Identificazione formica molto piccola
20 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Identificazione formica molto piccola
Ciao ragazzi,eccomi per un altro quesito
.è da una decina d'anni che di fronte a casa mia c'è un formicaio molto grosso,questo ha coperto ormai tutto il giardino di casa con tantissime colonie e file lunghissime,queste formiche sono grandi pochi millimetri e si vedono spesso di mattina,ecco le foto,scusate se non si vedono benissimo ma sono molto piccole 


In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: Identificazione formica molto piccola
Probabilmente Tapinoma sp. da come descrivi la loro presenza e il loro comportamento. Le foto sono compatibili, ma se vuoi la certezza devi fare qualche scatto più nitido e ravvicinato
. Comunque se sono Tapinoma non è che siano poi così piccoli. Nella nuova lista del prof Rigato figura anche Tapinoma pygmaeum che è minuscolo (magari sarebbe la prima documentazione nel forum), ma gli altri sono più grandicelli. Cerca di misurarne un paio in millimetri con precisione con un righello o carta millimetrata e dicci la misura. A proposito: sono tutte uguali o alcune sono un po' più sviluppate? Dalla foto mi sembra che sia proprio il secondo caso ma non si vede con certezza 
PS: veniva da pensare all'inizio a Plagiolepis (anche io in questi giorni ho notato il loro ritorno) che sono molto piccoli, ma il tipo di nidificazione e soprattutto il fatto delle "lunghissime" file un po' li esclude. E' un genere in cui le operaie sono sporadiche e foraggiano in solitaria. Attendiamo misure esatte e scatti più nitidi


PS: veniva da pensare all'inizio a Plagiolepis (anche io in questi giorni ho notato il loro ritorno) che sono molto piccoli, ma il tipo di nidificazione e soprattutto il fatto delle "lunghissime" file un po' li esclude. E' un genere in cui le operaie sono sporadiche e foraggiano in solitaria. Attendiamo misure esatte e scatti più nitidi

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione formica molto piccola
ne dubito,almeno guardandole a me sembrano assenti eventuali soldati o major,infatti era capitata tra loro una Messor wasmanni ma loro scappavano e non c'era nessun soldato o altro ad attaccarla
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: Identificazione formica molto piccola
Non intendo soldati. Infatti Tapinoma non ha caste, ma pseudocaste, cioè operaie tutte morfologicamente uguali ma di dimensioni un po' variabili e non puramente monomorfe come Lasius per esempio. Guarda per esempio i 2 esemplari che ti ho evidenziato qui:
Comunque mi sono ricordato che sei Pugliese e Tapinoma pygmaeum è segnalato solo al nord. Secondo me sono proprio Tapinoma, ma non pygmaeum per cui suppongo che potrebbero non essere minuscoli. Visto che il giudizio è soggettivo... Ricordati le misure esatte
Spoiler: mostra
Comunque mi sono ricordato che sei Pugliese e Tapinoma pygmaeum è segnalato solo al nord. Secondo me sono proprio Tapinoma, ma non pygmaeum per cui suppongo che potrebbero non essere minuscoli. Visto che il giudizio è soggettivo... Ricordati le misure esatte

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione formica molto piccola
ecco ne ho misurata una proprio ora e misura più o meno 3 mm,che ne pensi?
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: Identificazione formica molto piccola
Che non sono Plagiolepis perché sono meno di 2 mm. 3 millimetri non è pochissimo e probabilmente le operaie più sviluppate (come quella che ti ho evidenziato) sono anche più grandi per cui direi proprio Tapinoma sp. 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione formica molto piccola
Il problema è che corrono ovunque se avvicino la macchinetta,quindi ne dovrei ammazzare una in un modo che il corpo non si rovini per poi scattarle le foto
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: Identificazione formica molto piccola
Catturane una e mettila in freezer: è il modo più semplice che hai di ucciderla rapidamente senza rovinarla, in mancanza di altri mezzi. Altrimenti se sei molto delicato, spesso si riesce a tenerla ferma fra le dita il tempo necessario a osservarla con una lente.
Devi guardare l'attaccatura fra torace e addome: se non riesci a vedere nulla è quasi certamente Tapinoma se vedi un peziolo triangolare come tutte le Formicinae allora diventa possibile Lasius come genere. Risalire alla specie è molto più complesso e servono fotografie al microscopio.
Devi guardare l'attaccatura fra torace e addome: se non riesci a vedere nulla è quasi certamente Tapinoma se vedi un peziolo triangolare come tutte le Formicinae allora diventa possibile Lasius come genere. Risalire alla specie è molto più complesso e servono fotografie al microscopio.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Identificazione formica molto piccola
sono quasi sicuramente Tapinoma sp, in alcuni esemplari si nota la tipica lucentezza del loro gastro e non possono essere Lasius sp a causa dell'evidente diformismo fra le operaie
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Identificazione formica molto piccola
Bene ragazzi,ne ho messe due sanissime nel freezer,a breve arriveranno le foto 

