Prova di fondazione di colonia di termiti (esp.1)
28 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Prova di fondazione di colonia di termiti (esp.1)
Finalmente ho un po' di tempo per raccontare e documentare questo test/studio sulla fondazione delle termiti (il primo di due test).
Tutto è iniziato in autunno, quando grazie a winny88 ho ricevuto diversi esemplari (la maggior parte alati) di sessuati di termiti appena sciamati (non ricordo il numero preciso...ma mi sembra fossero una ventina). Vista la morfologia e il periodo di sfarfallamento la specie, quasi certamente, è Kalotermes flavicollis .
Gli alati sono stati posti in un contenitore di plastica con terra/segatura e diversi pezzetti di legno a cui avevi praticato un buchetto. La mia speranza era che si formassero spontaneamente delle coppie...poichè, in questa specie, gli alati si "scelgono" e difficilmente accettano un partner non scelto.
Oltre a pezzi di legno ho posto anche una provetta, preparata con un serbatoio di acqua e un tappeto di cartone spesso.
Ecco il contenitore:
e la provetta:
Quasi tutti gli alati si sono, con il tempo, dealati. Molti si sono appartati ma, nel corso dei mesi, sono quasi tutti morti. Gli unici esemplari sopravvissuti sono questi 3 che si sono isolati dal resto del gruppo quasi subito. Inizialmente stavano speso sulla segatura, come documentato da questa foto:
...ma poi hanno scelto la provetta dove si sono sigillati creando un tappo con feci e legno tritato.
Ecco qualche foto:
Ecco un paio di video:
Al momento non vedo ancora uova...ma credo dipenda anche dalla temperatura ancora non ottimale per la deposizione. Gli esemplari stanno bene, hanno grossi addomi e spero vivamente che ci sia almeno una coppia e non siano solo 3 esemplari del medesimo sesso.
Il contenitore è al buio in un armadio.
Vi terrò aggiornati sugli sviluppi...
- Aggiornamento del 11/04/2013
Tutto è iniziato in autunno, quando grazie a winny88 ho ricevuto diversi esemplari (la maggior parte alati) di sessuati di termiti appena sciamati (non ricordo il numero preciso...ma mi sembra fossero una ventina). Vista la morfologia e il periodo di sfarfallamento la specie, quasi certamente, è Kalotermes flavicollis .
Gli alati sono stati posti in un contenitore di plastica con terra/segatura e diversi pezzetti di legno a cui avevi praticato un buchetto. La mia speranza era che si formassero spontaneamente delle coppie...poichè, in questa specie, gli alati si "scelgono" e difficilmente accettano un partner non scelto.
Oltre a pezzi di legno ho posto anche una provetta, preparata con un serbatoio di acqua e un tappeto di cartone spesso.
Ecco il contenitore:
Spoiler: mostra
e la provetta:
Spoiler: mostra
Quasi tutti gli alati si sono, con il tempo, dealati. Molti si sono appartati ma, nel corso dei mesi, sono quasi tutti morti. Gli unici esemplari sopravvissuti sono questi 3 che si sono isolati dal resto del gruppo quasi subito. Inizialmente stavano speso sulla segatura, come documentato da questa foto:
Spoiler: mostra
...ma poi hanno scelto la provetta dove si sono sigillati creando un tappo con feci e legno tritato.
Ecco qualche foto:
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Ecco un paio di video:
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Al momento non vedo ancora uova...ma credo dipenda anche dalla temperatura ancora non ottimale per la deposizione. Gli esemplari stanno bene, hanno grossi addomi e spero vivamente che ci sia almeno una coppia e non siano solo 3 esemplari del medesimo sesso.

Il contenitore è al buio in un armadio.
Vi terrò aggiornati sugli sviluppi...
- Aggiornamento del 11/04/2013
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Prova di fondazione di colonia di termiti (esp.1)
Sisi la specie è certamente quella 
Aggiungo, forse ti può essere utile, questo articolo, ci sono un bel pò di informazione compresi i tempi di sviluppo, purtroppo è in spagnolo.

