formiche robot
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
formiche robot
Realizzata la prima colonia di mini-robot che si comportano esattamente come le formiche: i robot si spostano all'interno del 'formicaio' allo stesso modo degli insetti veri. Il successo del gruppo di ricercatori internazionale coordinato dall'Istituto di Tecnologia del New Jersey e descritto su Plos Computational Biology, ha permesso di comprendere i meccanismi che governano le decisioni adottate dalle formiche nei percorsi da prendere e sviluppare robot dalle caratteristiche simili.
Robot sociali, come le formiche - I mini-robot si chiamano Alice, hanno le dimensioni di una zolletta di zucchero sono capaci di imitare il comportamento delle formiche. Lo studio si è concentrato principalmente sulle formiche argentine, in particolare sulla loro capacità di orientarsi e prendere decisioni in maniera estremamente rapida su quale percorso seguire. In natura ciò avviene grazie a una scia chimica di feromoni lasciata dalle formiche passate in precedenza.In questo caso i ricercatori hanno utilizzato la luce - Le antenne delle formiche sono infatti state sostituite nei robot da due segnali luminosi. Posti davanti alle biforcazioni del loro 'formicaio', i robot si sono orientati seguendo le scie luminose lasciate da quelli che li avevano preceduto. Pertanto da un percorso inizialmente casuale i robot-formica hanno iniziato a prendere rapide decisioni, in maniera analoga alle vere formiche. Secondo i ricercatori, questo risultato suggerisce che alle formiche non sia necessario un processo cognitivo complesso per muoversi in maniera efficiente all'interno del Dedalo di passaggi del formicaio. Questa capacità può essere raggiunta in modo altrettanto efficace eseguendo operazioni relativamente semplici.
questo è il link
http://www.lescienze.it/news/2013/03/29 ... t-1586832/
Robot sociali, come le formiche - I mini-robot si chiamano Alice, hanno le dimensioni di una zolletta di zucchero sono capaci di imitare il comportamento delle formiche. Lo studio si è concentrato principalmente sulle formiche argentine, in particolare sulla loro capacità di orientarsi e prendere decisioni in maniera estremamente rapida su quale percorso seguire. In natura ciò avviene grazie a una scia chimica di feromoni lasciata dalle formiche passate in precedenza.In questo caso i ricercatori hanno utilizzato la luce - Le antenne delle formiche sono infatti state sostituite nei robot da due segnali luminosi. Posti davanti alle biforcazioni del loro 'formicaio', i robot si sono orientati seguendo le scie luminose lasciate da quelli che li avevano preceduto. Pertanto da un percorso inizialmente casuale i robot-formica hanno iniziato a prendere rapide decisioni, in maniera analoga alle vere formiche. Secondo i ricercatori, questo risultato suggerisce che alle formiche non sia necessario un processo cognitivo complesso per muoversi in maniera efficiente all'interno del Dedalo di passaggi del formicaio. Questa capacità può essere raggiunta in modo altrettanto efficace eseguendo operazioni relativamente semplici.
questo è il link
http://www.lescienze.it/news/2013/03/29 ... t-1586832/
Ultima modifica di Davide87 il 30/03/2013, 15:31, modificato 1 volta in totale.
-
Davide87 - Messaggi: 6
- Iscritto il: 6 set '12
Re: formiche robot
Ci dai anche il link all'articolo?
Comunque argomento molto interessante.
Comunque argomento molto interessante.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: formiche robot
uhm...non mi sembra nulla di così innovativo...
...a parte forse le dimensioni...

"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: formiche robot
Mi spiace informarvi che ho letto questa notizia almeno un anno fa ( sto ricercando la fonte per condividerla)....
Fondazione:
Formica sp.
Lasius sp.
Tetramorium sp.
Lasius cf. emarginatus
Lasius cf. emarginatus
(Ex)Colonie:
C. scutellaris
Formica sp.
Lasius sp.
Tetramorium sp.
Lasius cf. emarginatus
Lasius cf. emarginatus
(Ex)Colonie:
C. scutellaris
-
Marchegiani - Messaggi: 120
- Iscritto il: 2 giu '11
- Località: Pavia
Re: formiche robot
Marchegiani ha scritto:Mi spiace informarvi che ho letto questa notizia almeno un anno fa ( sto ricercando la fonte per condividerla)....
strano...l'ho letto oggi fra le notizie dell'ansa...
-
Davide87 - Messaggi: 6
- Iscritto il: 6 set '12
Re: formiche robot
interessante, anche se somigliano piu' ad una formica nel comportamento che nell'aspetto 
robot programmati secondo logiche di sciame esistono gia da un po', se cercate "swarm robots" su youtube potete vederne alcuni modelli, terrestri e volanti.
per i robot a 6 zampe (vengono chiamati "hexapods") da quello che ho visto il limite attuale sono le dimensioni e la velocità, ovvero sono grossi e lenti.

robot programmati secondo logiche di sciame esistono gia da un po', se cercate "swarm robots" su youtube potete vederne alcuni modelli, terrestri e volanti.
per i robot a 6 zampe (vengono chiamati "hexapods") da quello che ho visto il limite attuale sono le dimensioni e la velocità, ovvero sono grossi e lenti.
-
asiletto - Messaggi: 1268
- Iscritto il: 16 gen '13
- Località: Bologna
Re: formiche robot
ho trovato l'articolo completo http://www.ploscompbiol.org/article/inf ... bi.1002903
-
asiletto - Messaggi: 1268
- Iscritto il: 16 gen '13
- Località: Bologna
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 137 ospiti