In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: Identificazione formica molto piccola
Solo un piccolo appunto: in Tapinoma non si può parlare esattamente di dimorfismo (diformismo è un'italianizzazione un po' diselegante secondo me sebbene la parola significhi proprio "due forme") perché non ci sono 2 morfologie perfettamente distinte senza forme intermedie (come per esempio in Pheidole o in Colobopsis).
Quando ci sono forme intermedie si parla più propriamente di polimorfismo. In realtà neanche questo termine va bene per Tapinoma perché il termine indica appunto più morfologie diverse. In Tapinoma le operaie sono di varie taglie anche sensibilmente diverse, ma la morfologia è identica in tutte. Ecco perché si parla di "pseudocaste" e non di caste vere e proprie.
Il vero polimorfismo è quello di Messor per esempio, in cui non variano solo le taglie, ma anche la morfologia in sé. Le operaie maggiori infatti hanno proporzioni diverse dei segmenti corporei, in particolare la testa è in proporzione più grande. Esempio ancora più lampante è il genere Pheidologeton, in cui si fatica a credere che le operaie più piccole e quelle più grandi appartengano alla stessa specie
Quando ci sono forme intermedie si parla più propriamente di polimorfismo. In realtà neanche questo termine va bene per Tapinoma perché il termine indica appunto più morfologie diverse. In Tapinoma le operaie sono di varie taglie anche sensibilmente diverse, ma la morfologia è identica in tutte. Ecco perché si parla di "pseudocaste" e non di caste vere e proprie.
Il vero polimorfismo è quello di Messor per esempio, in cui non variano solo le taglie, ma anche la morfologia in sé. Le operaie maggiori infatti hanno proporzioni diverse dei segmenti corporei, in particolare la testa è in proporzione più grande. Esempio ancora più lampante è il genere Pheidologeton, in cui si fatica a credere che le operaie più piccole e quelle più grandi appartengano alla stessa specie

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione formica molto piccola
sorry errore di distrazione 
difficile dirlo, ma ad istinto a me quella evidenziata sembra una regina... forse ti sei imbattuto in una migrazione o gemmazione

winny88 ha scritto:Non intendo soldati. Infatti Tapinoma non ha caste, ma pseudocaste, cioè operaie tutte morfologicamente uguali ma di dimensioni un po' variabili e non puramente monomorfe come Lasius per esempio. Guarda per esempio i 2 esemplari che ti ho evidenziato qui:Spoiler: mostra
Comunque mi sono ricordato che sei Pugliese e Tapinoma pygmaeum è segnalato solo al nord. Secondo me sono proprio Tapinoma, ma non pygmaeum per cui suppongo che potrebbero non essere minuscoli. Visto che il giudizio è soggettivo... Ricordati le misure esatte
difficile dirlo, ma ad istinto a me quella evidenziata sembra una regina... forse ti sei imbattuto in una migrazione o gemmazione
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Identificazione formica molto piccola
O anche spesso in Tapinoma le regine si muovono semplicemente all'esterno fra le file di operaie per muoversi tra i vari nidi. A volte io vedo delle vere e proprie processioni di regine che si muovono da un ingresso all'altro. Può sembrare che in questo modo si "espongano" pericolosamente, ma bisogna anche considerare che in queste supercolonie le regine sono incontabili e c'è anche la necessità che si distribuiscano. Quindi il rischio che una o qualche regina venga perduta non è compromettente.
Quella potrebbe anche essere una regina per questo motivo, oppure un'operaia di quelle più grandi. La differenza di dimensioni tra le 2 è davvero minima. Però per dirlo bisognerebbe osservare il profilo perché è lì che si nota effettivamente lo sviluppo del torace
Quella potrebbe anche essere una regina per questo motivo, oppure un'operaia di quelle più grandi. La differenza di dimensioni tra le 2 è davvero minima. Però per dirlo bisognerebbe osservare il profilo perché è lì che si nota effettivamente lo sviluppo del torace

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione formica molto piccola
Ecco le foto,scusate di nuovo per la grafica ma come potrete vedere dalla riga che ho messo vicino alle formiche nemmeno la mia Sony da 16 Megapixel riesce a metterle a fuoco 

In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: Identificazione formica molto piccola
Erano meglio quelle di ieri
. Mi sa che non si può dire molto di nuovo per cui riconfermiamo Tapinoma sp. 


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
20 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 97 ospiti