Paura di cambiare la provetta
35 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Paura di cambiare la provetta
Ciao ragazzi,la provetta della regina di Solenopsis fugax è rimasta senz'acqua non so se mi conviene trasferire con un colpetto la regina nell'altra provetta oppure collegarne due e aspettare che si trasferisca in quella con l'acqua.Dico questo perchè l'ultima volta che ho usato il metodo del colpetto dopo una settimana la regina di Solenopsis era morta,credo per lo stress del trasferimento.
Non so se sia una supposizione fondata o sarebbe morta lo stesso.In ogni caso non ci sono ancora uova,quindi se dovessi usare il metodo più rapido non avrei problemi.Voi che consigliate?
Non so se sia una supposizione fondata o sarebbe morta lo stesso.In ogni caso non ci sono ancora uova,quindi se dovessi usare il metodo più rapido non avrei problemi.Voi che consigliate?
- iacopo94
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 21 set '12
Re: Paura di cambiare la provetta
Il metodo, come dici te, del "colpetto" è il più pericoloso sia per lo stress sia per eventuali danni che si possono causare alla regina e alla covata (in questo caso assente).
Io ne collegherei un' altra preparata corretamente e farei fare a lei, anche se nella vecchia non c'è più acqua, si regola a suo piacere, poi quando vedi che si è trasferita le separi.
Per quanto riguarda la morte dell' altra ,in provetta com'è che le tieni?
Questa specie per fondare avrebbe bisogno di terra o argilla (puoi usare la petri oppure il "tappetino" in provetta.
Io ne collegherei un' altra preparata corretamente e farei fare a lei, anche se nella vecchia non c'è più acqua, si regola a suo piacere, poi quando vedi che si è trasferita le separi.
Per quanto riguarda la morte dell' altra ,in provetta com'è che le tieni?
Questa specie per fondare avrebbe bisogno di terra o argilla (puoi usare la petri oppure il "tappetino" in provetta.
-
-
jaja - Messaggi: 75
- Iscritto il: 21 apr '12
- Località: Gravellona Toce (VB)
Re: Paura di cambiare la provetta
Non sempre i trasferimenti forzati sono sconsigliabili.. e dubito fortemente che l'altra sia morta per un semplice trasferimento.
Comunque prima si può provare appunto la soluzione delle due provette collegate di cui la nuova oscurata e la seconda lasciata un attimo alla luce (meglio se del sole, in tal caso la regina scapperà subito al buio, ma è sempre meglio ovviamente controllare che non finisca a cuocere al sole).
Talvolta però anche questo metodo con la luce può non sortire effetti per giorni e in questi casi onde evitare inutili rischi (vedasi i vari problemi di fughe riportati da utenti) è meglio un rapido trasferimento forzato sopratutto se non ci sono uova e si ha a che fare con specie poco stressabili (Lasius spp. tanto per citare): un buon modo è quello di spingere lentamente il cotone da dietro (cioè dalla riserva dopo averla bucata) fino a fargli chiudere l'altra provetta.
Comunque prima si può provare appunto la soluzione delle due provette collegate di cui la nuova oscurata e la seconda lasciata un attimo alla luce (meglio se del sole, in tal caso la regina scapperà subito al buio, ma è sempre meglio ovviamente controllare che non finisca a cuocere al sole).
Talvolta però anche questo metodo con la luce può non sortire effetti per giorni e in questi casi onde evitare inutili rischi (vedasi i vari problemi di fughe riportati da utenti) è meglio un rapido trasferimento forzato sopratutto se non ci sono uova e si ha a che fare con specie poco stressabili (Lasius spp. tanto per citare): un buon modo è quello di spingere lentamente il cotone da dietro (cioè dalla riserva dopo averla bucata) fino a fargli chiudere l'altra provetta.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Paura di cambiare la provetta
Io l'altra estate dato che la mia colonia di Messor barbarus non voleva traslocare da un nido in gesso dentro un barattolo e ho dovuto usare la forza rompendo il barattolo con un martello e prelevando le formiche e le larve una a una con un batuffolo di cotone con pochissime perdite. La regina pensavo morisse per lo stress in invece la colonia è più viva che mai e ha iniziato subito a rideporre le uova. Quindi penso che un piccolo colpetto per il trasloco non possa provocare la morte di una regina in quanto a volte se necessario uso anche io questo metodo. Logicamente il metodo sopra illustrato non è il più indicato ma non potevo fare altrimenti
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
-
alex71 - Messaggi: 538
- Iscritto il: 4 dic '11
- Località: Fano (PU)
Re: Paura di cambiare la provetta
Si, secondo me senza covata il metodo migliore è quello rapido, per quanto riguarda le Solenopsis fugax io ho notato una alta mortalità delle regine, delle 5 che ho catturato me ne rimane viva solo una con covata...e speriamo bene, non preoccuparti, le regine a volte muoiono per cause naturali.
Per la terra...non è obbligatoria e ci sono metodi migliori per avere una alta percentuale di successo!
Per la terra...non è obbligatoria e ci sono metodi migliori per avere una alta percentuale di successo!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Paura di cambiare la provetta
Io, la mia prima regina, che avevo collocato in una scatoletta di tic tac, nella quale aveva pure deposto, ho avvicinato una provetta all'apertura della scatoletta di tic tac, e dopo qualche giorno la regina si e' spostata in provetta con tutte le uova.
Naturalmente il tutto chiuso in un contenitore piu' grande a prova di fuga.
Quindi ritengo proprio che la cosa migliore sia quella di creare le migliori condizioni e lasciare che siano le formiche a trovare la miglior collocazione per loro.
Naturalmente il tutto chiuso in un contenitore piu' grande a prova di fuga.
Quindi ritengo proprio che la cosa migliore sia quella di creare le migliori condizioni e lasciare che siano le formiche a trovare la miglior collocazione per loro.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Paura di cambiare la provetta
Allora ragazzi vi ringrazio per le delucidazioni.Non avendo fretta farò spostare di suo spontanea volontà la regina,collegando due provette con schotch e illuminando quella da abbandonare.Speriamo bene
,anche perchè non ho usato terra quindi lo spostamento dovrebbe risultare più facile.

