Cerco Regina e consigli
45 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: Cerco Regina e consigli
Ed è proprio questo il punto. Il gesso è di per sé un materiale igrofilo, cioè che tende ad assorbire umidità, anche solo quella dell'aria. Se tappi gli accessi ed impedisci il ricircolo è ovvio che ammuffisce in poco tempo.
Se mi consenti la prossima volta che allevi Messor progetta un nido in gasbeton (ytong) oppure ibrido come quelli che vedi nelle guide o come quelli dei diari di questo genere.
Se mi consenti la prossima volta che allevi Messor progetta un nido in gasbeton (ytong) oppure ibrido come quelli che vedi nelle guide o come quelli dei diari di questo genere.

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Cerco Regina e consigli
infatti ho sempre voluto abbandinare ul gesso, però quest'ultimo ha l'immenso vantaggio di personallizzazione, nel senso che puoi creare il terraio dove vuoi, mentre nel gasbeton o nel legno devi accontentatri del classico terraio piatto.. ma se per loro mi adeguerò io...
In fondazione:
Camponotus vagus
Messor capitatus
Camponotus fallax
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.x2
Piccola colonia:
Lasius niger
Temnothorax sp.
Camponotus vagus
Messor capitatus
Camponotus fallax
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.x2
Piccola colonia:
Lasius niger
Temnothorax sp.
-
mikillord - Messaggi: 121
- Iscritto il: 25 mar '13
- Località: Ravenna
Re: Cerco Regina e consigli
Il gasbeton è molto meglio del gesso per le Messor, fidati di winny e andrà tutto bene 
Unica cosa: per comodità potersti fare direttamente delle uscite dal formicaio dove attaccare provette, tubi di collegamento o quant'altro e/o metterci delle retine con puntini minuscoli minuscoli, come quelle calzamaglie da donna di cui sono pieni zeppi tutti i negozi d'abbigliamento, ne tagli un pezzettino, senza farti vedere dal commesso, (Scherzo,
) e lo attacchi all'uscita per evitare che scappino e per far areare il tutto automaticamente invece che dover per forza areare manualmente. Pensa se stessi via per un pò di giorni... 

Unica cosa: per comodità potersti fare direttamente delle uscite dal formicaio dove attaccare provette, tubi di collegamento o quant'altro e/o metterci delle retine con puntini minuscoli minuscoli, come quelle calzamaglie da donna di cui sono pieni zeppi tutti i negozi d'abbigliamento, ne tagli un pezzettino, senza farti vedere dal commesso, (Scherzo,


.
-
Raimo - Messaggi: 89
- Iscritto il: 24 mar '13
Re: Cerco Regina e consigli
Ma tutti questi marchingegni sono più che superflui direi. Se colleghi il nido ad una bella arena con antifuga liquido ben messo questo genere difficilissimamente lo supererà e non vedo a che serva una "aerazione manuale" (?) O.o
Miki, se osservi le foto nella sezione "costruire un formicaio" vedrai che con un po' di inventiva puoi plasmare anche il gasbeton a tuo piacimento
Miki, se osservi le foto nella sezione "costruire un formicaio" vedrai che con un po' di inventiva puoi plasmare anche il gasbeton a tuo piacimento

