Vaga richiesta

Vaga richiesta

Messaggioda Yottabyte91 » 01/04/2013, 23:41

Oggi pomeriggio ho trovato sul mio terrazzo di casa una operaia molto simile alla Lasius niger, solo con il "mezzo" (non so come si chiama :roll: ) in rosso.
Non avendo una macchina fotografica professionale che fa le foto macro, non posso fargliela. Ho provato con il mio nokia 800 in modalità macro ma essendo una specie molto piccola (sui 2mm) non c'era verso di metterla a fuoco.
Comunque, andando per esclusione, visto che sono nella zona di Bergamo, che formiche ci possono essere uguali uguali alle Lasius con il "mezzo" di colore rosso? Una particolarità che ho notato, è che fuori c'erano circa 10/11 gradi quando l'ho trovata girovagare in insieme ad altre 2/3 coetanee.
E altro fatto curioso, quando cercavo di prenderla con delle pinzette apposta e metterla in un barattolo, non dava nessun segno di paura. L'ho tenuta anche per qualche minuto sul palmo della mano per osservarla, se ne stava ferma bella tranquilla a guardarsi in giro, senza agitarsi minimamente come tutte le altre formiche che ho visto. Un altro dettaglio è che era un po' lenta in tutti i suoi movimenti. Può darsi che sia stato il freddo a farla intontire e rallentare cosi? Comunque idee su quale tipo di formica si tratti data la mia zona? Non c'e ne devono essere tante cosi simili nella mia zona no? :joker: :joker: :joker:
Avatar utente
Yottabyte91
larva
 
Messaggi: 144
Iscritto il: 1 set '12
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Vaga richiesta

Messaggioda winny88 » 01/04/2013, 23:51

Innanzitutto ricordiamoci che le identificazioni si fanno con le foto.
Questo perché va verificato se effettivamente trattasi di genere Lasius. Se lo era effettivamente ti interesserà questo topic. :smile:
viewtopic.php?f=38&t=6045#p76918
Il "mezzo" si chiama torace o mesosoma. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Vaga richiesta

Messaggioda Yottabyte91 » 01/04/2013, 23:52

Cercando nelle vostre liste delle specie italiane, penso proprio si tratti di Lasius emarginatus.
:lolz: :lolz: :lolz: Anche dalle foto, è quella che gli assomiglia di più :win:
Avatar utente
Yottabyte91
larva
 
Messaggi: 144
Iscritto il: 1 set '12
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Vaga richiesta

Messaggioda winny88 » 01/04/2013, 23:55

Yottabyte91 ha scritto:Cercando nelle vostre liste delle specie italiane, penso proprio si tratti di Lasius emarginatus.
:lolz: :lolz: :lolz: Anche dalle foto, è quella che gli assomiglia di più :win:

Ripeto: leggi quel topic e vedrai che se è Lasius potrebbe essere emarginatus, ma anche Lasius brunneus. I primi sono un po' più comuni :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Vaga richiesta

Messaggioda Yottabyte91 » 01/04/2013, 23:56

winny88 ha scritto:Innanzitutto ricordiamoci che le identificazioni si fanno con le foto.
Questo perché va verificato se effettivamente trattasi di genere Lasius. Se lo era effettivamente ti interesserà questo topic. :smile:
http://www.formicarium.it/forum/viewtop ... 045#p76918
Il "mezzo" si chiama torace o mesosoma. :)

Ahaha lo so hai ragione, infatti all'inizio ho fatto una breve ricerca, ma non trovando niente, e non potendo andare a letto senza una risposta, ho deciso di rischiare e provare a chiedervelo :wow: :wow: :wow:
Comunque si mi sa proprio che è Lasius emarginatus :yellow: :yellow: :yellow:
Molte grazie :smile:
Avatar utente
Yottabyte91
larva
 
Messaggi: 144
Iscritto il: 1 set '12
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Vaga richiesta

Messaggioda winny88 » 02/04/2013, 0:05

Ok, ripeto il concetto ancora nella speranza che venga afferrato.
Lasius brunneus
http://www.google.it/url?sa=i&rct=j&q=& ... 0317797882
Lasius emarginatus
http://www.google.it/imgres?hl=it&biw=1 ... 0915527344
Come vedi le 2 specie sono praticamente identiche se viste ad occhio nudo. Sebbene gli emarginatus siano quelli più comuni, per mettere una parola certa sull'identificazione esatta serve uno stereomicroscopio. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Vaga richiesta

Messaggioda Yottabyte91 » 02/04/2013, 1:52

Si si ho capito. Vedendo le immagini mi viene da pensare che sia Lasius emarginatus, la certezza non c'e l'ho ovvio, ma è quella che gli assomiglia di più. :yellow: per quello ho scritto "penso".
Poi unendolo al fatto che le Emarginatus sono più diffuse, sono molto alte le probabilità che sono loro. Ma la certezza non c'è :yellow:
Avatar utente
Yottabyte91
larva
 
Messaggi: 144
Iscritto il: 1 set '12
Località: Bergamo
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 72 ospiti