- iacopo94
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 21 set '12
Re: Paura di cambiare la provetta
Se la provetta non è di vetro potresti usare una siringa per aggiungere acqua.
Camponotus nylanderi regina+10 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
-
laguna - Messaggi: 246
- Iscritto il: 13 feb '13
- Località: Forlì
Re: R: Paura di cambiare la provetta
laguna ha scritto:Se la provetta non è di vetro potresti usare una siringa per aggiungere acqua.
Assolutamente no. Da sconsigliare fortemente.
Bucando la provetta o il cotone si "rompe" l'effetto tappo che tiene l'acqua confinata nel serbatoio. Fatto il buco la provetta verrà presto o tardi allagata dall'acqua stessa.
Per quanto riguarda la regina, alle volte, il metodo più drastico è molte il migliore. Far carbonizzare la regina sotto un fascio di luce diretto e continuo non è alle volte la soluzione migliore.
Quindi dai qualche colpetto diretto alla provetta così in modo rapido e indolore il trasferimento avviene.
Per la fondazione in generale, usa il metodo Zambon, elencato e spiegato nella scheda di allevamento in alto.
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Paura di cambiare la provetta
Vista la specie e visto che non ha ancora deposto il metodo migliore è quello forzato, un bel colpetto e via.
Per mia esperienza non si sposterà mai arrivando ad imbucarsi nel cotone per cercare umido, allevare con successo a volte significa fare delle scelte che possono sembrare drastiche e "crudeli" ma conviene prenderle e non pensarci troppo su.
Fai bene a provare un trasferimento volontario della regina.
Provare, tentare è fondamentale perchè è il modo migliore per acquisire esperienza ma l'unico consiglio in fin dei conti che mi sento di darti e quello di non tenerla troppo per le lunghe.
Buona fortuna!

