mi presento: filomeno
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
mi presento: filomeno
anchio sono nuovo però non ho capito come si fa a far un messaggio e poi che significa : essendo appena registrato si richiede una partecipazione più attiva per utilizare queta funzione che devo fare? e poi come si fa a iscriversi a un gruppo
.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: mi presento: filomeno
Benvenuto!
Scrivici qualcosa su di te per imparare a conoscerti visto che è una sezione di presentazioni e nessuno morde!
Non lo so per cui ipotizzo, ma può darsi che all'inizio tu abbia qualche limite nelle funzioni. Per aprire una discussione esiste il tasto in ogni sezione, ma prima di fare domande che potrebbero essere già state ripetute, ti consiglio di usare sempre la funzione di ricerca interna al forum (o esterna su google usando la stringa site:formicarium.it). Inoltre puoi partire leggendo le guide del sito nella barra in alto che sono molto utili per iniziare. Su questa piattaforma non mi sembra esista il concetto di "iscrizione", ma quando rispondi ovviamente avrai le segnalazioni nel tuo pannello utente. Per altre domande del tipo esiste l'apposita sezione tecnica, come ti ha già detto dada.
Scrivici qualcosa su di te per imparare a conoscerti visto che è una sezione di presentazioni e nessuno morde!

filomeno ha scritto:anchio sono nuovo però non ho capito come si fa a far un messaggio e poi che significa : essendo appena registrato si richiede una partecipazione più attiva per utilizare queta funzione che devo fare? e poi come si fa a iscriversi a un gruppo
Non lo so per cui ipotizzo, ma può darsi che all'inizio tu abbia qualche limite nelle funzioni. Per aprire una discussione esiste il tasto in ogni sezione, ma prima di fare domande che potrebbero essere già state ripetute, ti consiglio di usare sempre la funzione di ricerca interna al forum (o esterna su google usando la stringa site:formicarium.it). Inoltre puoi partire leggendo le guide del sito nella barra in alto che sono molto utili per iniziare. Su questa piattaforma non mi sembra esista il concetto di "iscrizione", ma quando rispondi ovviamente avrai le segnalazioni nel tuo pannello utente. Per altre domande del tipo esiste l'apposita sezione tecnica, come ti ha già detto dada.

Ultima modifica di entoK il 26/04/2013, 11:41, modificato 1 volta in totale.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: mi presento: filomeno
filomeno ha scritto:non ho capito come si fa a far un messaggio e poi che significa : essendo appena registrato si richiede una partecipazione più attiva per utilizzare questa funzione?
Credo che si tratti dei messaggi privati, che non vengono abilitati forse prima dei 5-10 messaggi?

e poi come si fa a iscriversi a un gruppo
non ci si iscrive ai gruppi; si entra automaticamente a far parte del gruppo "Utenti registrati" una volta superati i (credo) 10 messaggi. Si ha il nick nero e si partecipa al "giochino" delle caste (all'inizio si è in un grappolo di uova, poi si cresce