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Cerco Regina e consigli
hehe giusto.. ma x voi conviene fare un formicaio piccolo espandibile con tubicini o uno grande con le vie sigillate da aprire man mano?
In fondazione:
Camponotus vagus
Messor capitatus
Camponotus fallax
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.x2
Piccola colonia:
Lasius niger
Temnothorax sp.
Camponotus vagus
Messor capitatus
Camponotus fallax
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.x2
Piccola colonia:
Lasius niger
Temnothorax sp.
-
mikillord - Messaggi: 121
- Iscritto il: 25 mar '13
- Località: Ravenna
Re: Cerco Regina e consigli
Ah, dipende dai pareri. Di solito più che espanderli (si possono anche espandere collegandoli a nuove parti) si usano formicaietti man mano più grandi trasferendo la colonia di volta in volta che cresce. C'è chi preferisce fare così e chi preferisce usare dall'inizio nidi già belli ampi sigillandone alcune parti. Il problema in questo caso è che le formiche non si comportano quasi mai come vorremmo noi e già dai primi giorni dopo l'inserimento spesso rimuovono ogni sbarramento 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Cerco Regina e consigli
ho capito.... quindi mi conviene partire da un terraio piccolo ed espanderlo con la colonia...
e per le regine
....campagna nel terreno o magari vicino ai lampioni bassi (tipo moscerino) io le mie prime le ho trovate così... o meglio nel terreno vicino alla spiaggia. cerco sia di sera che di giorno.. e vi terró aggiornati su eventuali scoperte! sperando di trovare qualcosa.
P.S. la mia colonia senza regina... la libero nella speranza che siano ancke se difficilmente adottate o le tengo fino all'ultimo?
vi ringrazio davvero tanto x l'aiuto che mi state dando... cercheró x quanto possibile di ricambiare...

....campagna nel terreno o magari vicino ai lampioni bassi (tipo moscerino) io le mie prime le ho trovate così... o meglio nel terreno vicino alla spiaggia. cerco sia di sera che di giorno.. e vi terró aggiornati su eventuali scoperte! sperando di trovare qualcosa.
P.S. la mia colonia senza regina... la libero nella speranza che siano ancke se difficilmente adottate o le tengo fino all'ultimo?
vi ringrazio davvero tanto x l'aiuto che mi state dando... cercheró x quanto possibile di ricambiare...
In fondazione:
Camponotus vagus
Messor capitatus
Camponotus fallax
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.x2
Piccola colonia:
Lasius niger
Temnothorax sp.
Camponotus vagus
Messor capitatus
Camponotus fallax
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.x2
Piccola colonia:
Lasius niger
Temnothorax sp.
-
mikillord - Messaggi: 121
- Iscritto il: 25 mar '13
- Località: Ravenna
Re: Cerco Regina e consigli
Figurati! Il forum serve proprio a questo: a condividere la passione e consigliarci l'un l'altro
.
Sui posti migliori dove trovare le regine... Dipende dalla specie quindi non c'è una regola. Fonti di luce intensa notturna sono un buon posto, molte regine ne vengono attirate in effetti. Visto che le prossime specie su cui puntare sono dei Camponotus arboricoli fai ad aprile particolare attenzione non al suolo (ma anche lì), ma sulle pareti verticali. Queste regine preferiscono tenersi aggrappate su muri, staccionate, alberi ed altro che scorrazzare al suolo
.
Le tue operaie orfane purtroppo sono spacciate. Puoi scegliere quello che vuoi, una cosa vale l'altra. Se le liberi accelererai solo la morte (non è detto che ciò sia male e un'altra soluzione potrebbe essere l'eutanasia
) perché non potranno unirsi ad altre colonie; hanno un'identità sociale di colonia propria e le altre le riconosceranno estranee. Personalmente io le terrei finchè non si estinguono tutte a meno che non abbia impellente necessità di riciclare i materiali 

Sui posti migliori dove trovare le regine... Dipende dalla specie quindi non c'è una regola. Fonti di luce intensa notturna sono un buon posto, molte regine ne vengono attirate in effetti. Visto che le prossime specie su cui puntare sono dei Camponotus arboricoli fai ad aprile particolare attenzione non al suolo (ma anche lì), ma sulle pareti verticali. Queste regine preferiscono tenersi aggrappate su muri, staccionate, alberi ed altro che scorrazzare al suolo

Le tue operaie orfane purtroppo sono spacciate. Puoi scegliere quello che vuoi, una cosa vale l'altra. Se le liberi accelererai solo la morte (non è detto che ciò sia male e un'altra soluzione potrebbe essere l'eutanasia


