Diario Lasius sp. Turca

Diario Lasius sp. Turca

Messaggioda Bremen » 16/09/2012, 16:26

Inizio questo diario non perchè questa formica sia particolare...ma semplicemente perchè è la mia preferita ;)
Ha delle particolarità di forma e colore che mi attirano allora ho pensato di iniziare un diario semplice per annotare l'andamento di questa colonia e di condividere con voi le foto.
• Data ritrovamento: 5/07/2012
• Luogo: Istanbul, in città mentre camminano per la strada.
• Clima: Temperature calde e clima umido, intorno ai 30 gradi.
• Riconosciuta come Lasius sp. Ha un colore marroncino addome sottile ed allungato.
22/07/2012:
Conta circa 70 uova e due larve grasse e molto pelose.
12/08/2012:
Nascono le prime operaie e noto subito che sono diverse da tutte le Lasius che conosco e subito mi attirano, sono anche molto calme rispetto ad altre ed è facile nutrirle senza che scappino.
16/09/2012:
Le operaie sono aumentate e ancora c'è una discreta quantità di uova e larve, penso che seguirò il clima turco per l'ibernazione...controllerò settimanalmente le temperature li per capire quando inizi il vero inverno... ecco alcune foto dal ritrovamento fino ad oggi.
Spoiler: mostra
DSC_0784.JPG

DSCF3551.JPG

DSCF3739.JPG

DSCF3894.JPG
DSCF3894.JPG (50.82 KiB) Osservato 4962 volte

DSCF3899.JPG
DSCF3899.JPG (74.26 KiB) Osservato 4962 volte

DSCF4431.JPG

DSCF4435.JPG
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Diario Lasius sp. Turca

Messaggioda ane_demi » 30/09/2012, 11:49

complimenti davvero bella! :)
Avatar utente
ane_demi
pupa
 
Messaggi: 461
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Venezia, Italia
  • Non connesso

Re: Diario Lasius sp. Turca

Messaggioda luca321 » 30/09/2012, 13:31

Complimenti alla bella regina e alla bella neo colonia! :clap:
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Diario Lasius sp. Turca

Messaggioda Bremen » 07/10/2012, 14:00

07/10/2012:
Ho notato la presenza di una buona covata, tutte larve di diversa dimensione saranno circa 35-40.
Alla nascit di queste nuove operaie sarà opportuno aprirle in una arena perchè ho notato che iniziano ad essere sicure tanto da attaccare lo stuzzicadenti che uso per inserire il miele eheh.
[spoiler]
[attachment=0]DSCF4543.JPG[/attachment][/spoiler]
Allegati
DSCF4543.JPG
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Diario Lasius sp. Turca

Messaggioda Bremen » 24/01/2013, 19:58

24/01/2013:
Anche loro sono sopravvissute al trasloco! La covata cresce e loro sono sempre con l'addome gonfio, penso che qualche larva presto si impuperà. Ieri ho dato un pezzo di camola e lo hanno svuotato con pazienza.
Ho notato che non sono formiche molto pulite...è difficile vedere la provetta ancora più difficile fare belle foto...
Spoiler: mostra
DSCF4873.JPG

DSCF4872.JPG

DSCF4871.JPG

Qualche foto della colonia

Spoiler: mostra
DSCF4864.JPG

La covata

Spoiler: mostra
DSCF4867.JPG

La provettà è completamente sporca, ma ha ancora acqua...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Diario Lasius sp. Turca

Messaggioda Bremen » 05/04/2013, 12:32

05/04/2013:
Difficile vedere la colonia, sono abili scavatrici di cotone...hanno creato delle gallerie nel cotone che le separa dall'acqua...per fortuna non cercano di andare oltre, e tutti i pezzettini di cotone avanzati li hanno sparsi per la provetta creando ancora più sporcizia e meno visibilità. Noto che la regina ha l'addome un pò magro, ho aggiunto subito una goccia di miele ma le operaie non mi sembrano convinte...si avvicinano lo toccano con le antenne e se ne vanno.
Ho fornito un pezzo di camola e lo hanno fatto sparire, il risultato è la prima pupa dell'anno!
Speriamo che l'addome della regina si riempia di cibo...non mi convince il fatto che sia cosi sgonfio!
Essendo cosi sporco son riuscito a fare solo una foto...e orribile...ma appena cambio provetta sarà meglio.
Spoiler: mostra
1304051209403348951.jpg
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Diario Lasius sp. Turca

Messaggioda winny88 » 05/04/2013, 13:55

Sì, è il tipico addome contratto da lungo digiuno con il margine dei tergiti che sporge. Ma è normalissimo in post-diapausa per regine che hanno già fondato; vedrai che tempo qualche giorno e te lo rigonfia da un'ora all'altra. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Diario Lasius sp. Turca

Messaggioda Bremen » 05/04/2013, 14:01

Speriamo! Perchè l'altro giorno stava ferma sul cotone con l'addome che vibrava...non mi dato una buona impressione, e soprattutto le operaie che non accettano il miele...comunque ora ho messo un'altro pezzo di camola...vediamo se lo accettano.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Diario Lasius sp. Turca

Messaggioda Bremen » 05/04/2013, 21:24

Come previsto...trovata appena 5 minuti fa la regina senza vita! Peccato,perchè erano delle belle formiche...e non sapendo la specie esatta mai saprò se le riavrò eheheh
Ho approfittato per fare qualche foto dettagliata della regina pur sapendo che non aiuterà ad una identificazione, ma volevo vedere a quanto si spinge il microscopio usb.
Spoiler: mostra
13040521101635785521.jpg

13040521095035759204.jpg

13040521121035899433.jpg

13040521125735946795.jpg

13040521141936028883.jpg
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Diario Lasius sp. Turca

Messaggioda winny88 » 05/04/2013, 21:42

Mi sa che ci dobbiamo fermare a Lasius (Lasius) sp.. Però puoi conservare sotto alcool la regina e qualche operaia e magari un giorno ci si arriva.

Davvero peccato, le mie regine di Lasius prese in Danimarca al risveglio della diapausa erano messe molto peggio, il gastro era praticamente più piccolo del torace e seghettato dai margini sporgenti dei tergiti, però dopo una settimana erano di nuovo belle turgide. Infatti non credo sia un problema di nutrizione in sé, più probabile un suo problema intrinseco o qualche altra causa esterna. Sempre strano quando la regina muore per prima e sola e non per ultima. In questi casi forse davvero si propende per cause interne alla regina :-(
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Diario Lasius sp. Turca

Messaggioda Bremen » 05/04/2013, 21:47

Si si, Lasius sp. non si va oltre!
Anche io penso sia un problema della regina in se perchè adesso riguardando le operaie hanno tutte il gastro gonfio e nessuna operaie è stata trovata morta. Capita che le regine muoiano, non è la prima che vedo morire, qualche Solenopsis è morta prima di fondare...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Diario Lasius sp. Turca

Messaggioda winny88 » 05/04/2013, 21:51

Io direi che possiamo azzardare anche il sottogenere (Lasius in senso stretto). Di più proprio no. Sarebbe già solo interessante avere una bella lista dei Lasius presenti in Turchia :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso


Torna a Lasius

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 72 ospiti