Aggiungo, forse ti può essere utile, questo articolo, ci sono un bel pò di informazione compresi i tempi di sviluppo, purtroppo è in spagnolo.
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Prova di fondazione di colonia di termiti (esp.1)
Che bella cosa Luca! Mi fa piacere che questi esemplari diano buone speranze. Con quelli che avevo prelevato per me (poco più di una decina) ho agito proprio seguendo il tuo consiglio e anche io li ho messi in un contenitore allestito simile al tuo. Però non ho messo la provetta ed ho agito poi diversamente. Appena ho visto 2 individui dealati, uno che inseguiva costantemente l'altro stuzzicandogli la punta dell'addome con le mandibole, ho supposto fosse una coppia. La ho quindi prelevata e messa isolata in provetta. Gli altri tutti morti.
L'allestimento della provetta mi è venuto in mente in seguito alla spedizione che ho fatto al buon Dorylus di una colonia di Reticulitermes. La avevo trovata proprio immersa in una specie di terriccio che in realtà erano detriti umidissimi di corteccia il tutto prodotto da loro stessi. La colonia la ho spedita in provetta in questo "terriccio" e prima che venisse il lunedì la ho osservata a lungo. Mi è sembrata una sistemazione perfetta, umidissima, con apporto costante di acqua dal cotone umido del serbatoio messo dietro. Ci hanno scavato dei bellissimi cuniculi.
I 2 reali che dovrebbero essere una coppia li ho messi in provetta con normale serbatoio, questo stesso terriccio di corteccia e segatura e pezzetti di legno! Quando l'acqua del serbatoio finirà credo di poterla rabboccare tranquillamente forando la plastica, usando una siringa e richiudendo con cera. Il problema di acqua che cola dal cotone dovrebbe essere irrilevante perchè c'è il terriccio ad assorbirla e poi ho già notato in passato che la cosa si autolimita ai primi 10 minuti.
La cosa interessante è che entrambi i reali hanno lo stesso identico gastro dilatato che hanno i tuoi con la membrana chiara distesa e visibile tra i tergiti
. Segno forse che sono pronti ad un eventuale accoppiamento/deposizione.
Neanche io ho visto ancora uova, ma c'è da dire che la mia sistemazione toglie moltissima visibilità e non so se in un cunicolo nel terriccio di segatura e legno ce ne siano. Comunque l'assenza di covata potrebbe essere anche per il periodo perchè anche in natura le ultime colonie che ho scovato non presentavano più i neonati piccoli e bianchissimi.
Io li tengo in casa in un cassetto a circa 17-18 gradi. Sarà interessante osservare e raffrontare gli sviluppi
L'allestimento della provetta mi è venuto in mente in seguito alla spedizione che ho fatto al buon Dorylus di una colonia di Reticulitermes. La avevo trovata proprio immersa in una specie di terriccio che in realtà erano detriti umidissimi di corteccia il tutto prodotto da loro stessi. La colonia la ho spedita in provetta in questo "terriccio" e prima che venisse il lunedì la ho osservata a lungo. Mi è sembrata una sistemazione perfetta, umidissima, con apporto costante di acqua dal cotone umido del serbatoio messo dietro. Ci hanno scavato dei bellissimi cuniculi.
I 2 reali che dovrebbero essere una coppia li ho messi in provetta con normale serbatoio, questo stesso terriccio di corteccia e segatura e pezzetti di legno! Quando l'acqua del serbatoio finirà credo di poterla rabboccare tranquillamente forando la plastica, usando una siringa e richiudendo con cera. Il problema di acqua che cola dal cotone dovrebbe essere irrilevante perchè c'è il terriccio ad assorbirla e poi ho già notato in passato che la cosa si autolimita ai primi 10 minuti.
La cosa interessante è che entrambi i reali hanno lo stesso identico gastro dilatato che hanno i tuoi con la membrana chiara distesa e visibile tra i tergiti

Neanche io ho visto ancora uova, ma c'è da dire che la mia sistemazione toglie moltissima visibilità e non so se in un cunicolo nel terriccio di segatura e legno ce ne siano. Comunque l'assenza di covata potrebbe essere anche per il periodo perchè anche in natura le ultime colonie che ho scovato non presentavano più i neonati piccoli e bianchissimi.

