periodo di sciamatura
40 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Re: periodo di sciamatura
No in natura non fanno fondazioni per pleometrosi tranne in rarissimi casi , da come descrivi la scena è facile che siano Tapinoma sp dato che sono poliginiche ed alzando i sassi è facile trovare gruppi di regine .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: periodo di sciamatura
tu che sei un esperto mi può dir mica quando sciamano io so soltanto che verso agosto me li trovo li
la descrizione è esatta sembrano argentati il formicaio c'è l'anno sotto una pietra con tantissime larve e ha dei formicai satelliti

la descrizione è esatta sembrano argentati il formicaio c'è l'anno sotto una pietra con tantissime larve e ha dei formicai satelliti
.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: periodo di sciamatura
Non sciamano , gemmano , le regine con gruppetti di operaie lasciano il nido camminando e si insediano a breve distanza quindi devi beccare quel momento che può avvenire sempre non penso centri la pioggia con queste formiche , le colonie mature possono avere anche migliaia di regine quindi quando vedi fermento intorno ai sassi potresti vedere delle regine nelle file di operaie , quelle gemmano .
Se ne prendi una devi prendere anchq qualche operaie che le sta vicino
Se ne prendi una devi prendere anchq qualche operaie che le sta vicino
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: periodo di sciamatura
ok grazie mille.secondo te se le prendo ora qualche regine dei formicai satelitti faccio troppo danno (perchè ho letto che il formicaio non è scavato in profondità )e non vorei distruggere quello principale (che è sotto una pietra enorme ma facile da spostare) perchè e troppo grande e ci sono troppe formiche che mordono
.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: periodo di sciamatura
Fai una cosa se riesci , fotografale anche se la foto non è limpidissima giusto per essere un minimo più sicuri che siano loro .
Se il formicaio è molto grande e sotto il sasso vedi molte regine , molte non 2 o 3 puoi prenderne una ma sarebbe una cosa da non fare per il quale verrò fucilato
Questa cosa è vietatissima in colonie monoginiche o raramente poliginiche causa distruzione della colonia , ma se son effettivamente Tapinoma in gran numero il danno su centinaoia di regine è minimo
Se il formicaio è molto grande e sotto il sasso vedi molte regine , molte non 2 o 3 puoi prenderne una ma sarebbe una cosa da non fare per il quale verrò fucilato

Questa cosa è vietatissima in colonie monoginiche o raramente poliginiche causa distruzione della colonia , ma se son effettivamente Tapinoma in gran numero il danno su centinaoia di regine è minimo
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: periodo di sciamatura
ma molto probabilmente aspetto quando gemmano perchè mi sento in colpa distruggere un formicaio(anche se è satellite) 

.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: periodo di sciamatura
sono sicurissimo che sono loro (perchè corrispondono con le foto su internet e con la descrizione) però non posso fare la foto perchè sono in città .
.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: periodo di sciamatura
Potresti prelevare un paio di operaie e portarle a casa , controlla con una lente il peziolo , se si vede bene non sono Tapinoma se invece sembra che abbiano il gastro attaccato direttamente al torace sono loro con moltissima probabilità .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: periodo di sciamatura
lo farò però ora non mi posso allontanare da casa perchè aspetto degli amici (che non capiscono la mia passione per gli insetti)comunque si mi ricordo che da lontano sembra proprio attacato e hanno l'addome a punta argentato e qualche volta ho visto anche una specie di afidi vicino ai formicai (e mi pare che questa specie li alleva)
.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: periodo di sciamatura
ora devo andare comunque le foto le posterò ma come ti dicevo sono sicurisssssimo che sono loro .ciao e grazie
.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
40 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 84 ospiti