginosus, in realtà sono le Lasius umbratus, hanno lo stesso tipo di regina.. Probabilmente a me era andata di culo, xchè mi sono procurato dei bozzoli sempre della stessa specie...
Incredibile.. Infatti avevo sempre avuto a dubitare di questo tipo di formica xche' la regina aveva addome sempre molto piccolo..
Spoiler: mostra
Camponotus ligniperda, Camponotus lateralis, Camponotus Herculeanus, Camponotus vagus, Camponotus aethiops), Formica fusca, Formica cunicularia, Formica sanguinea, Formica rufibarbis, Lasius emarginatus 5000+ , Lasius fuliginosus 3000+ (fondazione in purezza), Lasius niger 5000+ Lasius meridionalis 5000+, Lasius umbratus(!?) 5000+ Messor capitatus, Polyergus rufescens Regina + operaie F. cunicularia + Soldati (4 colonie), Tetramorium caespitum parassitata da Strongylognathus testaceus 3000+, Crematogaster scuttellaris
Avatar utente
angelo.cardillo
pupa
 
Messaggi: 393
Iscritto il: 22 feb '12
Località: Missaglia (LC)
  • Non connesso

Re: cerco Lasius flavus

Messaggioda Bremen » 18/12/2012, 12:58

Le Lasius fuliginosus sono completamente nere, non hanno una macchia nera, le Lasius umbratus non penso sopravvivano solo con dei bozzoli, hanno bisogno da subito di essere nutrite dalle operaie, molti utenti ci tentano ma ogni anno muoiono dopo pochi giorni!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: cerco Lasius flavus

Messaggioda angelo.cardillo » 18/12/2012, 15:32

Si, dicevo che ci assomigliano come proporzioni... Non come colore.. Quello che mi ricordo io era che le operaie erano piccole.. E che a differenza delle classiche che avevo.. Queste uscivano dal terreno e dovevo tenerle ben chiuse.. Forse erano altro..
Spoiler: mostra
Camponotus ligniperda, Camponotus lateralis, Camponotus Herculeanus, Camponotus vagus, Camponotus aethiops), Formica fusca, Formica cunicularia, Formica sanguinea, Formica rufibarbis, Lasius emarginatus 5000+ , Lasius fuliginosus 3000+ (fondazione in purezza), Lasius niger 5000+ Lasius meridionalis 5000+, Lasius umbratus(!?) 5000+ Messor capitatus, Polyergus rufescens Regina + operaie F. cunicularia + Soldati (4 colonie), Tetramorium caespitum parassitata da Strongylognathus testaceus 3000+, Crematogaster scuttellaris
Avatar utente
angelo.cardillo
pupa
 
Messaggi: 393
Iscritto il: 22 feb '12
Località: Missaglia (LC)
  • Non connesso

Re: cerco Lasius flavus

Messaggioda rosario71 » 20/03/2013, 13:27

Questa mia richiesta e' ancora valida
:cry: ma dato che non si e' fatto vivo alcuno in questo lungo arco di tempo se l'admin vuole, puo' anche chiudere o eliminare il post
grazie :smile:
Piccola colonia:
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
Avatar utente
rosario71
larva
 
Messaggi: 189
Iscritto il: 22 lug '12
Località: Messina
  • Non connesso

Precedente

Torna a Scambi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti