Cerco Regina e consigli
45 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Re: Cerco Regina e consigli
Non è male come idea, le Lasius sono interessanti e la colonia conterà già una decina di operaie no?
Per il resto, credimi che io tutte le poche colonie che mi son state cedute...non le sento mie...eheheh sarà strano ma è cosi!
Per il resto, credimi che io tutte le poche colonie che mi son state cedute...non le sento mie...eheheh sarà strano ma è cosi!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Cerco Regina e consigli
allego schizzo possibile formicaio ^^ 

In fondazione:
Camponotus vagus
Messor capitatus
Camponotus fallax
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.x2
Piccola colonia:
Lasius niger
Temnothorax sp.
Camponotus vagus
Messor capitatus
Camponotus fallax
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.x2
Piccola colonia:
Lasius niger
Temnothorax sp.
-
mikillord - Messaggi: 121
- Iscritto il: 25 mar '13
- Località: Ravenna
Re: Cerco Regina e consigli
già. .. sono convintissimo anche io di quello che dici, anche se la mia prima colonia la comprai già avviata 10-15 operaie dopo 2 anni quanfo ho visto le operaie girare col corpo della regina ho provato un tuffo sl cuore... quindi posso solo immaginare cosa si puó provare ad allevare una colonia partendo dslla regina raccolta con le proprie mani... infatti appena possibile comincieró anche questa esperienza.. (ho già comprato le provette -.- ).
In fondazione:
Camponotus vagus
Messor capitatus
Camponotus fallax
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.x2
Piccola colonia:
Lasius niger
Temnothorax sp.
Camponotus vagus
Messor capitatus
Camponotus fallax
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.x2
Piccola colonia:
Lasius niger
Temnothorax sp.
-
mikillord - Messaggi: 121
- Iscritto il: 25 mar '13
- Località: Ravenna
Re: Cerco Regina e consigli
Questo progetto si può anche fare, ma io lo limiterei solo a specie grandi perché le fessure che si creeranno tra i vari blocchi altrimenti sarebbero attraversati tranquillamente. Se il problema è che il nido deve crescere con la colonia e perciò man mano aggiungi un blocco nuovo, ricordati che ci so o anche altri metodi. In ogni caso dovresti fare in modo che gli incastri sia tra i blocchi, sia tra i vetri siano perfetti. 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Cerco Regina e consigli
si... in effetti cosi si rischia un non perfetto allineamento... ma guardavo proprio ora i + bei formicai... ma il gasbeton come il gesso deve avere uns parte piú umida... e che sistema posso usare? pensavo anche a una cosa tipo quei tubi da giardinaggio a lento rilascio...
In fondazione:
Camponotus vagus
Messor capitatus
Camponotus fallax
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.x2
Piccola colonia:
Lasius niger
Temnothorax sp.
Camponotus vagus
Messor capitatus
Camponotus fallax
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.x2
Piccola colonia:
Lasius niger
Temnothorax sp.
-
mikillord - Messaggi: 121
- Iscritto il: 25 mar '13
- Località: Ravenna
Re: Cerco Regina e consigli
ecco un' altra possibilità con il sistema del tubo a lento rilascio... 