Se sul forum ci si distingue, si entra a far parte del gruppo "senior" (blu). Il gruppo moderatori ha il nickname in verde. L'admin è in rosso.
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: mi presento: filomeno
ok vi diro più di me vengo dalla sicilia e sono il sosito imbranato che ci sta un pò a capire le cose nei siti nuovi .
la mia passione è incominciata un'anno fa quando ho preso una mutilida che credevo regina e che mi ha fatto le uova prima di morire . poi ho avuto un'esperienza vera e propria con una colonia che non vi so dire la specie comunque la regina era 1cm e le operaie molto ma molto più piccole comunque la colonia mi è morta per mancanza di ossigeno perchè come dicevo prima sono imb. e ho scordato di far dei buchi per l'aria . a ottobre ho preso una Messor capitatus che il 27 gen mi ha fatto le uova che ha perso con il cambio di prov. poi il 14 feb ha rifatto le uova che ha perso per il mot. precedente perchè non sono pratico comunque il 4 marz mi ha fatto una dozzina di uova che il 20 sono div. 7 perchè li ha mangiate e ora sono 14-15.visto che ho fatto tutti quei casini e ho provato a far delle adozioni con M. minor imprignate di caffè perchè pensavo che la regina fosse troppo debole per continuare ma lei le ha uccise con una facilità bestiale . ora pensavo di metterla in frigo e farle fare un'altra add. voi che ne dite .?scusate per gli errori gram. e per la lunghezza
la mia passione è incominciata un'anno fa quando ho preso una mutilida che credevo regina e che mi ha fatto le uova prima di morire . poi ho avuto un'esperienza vera e propria con una colonia che non vi so dire la specie comunque la regina era 1cm e le operaie molto ma molto più piccole comunque la colonia mi è morta per mancanza di ossigeno perchè come dicevo prima sono imb. e ho scordato di far dei buchi per l'aria . a ottobre ho preso una Messor capitatus che il 27 gen mi ha fatto le uova che ha perso con il cambio di prov. poi il 14 feb ha rifatto le uova che ha perso per il mot. precedente perchè non sono pratico comunque il 4 marz mi ha fatto una dozzina di uova che il 20 sono div. 7 perchè li ha mangiate e ora sono 14-15.visto che ho fatto tutti quei casini e ho provato a far delle adozioni con M. minor imprignate di caffè perchè pensavo che la regina fosse troppo debole per continuare ma lei le ha uccise con una facilità bestiale . ora pensavo di metterla in frigo e farle fare un'altra add. voi che ne dite .?scusate per gli errori gram. e per la lunghezza
Ultima modifica di luca321 il 31/03/2013, 11:37, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: Corretta nomenclatura
Motivazione: Corretta nomenclatura
.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: mi presento: filomeno
comunque la regina ora è in provettA e giuro di non toccarla più gli ho dato una zanzara ma neanche la tocca .
.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: mi presento: filomeno
sapete come si fa un messaggio come questo ? come si ci iscrive in un gruppo?e comunque si ho avuto un limite nelle funzioni e ora posso fare solo messaggi privati . un'altra cosa questo sito non è a pagamento?e poi come si entra in chat ? forse è il mio compiuter , ma la chat non si carica ripeto forse è un prob. del computer.grazie mille per la gentilezza.
.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: mi presento: filomeno
filomeno ha scritto:sapete come si fa un messaggio come questo ? come si ci iscrive in un gruppo?e comunque si ho avuto un limite nelle funzioni e ora posso fare solo messaggi privati . un'altra cosa questo sito non è a pagamento?e poi come si entra in chat ? forse è il mio compiuter , ma la chat non si carica ripeto forse è un prob. del computer.grazie mille per la gentilezza.
Se ora la regina è in provetta come descritto qui:



In chat bisogna mettersi d'accordo, spesso non c'è mai nessuno, e allora si è da soli e non si chatta

un paio di volte ci siamo messi d'accordo con altri utenti e abbiamo passato qualche mezzora a chiacchierare, chissà magari un giorno si può rifare

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: mi presento: filomeno
Dei vari passaggi uovo-larva-ecc. (o analoghi in altri forum) fregatene, che secondo me sono controproducenti e invogliano solo la gente a scrivere a caso.. e personalmente penso si faccia più bella figura a scrivere poco ma bene che ad avere un distintivo del genere.. 
Hai fatto diversi errori all'inizio ma tutti sbagliamo e non c'è niente di male, qui imparerei in fretta ad evitare gli errori!
Cerca di non agire troppo impulsivamente le prossime volte (in fondazione serva molta calma e pazienza), leggiti le guide a partire da quella che ti ha appena consigliato e le altre nella barra. Una volta che sarai sicuro di sapere quelle cose passa alle discussioni in rilievo nelle varie sezioni e per ultimo ai diari partendo dai più vecchi (più utili). Ovviamente se hai problemi cerca sul forum prima e se non trovi allora chiedi, che chiunque sarà felice di aiutarti. 
PS: A proposito della scheda di fondazione in cui appaiono immagini sempre con la camera della regina grande e il serbatoio dell'acqua piccolo non sarebbe meglio ritoccarle un attimo per farle apparire giuste visto che ormai abbiamo appurato da tempo che è meglio un serbatoio che occupi l'80% della provetta e poco spazio per far sentire la regina al sicuro e al contempo evitare di rifarla troppo presto?
Intendo tipo così:


Hai fatto diversi errori all'inizio ma tutti sbagliamo e non c'è niente di male, qui imparerei in fretta ad evitare gli errori!