Io li tengo in casa in un cassetto a circa 17-18 gradi. Sarà interessante osservare e raffrontare gli sviluppi

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Prova di fondazione di colonia di termiti (esp.1)
Attento winny, tempo fa mi è morta una colonia annegata proprio perchè avevo provato anche io a riempire il serbatoio. Anche quella aveva del cartone e del legno dentro...ma credo che il tasso di umidità, se va oltre una certa percentuale, ne causa comunque la morte. Gli esemplari, infatti, si gonfiarono enormemente.
Guarda, il tasso di evaporazione è talmente blando che praticamente sono li da mesi ed ancora non è calata minimamente la quantità. Quindi non credo9 ci sia da preoccuparsi più di tanto.
Forse quando arriverà più caldo...ma anche li, se non vengono esposti alla luce, dovrebbero durare a lungo.
Le mie sono circa alla stessa tua temperatura (15-17°C). Secondo me, infatti, attenderanno la primavera a deporre.
Il fatto che anche i tuoi esemplari abbiano gastri così sviluppati mi fa ben sperare. Temevo che i maschi avessero gastri più piccoli, sebbene anche in giro ho trovato documentazioni che attestano che i due sessi sono indistinguibili.
Staremo a vedere che succede....
Grazie enrico....gli darò una letta (grazie a "San Google translate")

Guarda, il tasso di evaporazione è talmente blando che praticamente sono li da mesi ed ancora non è calata minimamente la quantità. Quindi non credo9 ci sia da preoccuparsi più di tanto.

Forse quando arriverà più caldo...ma anche li, se non vengono esposti alla luce, dovrebbero durare a lungo.
Le mie sono circa alla stessa tua temperatura (15-17°C). Secondo me, infatti, attenderanno la primavera a deporre.
Il fatto che anche i tuoi esemplari abbiano gastri così sviluppati mi fa ben sperare. Temevo che i maschi avessero gastri più piccoli, sebbene anche in giro ho trovato documentazioni che attestano che i due sessi sono indistinguibili.

Staremo a vedere che succede....

Grazie enrico....gli darò una letta (grazie a "San Google translate")
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Prova di fondazione di colonia di termiti (esp.1)


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Prova di fondazione di colonia di termiti (esp.1)
AGGIORNAMENTO DEL 11/04/2013
Possibile deposizione in programma?!?
Direi che ad addomi ci siamo...
Possibile deposizione in programma?!?

Direi che ad addomi ci siamo...

Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Prova di fondazione di colonia di termiti (esp.1)
Mamma mia, bellissime foto! L'addome è davvero grande! Se producesse uova, sarebbe un passo in più verso l'idea che questo metodo non è male, il problema è che si devono scegliere loro...non si possono mettere a caso due o tre in una provetta...bisognerebbe metterli tutti insieme e sperare...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Prova di fondazione di colonia di termiti (esp.1)
Mi fa un piacere enorme vederle così in salute. Sai una cosa Luca? In natura ogni tanto mi è capitato proprio di scovare nel legno non coppie, ma terzetti di sessuati fondatori anche isolati!!! E' un caso? Ora non voglio saltare a conclusioni affrettate, ma si potrebbe anche pensare che non esista quella strettissima "monogamia" di cui si parla. Nel senso che i rapporti potrebbero essere sì fissi, ma che una singola regina potrebbe avere con sé forse anche più di un maschio. Non mi sorprenderebbe (e forse lo stai pensando anche tu
) se per esempio nel terzetto che allevi l'individuo col gastro dilatatissimo fosse una regina e gli altri 2 i partner che apportano seme periodicamente e forse a turno 