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Cerco Regina e consigli
Ultimissima cosa... mi conviene cercarne e prenderne tante (10-20) o concentrarmi su poche in modo da non sottrarne troppe dala natura?
In fondazione:
Camponotus vagus
Messor capitatus
Camponotus fallax
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.x2
Piccola colonia:
Lasius niger
Temnothorax sp.
Camponotus vagus
Messor capitatus
Camponotus fallax
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.x2
Piccola colonia:
Lasius niger
Temnothorax sp.
-
mikillord - Messaggi: 121
- Iscritto il: 25 mar '13
- Località: Ravenna
Re: Cerco Regina e consigli
Io non ne prenderei tante, non tanto per l'effetto sulla natura...10-15 regine non sono tante rispetto alle centinaia che escono dai nidi! Ma perché sarà difficile poi tenerle tutte, e liberare una neocolonia è un poco condannarla, meglio 3-4 regine per iniziare...poi vedi le tue capacità e se te la senti aumenti
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Cerco Regina e consigli
ok! provvedo e vi faccio sapere!
In fondazione:
Camponotus vagus
Messor capitatus
Camponotus fallax
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.x2
Piccola colonia:
Lasius niger
Temnothorax sp.
Camponotus vagus
Messor capitatus
Camponotus fallax
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.x2
Piccola colonia:
Lasius niger
Temnothorax sp.
-
mikillord - Messaggi: 121
- Iscritto il: 25 mar '13
- Località: Ravenna
Re: Cerco Regina e consigli
Ho proceduto all'aquisto di un pannello di gasbeton L.625mm L.250 H.80
questo week end provvederò allo scavo delle gallerie/stanze, poi se riesco domani compro plexiglas. Immagino che mi consigliate di comprare dell'antifuga.. consigli su questo aquisto? poi a breve cercherò di allegare un'immagine del formicaio a cui sto pensando...^^
questo week end provvederò allo scavo delle gallerie/stanze, poi se riesco domani compro plexiglas. Immagino che mi consigliate di comprare dell'antifuga.. consigli su questo aquisto? poi a breve cercherò di allegare un'immagine del formicaio a cui sto pensando...^^
In fondazione:
Camponotus vagus
Messor capitatus
Camponotus fallax
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.x2
Piccola colonia:
Lasius niger
Temnothorax sp.
Camponotus vagus
Messor capitatus
Camponotus fallax
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.x2
Piccola colonia:
Lasius niger
Temnothorax sp.
-
mikillord - Messaggi: 121
- Iscritto il: 25 mar '13
- Località: Ravenna
Re: Cerco Regina e consigli
Ricordati che il nido ti servirà tra un bel po' di tempo. Non è sbagliato avviarsi per tempo, ma considera che dovrai conservarlo per un po'. Come antifuga per Messor è perfetto quello liquido. Ti serve solo vaselina (in farmacia a circa 2 euro) e la mischi con un po' di olio minerale e il gioco è fatto. Anche questo si renderà utile fra un po' però 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Cerco Regina e consigli
ok, la mia idea era anche quella di fare un formicaio componibile stile lego, ma sara + chiaro con un bel disegno.. ora doccia poi mi ci metto! =)
In fondazione:
Camponotus vagus
Messor capitatus
Camponotus fallax
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.x2
Piccola colonia:
Lasius niger
Temnothorax sp.
Camponotus vagus
Messor capitatus
Camponotus fallax
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.x2
Piccola colonia:
Lasius niger
Temnothorax sp.
-
mikillord - Messaggi: 121
- Iscritto il: 25 mar '13
- Località: Ravenna
Re: Cerco Regina e consigli
ci sarebbe cava8484 che mi cederebbe una piccola colonia di Lasius niger... che ne dite? agosto 2012...
naturalmente mi dedichero anche ad una eventuale seconda colonia di mia "creazione"...
Commento moderato
naturalmente mi dedichero anche ad una eventuale seconda colonia di mia "creazione"...
Commento moderato
In fondazione:
Camponotus vagus
Messor capitatus
Camponotus fallax
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.x2
Piccola colonia:
Lasius niger
Temnothorax sp.
Camponotus vagus
Messor capitatus
Camponotus fallax
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.x2
Piccola colonia:
Lasius niger
Temnothorax sp.
-
mikillord - Messaggi: 121
- Iscritto il: 25 mar '13
- Località: Ravenna
45 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti