Formica faraone

Formica faraone

Messaggioda filomeno » 30/03/2013, 18:24

ciao a tutti avevo pensato di fare un trasferimento da un formicaio in natura a quello artificile(con delle formiche faraone)non conosco bene il comportamento di queste formiche ma è strano quando gli do da mangiare non mangiano eppure non è una colonia in fondazione (cioè giovane che ancora la regina li nutre con le uova). volevo fare questo trasferimento perchè il formicaio non è grande(è in una crepa della mattonella in terazza)c'è da 2-3anni (allora quando ho notato che c'erano all'inizio gli ho buttatu dei prodotti per ucciderli :evil: (a quel tempo non avevo la passione per le formiche 3 anni fa)ma ho solo dimezzato la popolazione da una decina ora ne spuntano 3-2 :roll: (quindi la :queen: è ancora viva) :-D .allora avevo pensato di attacare il formicaio artificiale (ho una provetta) a quello nat. così loro si trasferiscono :-D .scusate gli errori gram.
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Formica faraone

Messaggioda Dorylus » 30/03/2013, 18:50

Scusa ma non credo proprio siano Monomorium pharaonis sono formiche che in Italia si trovano solo all'interno di strutture umane e mai all'esterno dato che non riuscirebbero a sopportare le temperature invernali .

é molto più probabile che si tratti di un'altra specie , ti assicuro che l'identificazione delle formiche è una faccenda molto complessa davvero impossibile per un principiante e difficile per un esperto identificare solo alcune specie di grandi dimensioni , per tutte le altre è necessario un microscopio potente altrimenti non si riesce ad identificare.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Formica faraone

Messaggioda filomeno » 30/03/2013, 19:05

si l'inverno è duro da superare per le faraone fuori ma io sono in sicilia e la terazzo (che è come una serra perchè c'è un tetto di plastica e la rete fina (per non far entrare sabbia e colombe )che copre i lati della terazza) nella casa a mare e in più il formicaio è in una zona rientrata e nel terrazzo di notte in inverno la temp. non scende oltre i 14-15 gradi.riguardo al trasferimento credi che sia fattibile o no ?
Ultima modifica di filomeno il 30/03/2013, 19:13, modificato 1 volta in totale.
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Formica faraone

Messaggioda Dorylus » 30/03/2013, 19:09

Ripeto è impossibile stabilire la specie senza foto o microscopio , non puoi sapere se lo sono o no .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Formica faraone

Messaggioda filomeno » 30/03/2013, 19:21

l'avevo misurate erano 5mm colore arancione chiaro quasi giallo con addome e testa legermente piu scure.comunque per il trasferimento non serve sapere la specie quindi secondo te è possibile o no? :-D spero di si perchè così questa primavera non c'è bisogno di cercare delle regine :-D
Ultima modifica di filomeno il 30/03/2013, 19:26, modificato 1 volta in totale.
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Formica faraone

Messaggioda Dorylus » 30/03/2013, 19:24

Mi dispiace ma non serve a niente ne le misure ne il colore ne nient'altro ci vogliono delle foto fatte decentemente solo per arrivare almeno al genere , ma per la specie bisogna proprio vedere delle foto molto dettagliate , si tratta di particolari molto piccoli .

Per adesso onde evitare discussioni lunghe e sterili chiudo temporaneamente , in attesa di foto per tentare qualcosa di concreto , per riaprirlo contattami in privato con foto .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 162 ospiti