Per mia esperienza non si sposterà mai arrivando ad imbucarsi nel cotone per cercare umido, allevare con successo a volte significa fare delle scelte che possono sembrare drastiche e "crudeli" ma conviene prenderle e non pensarci troppo su.
Fai bene a provare un trasferimento volontario della regina.
Provare, tentare è fondamentale perchè è il modo migliore per acquisire esperienza ma l'unico consiglio in fin dei conti che mi sento di darti e quello di non tenerla troppo per le lunghe.
Buona fortuna!

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Paura di cambiare la provetta
Sono d'accordissimo: una regina isolata senza neanche uova ci vuole un attimo a trasferirla e non c'è neanche bisogno di rendere traumatica la cosa. Non bisogna per forza "sguazzare" le provette, basta affrontarle, tenerle anche orizzontali, solo un pochino pendente verso la nuova e dare dei colpettini sotto con l'unghia e la regina scivola anche quasi dolcemente. Soprattutto in una specie come Solenopsis fugax in cui la regina è goffa, impacciata (a causa evidentemente del gastro in proporzione molto grande) e tende a non aggrapparsi tenacemente (cade tranquillamente da qualunque appiglio anche da sola
) non ci vuole niente a farla scivolare senza che neanche se ne accorga.
Così dopo stai anche bello rilassato e... Altolà allo stress

Così dopo stai anche bello rilassato e... Altolà allo stress

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Paura di cambiare la provetta
Ho risposto in modo un pò veloce e impreciso ma ero di fretta e mi scuso.
Mi sono accorto solo ora di aver bocciato il metodo "veloce", io intendevo dire di tenerlo come seconda opzione, prima provare con la spontanea volontà poi con questo e mi ero totalmente dimenticato del metodo "zambon".
Chiedo venia per le mie imprecisioni.
Mi sono accorto solo ora di aver bocciato il metodo "veloce", io intendevo dire di tenerlo come seconda opzione, prima provare con la spontanea volontà poi con questo e mi ero totalmente dimenticato del metodo "zambon".
Chiedo venia per le mie imprecisioni.
-
-
jaja - Messaggi: 75
- Iscritto il: 21 apr '12
- Località: Gravellona Toce (VB)
Re: Paura di cambiare la provetta
Purtroppo con regine goffe come Solenopsis fugax facedole trasferire di loro spontanea volontà c'è il rischio che passino anni
o peggio che muoiano sena trasferirsi poco , sono davvero poco mobili e uno spazio enorme come due provette attaccate non farebbe altro che aumetare lo stress secodo me i una regina dove in natura fonderebbe in un claustro a malapena più grande di lei .

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Paura di cambiare la provetta
Io ho una regina di Solenopsis fugax con covata e lo fatta trasferire usando il metodo colpetto. Dopo che è andata nella nuova fialetta ho preso ogni singolo uovo con uno stuzzicadente e lo messo alla regina. Il metodo colpetto è molto difficile perchè tende a deporre le uova proprio nel cotone dato che in natura fa più o meno uguale.
Commento moderato
Commento moderato
Ultima modifica di luca321 il 01/04/2013, 18:51, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Corretta nomenclatura
Motivazione: Corretta nomenclatura
- CGH97
- Messaggi: 189
- Iscritto il: 28 ago '12
- Località: Piemonte
Re: Paura di cambiare la provetta
Si ma io per fortuna non avevo e non ho ancora covate,quindi ho eseguito l'operazione senza problemi.
Non so però se posso abituare le regine alla luce,posizionando le provette in una zona con luminosità media dato che sono prossime a deporre
Non so però se posso abituare le regine alla luce,posizionando le provette in una zona con luminosità media dato che sono prossime a deporre
- iacopo94
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 21 set '12
35 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 123 ospiti