PS: A proposito della scheda di fondazione in cui appaiono immagini sempre con la camera della regina grande e il serbatoio dell'acqua piccolo non sarebbe meglio ritoccarle un attimo per farle apparire giuste visto che ormai abbiamo appurato da tempo che è meglio un serbatoio che occupi l'80% della provetta e poco spazio per far sentire la regina al sicuro e al contempo evitare di rifarla troppo presto?
Intendo tipo così:

Ultima modifica di entoK il 29/03/2013, 17:11, modificato 1 volta in totale.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: mi presento: filomeno
la provetta dove ho messo la regina non ha serbatoio perchè quando lo messo nell'altra provetta la regina ha tirato tutto il cotone e si è salvata perche c'erano due pezzi di cotone non so se mi spiego e quindi ogni tre 4 giorni gli devo mettere un pezzetino di cotone bagnato e quindi la regina si sente molto a sicuro visto che non c'è tanto spazio
.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: mi presento: filomeno
anche se le Messor capitatus sono resistenti al secco io lo faccio per sicurezza e anche perchè sono curioso e non vedo l'ora che diventono larve
.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: mi presento: filomeno
Non sono sicuro di aver capito..
ma se la regina ha causato l'allagamento vuol dire che dovevi mettere più cotone nel serbatoio e far sentire la regina più tranquilla magari spingendo quello anteriore più in basso (comunque le regine di Messor sp. si stressano facilmente e scavano pure se le lasci in pace).
Anch'io faccio spesso l'errore di mettere poco cotone dal serbatoio e poi finisce che quando le operaie diventano tante e intraprendenti riescono a scavarlo e andare in piscina..
La situazione che descrivi non sembra ottimale perché se ho capito bagni il cotone all'ingresso e a parte il fatto che devi andarci accanto spesso e rischi d'innervosirla, rischi anche che diminuisca il ricambio d'aria.
Ora visto che è la terza volta
che ci andresti accanto ti consiglio di prenderti una provetta nuova capire bene e con calma come provare a fare il serbatoio, io faccio così:
Se hai almeno 8-9 cm di acqua puoi stare tranquillo che per almeno 6 o più mesi non dovrai andarci accanto (il livello dell'acqua diminuirà molto lentamente tirandosi dietro il cotone cosa che amplierà gradualmente la stanza asciutta, giusto in tempo per le operaie), quando tra più di un mese avrai le prime operaie allora penserai al passo successivo, cioè a fornire cibo. Prima di allora non dovrai più aprire la provetta e cerca di disturbarla il meno possibile.

Anch'io faccio spesso l'errore di mettere poco cotone dal serbatoio e poi finisce che quando le operaie diventano tante e intraprendenti riescono a scavarlo e andare in piscina..

La situazione che descrivi non sembra ottimale perché se ho capito bagni il cotone all'ingresso e a parte il fatto che devi andarci accanto spesso e rischi d'innervosirla, rischi anche che diminuisca il ricambio d'aria.
Ora visto che è la terza volta

- prendi un fiocco di cotone ben grosso (meglio togliere quello in più che avere dei pezzettini che poi non riesci a far stare insieme) e lo comprimi bagnandolo così capisci se riesci a ottenere uno spessore di un paio di cm
- riempi la provetta d'acqua fino all'orlo e cominci a metterci dentro il cotone, così facendo eviti che si formi una grossa bolla d'aria, a questo punto spingi giù il cotone in modo che di delimiti un serbatoio lungo circa 3/4 della provetta
- giri la provetta per svuotare l'acqua in eccesso e fai asciugare la camera aperta per qualche ora, così controlli la tenuta: solo il cotone deve restare umido non devi vedere nessuna goccia in giro
- ti prepari per trasferire la regina devi essere calmo e lavorare senza imprevisti: prendi la giusta misura di cotone asciutto per chiudere l'imboccatura e magari prendi un pennellino a setole morbide per trasferire le uova senza perderle se non cascano assieme alla regina
- ci sono due vie quella con le buone e quella con le cattive: nel primo caso apri entrambe le provette, ne unisci le imboccature, oscuri la parte nuova e illumini la vecchia sperando che faccia tutto lei, se dopo qualche ora non cambia nulla cerchi di far cadere regina e mucchi di uova nella nuova sistemazione
- in entrambi i casi se qualche uovo resta nella provetta usando delicatamente il pennellino puoi recuperarli e spostarli accumulandoli sugli altri (si appicicano in genere occhio)
- terminata la procedura lasciala in casa in un posto tranquillo e in penombra dove sei sicuro che la provetta non rotoli (puoi anche usare nastro adesivo per fissarla) e non disturbarla per un paio di settimane, ovviamente non dovrai alimentarla
Se hai almeno 8-9 cm di acqua puoi stare tranquillo che per almeno 6 o più mesi non dovrai andarci accanto (il livello dell'acqua diminuirà molto lentamente tirandosi dietro il cotone cosa che amplierà gradualmente la stanza asciutta, giusto in tempo per le operaie), quando tra più di un mese avrai le prime operaie allora penserai al passo successivo, cioè a fornire cibo. Prima di allora non dovrai più aprire la provetta e cerca di disturbarla il meno possibile.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 85 ospiti