Tapinoma sp.(?)

Tapinoma sp.(?)

Messaggioda ChAoS » 05/04/2013, 18:55

Salve ragazzi,ho bisogno nuovamente del vostro aiuto :happy: .Ho trovato oggi dietro casa un formicaio di formichine di circa 3-4 mm credo,assomigliano alle Tapinoma sp. di cui mi avevate parlato nella scorsa identificazione,ma queste sono molto più aggressive,infatti i particolari che ho notato sono:addome con riflessi grigi(osservandole bene credo si tratti di peluria),hanno operaie di diversa grandezza,sono parecchio veloci,non fai in tempo ad appoggiare un dito che tene salgono una decina sopra e il loro morso seppur così piccole si sente,eccome!!!!Secondo me il morso delle più grandicelle è paragonabile a quello di una Messor capitatus,sbranano in 2 secondi qualunque cosa tu metta nel formicaio.Io credo non siano Tapinoma sp. perché quest'ultime hanno l'addome completamente nero e scappano subito appena infastidite,invece a quelle che ho appena scovato piace molto arrampicarsi sulle braccia,mordicchiare finché non trovano carne morbida e farti soffrire come un cane :wacko: :wacko: !Detto questo vi consiglio solo di guardar bene le foto perché non si vede molto bene e solo alcune sono riconoscibili,quindi fate attenzione a guardarle tutte in modo da capire di cosa si tratta,grazie!! :yellow:

DSC01789 (FILEminimizer).JPG
DSC01796 (FILEminimizer).JPG
DSC01798 (FILEminimizer).JPG
DSC01799 (FILEminimizer).JPG
DSC01802 (FILEminimizer).JPG
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

Re: Tapinoma sp.(?)

Messaggioda Methw » 05/04/2013, 19:27

Wow non ne avevo mai viste prima d'ora :shock: quindi non saprei :unsure: aspettiamo gli esperti per la risposta così da non dirti un'assurdità!
Avatar utente
Methw
pupa
 
Messaggi: 455
Iscritto il: 1 ago '12
Località: piacenza (emilia romagna)
  • Non connesso

Re: Tapinoma sp.(?)

Messaggioda Dorylus » 05/04/2013, 19:33

Anche se si capisce poco direi Tapinoma sp quasi sicuramente , taglie differenti e riflessi argentei sono tipici , in più si vede abbastanza il profilo del gastro appuntito e il torace sottile.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Tapinoma sp.(?)

Messaggioda ChAoS » 05/04/2013, 19:46

Però è strano :-? a me sembrano avere un comportamento diverso dalle Tapinoma che sono qui davanti casa :roll:
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

Re: Tapinoma sp.(?)

Messaggioda dada » 05/04/2013, 19:49

Per me sono sicuramente Dolichoderinae, nel senso che se non sono Tapinoma sono argentine; fotografale meglio se vuoi una risposta più precisa!
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Tapinoma sp.(?)

Messaggioda enrico » 05/04/2013, 20:02

Il colore è nero, le Linepithema humilis sono marroni; Nonostante la luce possa creare a volte margini di incertezza sulla colorazione a me mi sembra che da queste foto si possa dire con certezza che sono nere, Tapinoma sp.
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Tapinoma sp.(?)

Messaggioda winny88 » 05/04/2013, 20:14

Sisì, Linepithema humile (le ho purtroppo costantemente sott'occhio, anche proprio ora :roll: ) ha un colore tipicamente marroncino e magari in Italia l'unica confusione con altre Dolichoderinae si potrebbe avere con Bothriomyrmex communistus perché ho visto che il colore è praticamente identico e ovviamente condividono alcune caratteristiche morfologiche tipiche della sottofamiglia. Solo che L. humile è molto molto esile nella forma, soprattutto nel gastro.

Detto questo... Anche secondo me Tapinoma sp. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Tapinoma sp.(?)

Messaggioda ChAoS » 05/04/2013, 20:38

Perfetto :) ,grazie a tutti per l'aiuto,in più è difficile che winny si sbagli secondo me quindi è confermato per Tapinoma :happy: ,a proposito,winny hai visto il topic di atom dove ti propone come moderatore??Se leggi le risposte sono tutte a favore :yellow: eccolo viewtopic.php?f=51&t=6112
Ultima modifica di ChAoS il 05/04/2013, 20:46, modificato 1 volta in totale.
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

Re: Tapinoma sp.(?)