In fondazione:
Camponotus vagus
Messor capitatus
Camponotus fallax
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.x2
Piccola colonia:
Lasius niger
Temnothorax sp.
Camponotus vagus
Messor capitatus
Camponotus fallax
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.x2
Piccola colonia:
Lasius niger
Temnothorax sp.
-
mikillord - Messaggi: 121
- Iscritto il: 25 mar '13
- Località: Ravenna
Re: Cerco Regina e consigli
Sì, il metodo del tubo è già stato utilizzato da altri utenti. Ci sono molti metodi per umidificarlo e di solito lo si sceglie anche in base alle esigenze della specie che ci devi mettere. Il consiglio è infatti di non costruire ora il formicaio. Conservati il blocco e poi quando avrai la colonia da metterci lo scaverai e arrangerai in base a quello che avrai per le mani. Farlo ora significherebbe prendere delle decisioni che potrebbero non andare bene per quello che un giorno ti troverai ad allevare 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Cerco Regina e consigli
giusto... bhe allora x il momento attenderà in garadge! =)
grazie x tutto il supperto e la pazienza!
grazie x tutto il supperto e la pazienza!
In fondazione:
Camponotus vagus
Messor capitatus
Camponotus fallax
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.x2
Piccola colonia:
Lasius niger
Temnothorax sp.
Camponotus vagus
Messor capitatus
Camponotus fallax
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.x2
Piccola colonia:
Lasius niger
Temnothorax sp.
-
mikillord - Messaggi: 121
- Iscritto il: 25 mar '13
- Località: Ravenna
Re: Cerco Regina e consigli
Ciao
non sono molto convinto dei perni per collegare i diversi nidi di gasbaton in quanto il materiale è molto friabile e si rompe facilmente. Io ho provato a usare dei fischer piccolissimi da muro e quando ho tirato la vite il gasbeton si è sbriciolato. Poi ho aggiustato i vari punti rotti con dello stucco da muro. Per l'umidificazione se sono dei blocchetti rettangolari puoi fare una scanalatura lungo un lato tipo un canale dove versare l'acqua oppure fare al centro del blocco una cella non collegata alle altre da usare come cisterna d'acqua che verrà alimentata all'occorrenza da una siringa. Io nei miei nidi uso sempre il vetro e lo foro tranquillamente con una punta a "lancia" che on line si trova a pochi euro. Su quando costruire un formicaio io non sono il più adatto in quanto ho cominciato con un nido in gasbeton formato da tutto il blocco e da uno in legno con doppia faccia e doppia arena per colonie enormi. Adesso sono ben protetti e chiusi in garage. Poi ho cominciato a costruire tanti piccoli nidi iniziali con misure di 25x20 circa. L'unica cosa che ti posso sconsigliare per mia esperienza personale è il nido in gesso tipo variante 2 per la troppa umidità creata e per la muffa.
Ciao
non sono molto convinto dei perni per collegare i diversi nidi di gasbaton in quanto il materiale è molto friabile e si rompe facilmente. Io ho provato a usare dei fischer piccolissimi da muro e quando ho tirato la vite il gasbeton si è sbriciolato. Poi ho aggiustato i vari punti rotti con dello stucco da muro. Per l'umidificazione se sono dei blocchetti rettangolari puoi fare una scanalatura lungo un lato tipo un canale dove versare l'acqua oppure fare al centro del blocco una cella non collegata alle altre da usare come cisterna d'acqua che verrà alimentata all'occorrenza da una siringa. Io nei miei nidi uso sempre il vetro e lo foro tranquillamente con una punta a "lancia" che on line si trova a pochi euro. Su quando costruire un formicaio io non sono il più adatto in quanto ho cominciato con un nido in gasbeton formato da tutto il blocco e da uno in legno con doppia faccia e doppia arena per colonie enormi. Adesso sono ben protetti e chiusi in garage. Poi ho cominciato a costruire tanti piccoli nidi iniziali con misure di 25x20 circa. L'unica cosa che ti posso sconsigliare per mia esperienza personale è il nido in gesso tipo variante 2 per la troppa umidità creata e per la muffa.
Ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
-
alex71 - Messaggi: 538
- Iscritto il: 4 dic '11
- Località: Fano (PU)
Re: Cerco Regina e consigli
hehe... naturalmente quello che mi è sempre piaciuto di più si rileva il più difficile nonche problematico... comunque la cosa che mi preme stavolta è las iare le mie formiche nella condizione ottimale, l'estetica va sempre in secondo piano... comunque mi dite che se io lascio il formicaio aperto su tutti i lati tranne quello con le stanze a vista, posso tranquillamente bagnare il gasbeton senza creare muffe... poi magari posso fare più pezzi di vetro che chiudono il formicaio in modo da poter aprire singolarmente le varie parti di quest'ultimo!
commento moderato
commento moderato
In fondazione:
Camponotus vagus
Messor capitatus
Camponotus fallax
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.x2
Piccola colonia:
Lasius niger
Temnothorax sp.
Camponotus vagus
Messor capitatus
Camponotus fallax
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.x2
Piccola colonia:
Lasius niger
Temnothorax sp.
-
mikillord - Messaggi: 121
- Iscritto il: 25 mar '13
- Località: Ravenna
Re: R: Cerco Regina e consigli
Ciao Mikillord! La prossima volta cerca di non usare un linguaggio in stile SMS. È poco gradito qui nel forum dato che siamo in un forum pubblico letto da molte persone 

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Cerco Regina e consigli


In fondazione:
Camponotus vagus
Messor capitatus
Camponotus fallax
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.x2
Piccola colonia:
Lasius niger
Temnothorax sp.
Camponotus vagus
Messor capitatus
Camponotus fallax
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.x2
Piccola colonia:
Lasius niger
Temnothorax sp.
-
mikillord - Messaggi: 121
- Iscritto il: 25 mar '13
- Località: Ravenna
Re: Cerco Regina e consigli
Guardando le varie specie sono rimasto colpito dalle Crematogaster scutellaris.. naturalmente e come al solito saranno una delle specie più ingestibili del creato dato la loro super voracità nello scavare.. ed eventualmente anche un bel formicaio in ginepro coccolone
non basterà per trattenerle... cosa dite... evito di cercarle vero? 


In fondazione:
Camponotus vagus
Messor capitatus
Camponotus fallax
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.x2
Piccola colonia:
Lasius niger
Temnothorax sp.
Camponotus vagus
Messor capitatus
Camponotus fallax
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.x2
Piccola colonia:
Lasius niger
Temnothorax sp.
-
mikillord - Messaggi: 121
- Iscritto il: 25 mar '13
- Località: Ravenna
Re: Cerco Regina e consigli
Non sono difficili da allevare però e hanno ottime probabilità di buona fondazione. Poi crescono molto velocemente di numero. Il problema principale è proprio quello degli scavi e delle fughe. Può bastare che metti tutto all'interno di un'arena. Ti consiglio di guardare per esempio quello che ha fatto zambon nel suo diario. Purchè tu ti ci prepari a dovere, io non le boccerei a priori 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Cerco Regina e consigli
he.. se fosse per me non ne boccerei nessuna.. anzi.. ne vorrei una per specie, visto che ogna ha il suo modo di fare e comportarsi e rimango sempre allibito dalla loro organizzazzione, struttura e fedeltà.. sono stupende..
se poi aggiungi che mi piace anche fargli i formicai..
se poi aggiungi che mi piace anche fargli i formicai..
In fondazione:
Camponotus vagus
Messor capitatus
Camponotus fallax
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.x2
Piccola colonia:
Lasius niger
Temnothorax sp.
Camponotus vagus
Messor capitatus
Camponotus fallax
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.x2
Piccola colonia:
Lasius niger
Temnothorax sp.
-
mikillord - Messaggi: 121
- Iscritto il: 25 mar '13
- Località: Ravenna
45 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti