Adozione con M. minor

Adozione con M. minor

Messaggioda filomeno » 30/03/2013, 12:08

salve a tutti , in questi giorni volevo fare un adottamento con le minor di M. capitatus da dare alla regina M.capitatus in fondazione(perchè mi sembra un pò debole)che non ha ancore le larve dopo 26 giorni :-? :cry: :-( :| :roll: (cosa per me preoccupante visto che nella scheda c'e scritto 9 18 giorni per uovo a larva) . secondo voi esperti è meglio lasciarla stare o fare un adattamento col cafè e messi in frigo?








Commento moderato
Ultima modifica di luca321 il 31/03/2013, 11:35, modificato 3 volte in totale.
Motivazione: Corretta nomenclatura e titolo
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: adottamento con minor

Messaggioda Dorylus » 30/03/2013, 12:11

o no lascia stare il caffè o le adozioni , quello che c'è scritto nella guida deve essere preso come una guida non è che tutte depongono in quel lasso di giorni , sapessi io quanto ho patito per avere le prime operaie.
Ti consiglio di lasciar fare a loro senza adozioni e senza molto disturbo vedrai che deporrà anche l'altra magari tra un mese ma deporrà.

p.s. un consiglio scrivi i nomi correttamente Messor capitatus con l'iniziale del genere in maiuscolo , dire solo "una capitatus" non è molto scientifico ed uno poco esperto non saprebbe nemmeno di cosa staimo parlando :-D
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: adottamento con minor

Messaggioda filomeno » 30/03/2013, 12:14

lo so come il comportamento delle Messor capitatus (perchè gli altri adotamenti sono andati male , con nessun danno per la regina )però avevo pensato che messa in frigo poteva essere diverso , credo? :)




Commento moderato
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: adottamento con minor

Messaggioda Dorylus » 30/03/2013, 12:26

No mnon devi proprio farlo a priori non sono giocattoli da sperimentare sono esseri viventi con le loro tempistiche e vanno rispettate assolutamente , l'adozione è una pratica adottata proprio come ultima spiaggia per regine che hanno perso la colonia non che non hanno ancora deposto , cerca di non farti prendere dalla smania di avere tutto subito e segui un minimo la natura .

Ancora ripeto il nome corretto è Messor capitatus ci vogliono due secondi a scriverlo giusto , questo è un forum anche scientifico dimao un tono tale allora , viene visto anche da mirmecologi esperti e del settore e se leggono queste cose il forum non ci fa una bellissima figura :smile:
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: adottamento con minor

Messaggioda filomeno » 30/03/2013, 12:26

ok grazie . allora lascio fare tutto a lei . spero proprio che una larvetta ne esce fuori . :-D
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: adottamento con minor

Messaggioda filomeno » 30/03/2013, 12:32

ok scusa per il nome da ora in poi lo scrivo bene . riguardo all'adottamento in campagna c'è una colonia di Lasius niger che mette le larve sotto una pietra per farle riscaldare pensi che se prendo quelle le adotterà , le rifiuta o le mangia ?






Commento moderato
Ultima modifica di luca321 il 30/03/2013, 15:10, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Corretta nomenclatura
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: adottamento con minor

Messaggioda filomeno » 30/03/2013, 12:34

non prendo larve di Messor capitatus perchè so che la colonia è grande e le larve sono in profondità






Commento moderato
Ultima modifica di luca321 il 30/03/2013, 15:12, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Corretta nomenclatura
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: adottamento con minor

Messaggioda Dorylus » 30/03/2013, 12:38

Come ti dicevo prima inutile farle adottare qualsiasi cosa , se metti delle larve di Lasius alla tua regina di Messor bene che vada se le mangia tutte male che vada si becca qualche parassita che si portano dietro le larve in natura oppure ammuffiscono in provetta causando pastrugni orrendi e pericolosi .
L'adozione deve essere fatta con formiche della stessa specie o al massimo dello stesso genere ad esempio Messor capitatus eventualmente potrebbe adottare pupe di altri Messor , meglio sempre far adottare pupe non larve dato che a volte le regine fondatrici non tentano nemmeno di alimentare larve altrui .
Inoltre i Messor lavorano semi per mangiarli cosa che Lasius non fa proprio.

Soluzione migliore , lasciar fare a lei e basta. :winky:
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: adottamento con minor

Messaggioda filomeno » 30/03/2013, 12:44

ok capito tutto ancora grazie
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: adottamento con minor

Messaggioda luca321 » 30/03/2013, 15:11

Filomeno ti invito gentilmente a leggere la guida posta nella mia firma qui in basso. Gli errori sono tollerati, il perseverare sapendo la soluzione no.
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: adottamento con minor

Messaggioda filomeno » 30/03/2013, 18:03

ok grazie mille Luca321 scusa per la mia ignoranza :redface: e solo che sono un pivello e ancora ho molto da imparare e alcune cose sul regolamento lo lette molto distrattamente
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Adozione con M. minor

Messaggioda entoK » 31/03/2013, 17:52

Cerca di non aprire discussioni su cose di cui si è già parlato piuttosto cerca le discussioni e intervieni lì. Magari in futuro riutilizza questa discussione (puoi anche modificare l'intervento iniziale e il titolo) per continuare a parlare della tua regina.. ;)
Occhio al lapsus in italiano si dice ADOZIONE occhio che se no poi passa l'uomo nero che si arrabbia per le storture grammaticali... :lol:
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 95 ospiti