periodo di sciamatura

Re: periodo di sciamatura

Messaggioda mdg » 29/03/2013, 23:46

Ovviamente quoto quanto detto da winny...iniziare con ciò che offre casualità e territorio è sempre la cosa migliore, soprattutto se sei alla prima esperienza.Poi se proprio desideri mini colonie cerca in qualche galla :-D .
Per quanto riguarda le C.lateralis, devo dire di trovarne molto meno frequentemente e di avere meno consigli, conosco l'ubicazione di una solo nido(negli anfratti di un blocco di cemento scarto di una qualche demolizione, poi abbandonato nei pressi del fiume) e li accanto ho trovato una regina, che dopo aver dato alla luce le prime operaie...si è lentamente estinta assieme alla colonia, nonostante le mie cure...specie complicata :unsure: , già già..
.
Avatar utente
mdg
larva
 
Messaggi: 217
Iscritto il: 5 mag '12
Località: Reggio Emilia
  • Non connesso

Re: periodo di sciamatura

Messaggioda Dorylus » 30/03/2013, 10:16

Purtroppo Non siamo indovini quindi potremmo solo suggerirti posti dove è più probabile incontrarne, comunque le regine che stanno sciamando non è che prendano una direzione precisa le potresti trovare anche qul muro di casa .

Per esperienza personale i posti più adatti dove trovare questa specie sono boschi radi e ambienti a carattere xerico come brughiere e ambienti ripariali di grandi fiumi.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: periodo di sciamatura

Messaggioda filomeno » 30/03/2013, 11:09

ok ho capito che dovrei avere una fortuna incredibile a trovare le lateralis e a farle fondare una colonia e visto che non sono un esperto le lascio perdere . mi potreste consignare una specie resistente che è facile da trovare (sempre in primavera) che non siano le vagus (per i motivi precedenti)?
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: periodo di sciamatura

Messaggioda filomeno » 30/03/2013, 11:11

a solito vi chiedo se si trovano dopo la pioggia ? la temperatura(calda , tiepida , fredda)e il tempo(sera , mattina , pomeriggio) :happy:
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: periodo di sciamatura

Messaggioda filomeno » 30/03/2013, 11:36

ad esempio la piceus e la truncatus (camponotus)?ho visto una cosa strana nella scheda la piceus sciama da giugno a agosto mentre nella tabella delle sciamature italiane sciama da aprile a maggio . qual'è quella giusta? o sciamano dalla primavera a l'atunno
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: periodo di sciamatura

Messaggioda Dorylus » 30/03/2013, 11:51

La fortuna è cieca :smile: magari io le cerco per tre estati e non le trovo mentre te le trovi domani :)
dipende molto dalla zona e dall'essere al momento giusto al posto giusto , Camponotus lateralis non è che sia così complicata è solamente un po lenta ma fonda bene anche in provetta senza legno , vive infatti anche occasionalmente in crepe di edifici e altre strutture antropiche .
Potresti trovare altri Camponotus (Myrmentoma) come fallax , piceus o gestroi sempre da ricercare durante le ore crepuscolari magari anche sotto a dei lampioni dove potresti trovarle attaccate al muro mentre Camponotus piceus è terricola quindi la puoi trovare in terra magari che vaga sempre verso sera alla ricerca di un posto dove scavare il suo rifugio , non so quando sciamino di preciso ma credo che anche loro possano protrarre la sciamatura a seconda della zona e delle condizioni climatiche da Maggio in poi .
Ti consiglio di lasciar perdere Camponotus truncatus essendo difficile da far fondare .

Altre formiche che tra poco potrai trovare possono essere alcune Serviformica o Tetramorium vale sempre la stessa regola dopo acquazzoni in ore serali ma nulla vieta che se fai un giro di giorno te la trovi davanti .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: periodo di sciamatura

Messaggioda filomeno » 30/03/2013, 11:59

grazie mille
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: periodo di sciamatura

Messaggioda zambon » 30/03/2013, 13:08

Ciao Filomeno, come primo approccio all'allevamento delle formiche io ti posso consigliare le Lasius sp., generalmente sciamano da fine maggio in poi, le trovi la sera, sotto i lampioni, contro le vetrine illuminate ecc.. e soprattutto facili da trovare.
Fondazione claustrale (sole solette), soffrono poco lo stress e le vibrazioni, rustiche quanto basta, di bocca buona (molte specie sono atrofizzate, o meglio "cittadine" e abituate ad alimenti inconsueti per le formiche), si moltiplicano abbastanza velocemente facendo crescere la tua soddisfazione di pari passo.
La pecca è che non sono di grossa taglia ma compensano con la loro voracità-vivacità, che dire...simpatiche (viva-viva le Lasius sp., sempre viva)
Sono principalmente terricole, nidi in gesso o gasbeton.
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: periodo di sciamatura

Messaggioda filomeno » 30/03/2013, 13:14

si grazie , già mi ero interessato alle lasius niger dove in campagna ci sono una miriade di formicai ,qualche volta ad agosto fanno uscire le regine (già fecondate di giorno)e una volta le ho prese e sono morte per mancanza di ossigeno
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: periodo di sciamatura

Messaggioda filomeno » 30/03/2013, 13:16

credo che erano lasius niger perchè le regine erano grandi 1cm mentre le operaie erano molto molto piccole di lei
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: periodo di sciamatura

Messaggioda filomeno » 30/03/2013, 13:18

approposito non sciamano dopo la pioggia vero?
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: periodo di sciamatura

Messaggioda Dorylus » 30/03/2013, 13:27

Mi sa che qui c'è da leggere un po filomeno :-D
Non possono esserci regine già fecondate di Lasius nel formicaio , prima devono fare il volo nuiale e dealarsi dopo l'accoppiamento .
Non sei sicuro siano Lasius niger dato che per capire la specie bisogna guardare al microscopio varie caratteristiche , potrebbero non essere nemmeno Lasius , magari sono Tapinoma o altre specie.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: periodo di sciamatura

Messaggioda filomeno » 30/03/2013, 13:33

può darsi come dici tu perchè io non sono un'esperto e non ho fatto delle foto ma mi ricordo che erano molto simili alle lasius niger e stavano deponendo allo scoperto c'enerano 5 regine senza ali e accanto a loro c'erano tantissime operaie più piccole
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: periodo di sciamatura

Messaggioda filomeno » 30/03/2013, 13:35

e poi visto che le lasius niger fondano per pleometrosi ho pensato che fossero loro
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: periodo di sciamatura

Messaggioda filomeno » 30/03/2013, 13:39

sisi mi sa proprio che erano tapinoma almeno credo . tu si che sei un vero esperto con pochi indizi ci hai azechato :-o :shock: :clap:
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 90 ospiti