Messaggioda winny88 » 05/04/2013, 20:46

Si, ok, io apprezzo tantissimo il vostro apprezzamento :lol: , però ancora non ho conseguito alcun titolo in mirmecologia per cui forse tutta questa idolatria è un po' fuori luogo. Il dubbio è meglio ammetterlo sempre, anche se il parere viene da un utente senior o un moderatore perché infondo siamo tutti dilettanti amatori. Grazie per la cortesia comunque :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Tapinoma sp.(?)

Messaggioda ChAoS » 05/04/2013, 20:56

Secondo me non conta molto,però non per dire che gli altri non abbiano fatto la loro parte,ma a me come anche per altri ti ho subito visto come un "dio" :lol: poiché come ripeto anche nel forum sei stato il primo che mi ha seguito sin dalla mia prima domanda,colui che ritrovo in ogni topic del forum,colui che è onnipresente ad ogni ora,colui che oltre a quest'impegno e costanza nell'aiuto degli altri è anche molto bravo nel farlo,infatti le tue risposte sono sempre esauditive al 1000%,meriti davvero un ringraziamento :smile: :clap:
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

Re: Tapinoma sp.(?)

Messaggioda winny88 » 05/04/2013, 21:08

Magari cancellando qualche blasfemia qua e là e sintetizzando il concetto con la frase "sei uno spammone", la descrizione mi si addice proprio direi :lol:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Tapinoma sp.(?)

Messaggioda Methw » 05/04/2013, 21:10

Concordissimissimo con ChAoS sei veramente bravissimo Winny!!
Avatar utente
Methw
pupa
 
Messaggi: 455
Iscritto il: 1 ago '12
Località: piacenza (emilia romagna)
  • Non connesso

Re: Tapinoma sp.(?)

Messaggioda ChAoS » 05/04/2013, 21:15

winny88 ha scritto:Magari cancellando qualche blasfemia qua e là e sintetizzando il concetto con la frase "sei uno spammone", la descrizione mi si addice proprio direi

:lol: :lol: :lol: ma no,non è vero,spam secondo me ha un senso negativo,come dire fare messaggi che però non aiutano,invece i tuoi (appena fatti) 2000 messaggi sono stati dal primo all'ultimo sicuramente utilissimi,un'applauso anche per i 2000 messaggi :clap: :clap: :clap:
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

Re: Tapinoma sp.(?)

Messaggioda entoK » 05/04/2013, 21:23

Winny88 ormai hanno creato una setta di adoratori, assumiti le responsabilità del tuo culto! Dovrai benedire regine o accettare camole sacrificali.. :lol:

Battute a parte e non per contraddire l'identificazione molto probabile, però ChAoS foto come le tue non sono chiare per le identificazioni, per quanto più buone di molte che vengono proposte (per arrivare a Tapinoma è importante distinguere il peziolo, contare 4 tergiti addominali o osservare il profilo del torace). Parere personalissimo ma secondo me se vuoi distinguere questo genere, più che chiedere a noi fai prima a imparare la regoletta di base per le tre famiglie più comuni:
  • peziolo singolo e a punta -> Formicinae
  • peziolo doppio -> Myrmicinae
  • peziolo scarsamente visibile (l'addome sembra attaccato al torace) -> Dolichoderinae
Tapinoma è uno dei 5 generi presenti nell'ultima famiglia (in Italia) di cui 3 hanno solo una specie rappresentativa e sono inconfondibili Dolichoderus, Liometopum e l'alloctono Linepithema, mentre l'ultimo
Bothriomyrmex è parassita in fondazione di Tapinoma. Quindi se vedi solo operaie nere uniformi e controlli la regoletta citata, fai presto ad essere sicuro che siano Tapinoma sp. quelle che hai di fronte.
ChAoS ha scritto:Però è strano :-? a me sembrano avere un comportamento diverso dalle Tapinoma che sono qui davanti casa :roll:

Non vuol dire, a volte il comportamento può essere conseguenza di più variabili, di situazioni contingenti specifiche, della maturità della colonia e così via.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Tapinoma sp.(?)

Messaggioda ChAoS » 05/04/2013, 21:29

Ok,scusate per le immagini ma la mia fotocamera non offre molto,comunque io di solito lo dico che se volete altre foto le posto,perché a volte ne scatto anche una trentina,di solito anche ad una singola formica,solo che preferisco non metterne troppe nel topic per non appesantire il forum ;)
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 74 ospiti