Grossolana distinzione tra Myrmica e Manica
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Grossolana distinzione tra Myrmica e Manica
Come primo carattere possiamo notare la diversità del margine masticatorio:
Qui Myrmica ( Nello specifico Myrmica rubra )

Uploaded with ImageShack.us
Manica (in questo caso Manica rubida )

Uploaded with ImageShack.us
In Myrmica infatti i margini sono maggiormente pronunciati.
Altro carattere distintivo è l'assenza di spine propodeali in Manica presenti invece su Myrmica.
Myrmica

Uploaded with ImageShack.us
Manica

Uploaded with ImageShack.us
Foto prese da http://www.Antweb.org e www.mississippientomologicalmuseum.org
Qui Myrmica ( Nello specifico Myrmica rubra )

Uploaded with ImageShack.us
Manica (in questo caso Manica rubida )

Uploaded with ImageShack.us
In Myrmica infatti i margini sono maggiormente pronunciati.
Altro carattere distintivo è l'assenza di spine propodeali in Manica presenti invece su Myrmica.
Myrmica

Uploaded with ImageShack.us
Manica

Uploaded with ImageShack.us
Foto prese da http://www.Antweb.org e www.mississippientomologicalmuseum.org
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Grossolana distinzione tra Myrmica e Manica
Wow che strano il "pungiglione" sull'addome di Manica,è proprio un pungiglione??
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: Grossolana distinzione tra Myrmica e Manica
Leggi qui!
Tutte le appartenenti alla famiglia hanno un pungiglione più o meno sviluppato (o al limite vestigiale), nel caso di Manica rubida le punture non sono nemmeno tanto trascurabili (caso forse unico in Italia), ma non te lo dico per conoscenza diretta in questo caso..

Tutte le appartenenti alla famiglia hanno un pungiglione più o meno sviluppato (o al limite vestigiale), nel caso di Manica rubida le punture non sono nemmeno tanto trascurabili (caso forse unico in Italia), ma non te lo dico per conoscenza diretta in questo caso..

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Grossolana distinzione tra Myrmica e Manica
Sottofamiglia
. Comunque come ti dice Entok tutte le Myrmicinae hanno il pungiglione, anche i Messor wasmanni e le Crematogaster scutellaris con cui ti sei divertito in questi giorni
. Solo che in molte specie o il pungiglione non è un granchè sviluppato o viene utilizzato raramente se non mai perché gli vengono preferite come armi le mandibole 



-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Grossolana distinzione tra Myrmica e Manica
Delle Crematogaster lo sapevo e anche senza saperlo lo immaginavo anche per le wasmanni perché a volte quando le prendo con le dita oltre a mordermi fanno sopra e sotto coll'addome,come per pungere appunto,solo che credo la pelle del dito sia troppo spessa perché io senta la puntura 

In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: Grossolana distinzione tra Myrmica e Manica
entoK ha scritto:Leggi qui!![]()
Tutte le appartenenti alla famiglia hanno un pungiglione più o meno sviluppato (o al limite vestigiale), nel caso di Manica rubida le punture non sono nemmeno tanto trascurabili (caso forse unico in Italia), ma non te lo dico per conoscenza diretta in questo caso..
In che senso non sono nemmeno trascurabili??molte fanno male??E per le prede se vive lo usano??Lo iniettano direttamente nella preda??

In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: Grossolana distinzione tra Myrmica e Manica
Stiamo uscendo molto off-topic, magari però questa parte della discussione si potrebbe trasferire in topic a sé stante. Comunque il pungiglione viene usato proprio come immagini: pungendo e iniettando veleno laddove presente
. In alcune specie, come appunto Manica rubida, la puntura è anche notevole, nel senso che sì, fa male
. Neanche io ovviamente la ho mai sperimentata una puntura da pungiglione di formica che ti faccia "saltare" dal dolore, ma sicuramente esistono specie la cui puntura è di gran lunga più dolorosa di molte vespe. Tra l'altro non te ne stupire, le formiche sono cugine vicinissime proprio delle vespe (imenotteri vespoidei).
Pensa che la formica Paraponera clavata è stata soprannominata "bullet ant" (formica proiettile) perché alcuni soldati impegnati in manovre di guerra nel suo areale riferivano che la puntura procurava più o meno lo stesso dolore di una ferita da arma da fuoco (evidentemente alcuni avevano sperimentato entrambe le cose
). Altro soprannome volgare della stessa formica è "formica 24" perché dopo il dolore acuto che segue la puntura, la zona resta dolorante per circa una giornata
. In Italia vacci pure tranquillo, ma se ti trovi in posti un po' più esotici non sottovalutare troppo il gesto di prendere in mano una formica 


Pensa che la formica Paraponera clavata è stata soprannominata "bullet ant" (formica proiettile) perché alcuni soldati impegnati in manovre di guerra nel suo areale riferivano che la puntura procurava più o meno lo stesso dolore di una ferita da arma da fuoco (evidentemente alcuni avevano sperimentato entrambe le cose



-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Grossolana distinzione tra Myrmica e Manica
Hahaha eh già bisogna stare attenti,grazie della spiegazione anche se la cosa che le formiche fossero imparentate con le vespe la avevo letta su wikipedia già tempo fa!
Si ritiene proprio che le formiche derivino dalle vespe.

In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: Grossolana distinzione tra Myrmica e Manica
Pardon, sottofamiglia vero.
Non a caso (se non ricordo male) quando qualcuno qui ha qualche volta riportato di essere stato punto da quella che sembrava una regina colorata, la cosa aiutava immediatamente a intuire che si trattava di un Mutilidae e non di un Formicidae (per tornare alle famiglie le "formiche" ne costituiscono una, come quelle lontane "cugine" non eusociali ne costituiscono a parte un altra).
Fintanto che si commenta il fatto che Manica rubida è probabilmente l'unica specie con puntura "dolorosa" mi sembra utile visto che si descrive un ulteriore caratteristica (così come il pungiglione che è presente in questa sottofamiglia e assente in altre anche se non è caratteristica esclusiva), che può aiutare il riconoscimento: se non si è troppo esperti è più facile ricordarsi di essere stati punti da una formica rossa in montagna, che notare il peziolo o l'assenza di spine propodeali.winny88 ha scritto:Stiamo uscendo molto off-topic, magari però questa parte della discussione si potrebbe trasferire in topic a sé stante.

Non a caso (se non ricordo male) quando qualcuno qui ha qualche volta riportato di essere stato punto da quella che sembrava una regina colorata, la cosa aiutava immediatamente a intuire che si trattava di un Mutilidae e non di un Formicidae (per tornare alle famiglie le "formiche" ne costituiscono una, come quelle lontane "cugine" non eusociali ne costituiscono a parte un altra).
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 99 ospiti