periodo di sciamatura
40 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
periodo di sciamatura
salve a tutti siccome non credo che la mia capitatus c'è la farà a fondare una colonia
,allora mi ero interessato a delle specie che sciamano in questo periodo . ho visto già la tabella delle sciamatura ma non ci sono tante informazioni allora le chiedo a voi esperti che magari hanno già queste colonie o hanno catturato una regina : in particolare mi ero interessato a camponotus aethiops(che non sciama in questo periodo),alla lateralis e alla piceus (sempre dell'ordine camponotus)



.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: periodo di sciamatura
Posso dirti che il sottogenere Myrmentoma inizia abbastanza presto con Camponotus (Myrmentoma) fallax che inizia anche in Aprile , come dicevo nell'altro post ho osservato C. lateralis in Maggio , In questi giorni tempo permettendo inizieranno anche i Camponotus vagus e Messor structor farà volare i primi maschi , potresti imbatterti in una loro gemmazione e vedere una regina che se ne va a zonzo con un gruppo di operaie a seguito .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: periodo di sciamatura
si va bene qulle cose li so però non so se si trovano dopo la pioggia o a che temperatura o ancora in che luogo (città o campagna o bosco ) e in che parte del giorno (mattina sera o pomeriggio presto tardi) in modo che non debba uscire a cercarle sempre e così da non portarmi provette a presso quando esco
.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: periodo di sciamatura
Le provette ormai fanno parte di noi!
le mie sonpo sempre nel marsupio, pure d'inverno! comunque con le regine già fecondate , soprattutto di C. vagus hai più probabilità nelle ore serali, cerca sempre i nidi della specie a cui sei interessato, e poi pattuglia la zona ogni tanto. Nel caso che ti ho citato, se conosci qualche zona con alberi morti (l'ideale è la sponda di un fiume), lì avrai maggiori probabilità di trovarne.

.
-
mdg - Messaggi: 217
- Iscritto il: 5 mag '12
- Località: Reggio Emilia
Re: periodo di sciamatura
grazie , comunque le vagus non mi importano perchè non voglio costruire una colonia di legno e neanche comprarla . comunque se mi capita tra le mani non mi dispiace e solo che mi secca cercare una specie che non mi piace tanto. io opterei per le altre camponotus soprattutto con le lateralis e le altre meglio se fondazione castruale quindi se hai info su quelle ti ringrazio tanto
Ultima modifica di filomeno il 29/03/2013, 22:50, modificato 1 volta in totale.
.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: periodo di sciamatura
Anche i C.lateralis credo rientrino nella tua dicitura di "una colonia di legno" 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: periodo di sciamatura
A questo punto neanche i C.vagus obbligatoriamente
.

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: periodo di sciamatura
io comunque privileggio le lateralis perchè ho letto che una colonia adulta ha pochi individui 

.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: periodo di sciamatura
comunque se hai info ti ringrazio(avevo letto che si stressano le vagus se non hanno legno)
.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: periodo di sciamatura
Se per "pochi individui" intendi "meno individui" (relativamente ai C.vagus) già è più ragionevole. Comunque fondamentalmente più che essere meno numerose le colonie (cercando termiti mi sono imbattuto in nidi con popolazione davvero impressionante) direi che la crescita del numero è molto più lenta. Poi sono più piccoli e meno inclini allo scavo per cui forse più gestibili per un neofita. C'è anche da dire che le percentuali di fondazione sono un po' più basse però; specie un po' più delicata.
Se giri nel forum vedrai che alcuni utenti i C.vagus li allevano anche in altri materiali. Sono tendenzialmente arboricoli ma creando grosse porzioni dei nidi nel terreno sottostante si adattano anche a materiali terrosi in cattività.
PS: scusami, ma la tua distribuzione delle consonanti doppie è davvero sorprendente
Se giri nel forum vedrai che alcuni utenti i C.vagus li allevano anche in altri materiali. Sono tendenzialmente arboricoli ma creando grosse porzioni dei nidi nel terreno sottostante si adattano anche a materiali terrosi in cattività.

PS: scusami, ma la tua distribuzione delle consonanti doppie è davvero sorprendente

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: periodo di sciamatura
scusa per gli errori gram ma li faccio spesso quando scrivo velocemente. ritornando alle vagus poi è inprobabile che li trovo e più probabile per le altre camponotus (questo perchè non ci sono tanti fiumi nella mia zono e quello che c'è è usato come fogna e per giunta il depuratore non fun. e alberi morti e marci nella mia campagna non ci sono e non ho mai visto formicai di vagus )
.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: periodo di sciamatura
Sì, inizia allevando quello che trovi senza troppi scervellamenti e cerca di non farne troppi di errori. Non c'è bisogno di scrivere così velocemente credo. Il motivo di questa precisione non è la pignoleria, ma perché il forum tenta sempre di avere una parvenza seria 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
40 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 82 ospiti