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Prova di fondazione di colonia di termiti (esp.1)
Bremen ha scritto:Mamma mia, bellissime foto! L'addome è davvero grande! Se producesse uova, sarebbe un passo in più verso l'idea che questo metodo non è male, il problema è che si devono scegliere loro...non si possono mettere a caso due o tre in una provetta...bisognerebbe metterli tutti insieme e sperare...
Infatti questo "tris" si è scelto da solo...isolandosi. E da allora sono sempre stati insieme....

winny88 ha scritto:Mi fa un piacere enorme vederle così in salute. Sai una cosa Luca? In natura ogni tanto mi è capitato proprio di scovare nel legno non coppie, ma terzetti di sessuati fondatori anche isolati!!! E' un caso? Ora non voglio saltare a conclusioni affrettate, ma si potrebbe anche pensare che non esista quella strettissima "monogamia" di cui si parla. Nel senso che i rapporti potrebbero essere sì fissi, ma che una singola regina potrebbe avere con sé forse anche più di un maschio. Non mi sorprenderebbe (e forse lo stai pensando anche tu) se per esempio nel terzetto che allevi l'individuo col gastro dilatatissimo fosse una regina e gli altri 2 i partner che apportano seme periodicamente e forse a turno
Studiando diari di persone che hanno provato ad allevarle, ho notato effettivamente un maggiore successo di terzetti....rispetto a coppie.

Vedremo....

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Prova di fondazione di colonia di termiti (esp.1)
Dai, mi sembrano in ottima salute, speriamo che tutto continui a procedere così!
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Prova di fondazione di colonia di termiti (esp.1)
Aggiornamento del 10/05/2014
Non pensiate che gli esperimenti con le termiti siano stati messi nel dimenticatoio...
Semplicemente ho passato il tempo elaborando il modo migliore per fare fondare queste simpatiche "bestioline".
Dopo aver tenuto i riproduttori in un contenitore di plastica con diversi pezzi di legno all'interno, ho poi provveduto ad isolare due presunte coppie e, questa volta, le ho poste all'interno di provette con dei pezzi di legno all'interno. Per mantenere una maggiore umidità, ho preparato la provetta seguendo il metodo zambon.
Passato il freddo invernale, ecco la situazione ad ora:
Direi che promettono bene...
Seguendo alcuni convegni sulle termiti e parlando con professionisti che le studiano, mi è poi "caduto un mito" circa la velocità di sviluppo di una colonia di termiti. Infatti mi hanno spiegato che dalle nostre parti ci vogliono anche diversi anni per avere qualche decina di termiti...e che i termitai più grandi e che danno più problemi oggi, possono risalire ai tempi dei romani.
In pratica la colonia cresce moooolto lentamente fino a che, un giorno, non è una supercolonia e allora si...devasta tutto.
Insomma...un allevamento per chi non ha fretta...
Non pensiate che gli esperimenti con le termiti siano stati messi nel dimenticatoio...

Semplicemente ho passato il tempo elaborando il modo migliore per fare fondare queste simpatiche "bestioline".

Dopo aver tenuto i riproduttori in un contenitore di plastica con diversi pezzi di legno all'interno, ho poi provveduto ad isolare due presunte coppie e, questa volta, le ho poste all'interno di provette con dei pezzi di legno all'interno. Per mantenere una maggiore umidità, ho preparato la provetta seguendo il metodo zambon.
Passato il freddo invernale, ecco la situazione ad ora:
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Direi che promettono bene...

Seguendo alcuni convegni sulle termiti e parlando con professionisti che le studiano, mi è poi "caduto un mito" circa la velocità di sviluppo di una colonia di termiti. Infatti mi hanno spiegato che dalle nostre parti ci vogliono anche diversi anni per avere qualche decina di termiti...e che i termitai più grandi e che danno più problemi oggi, possono risalire ai tempi dei romani.

In pratica la colonia cresce moooolto lentamente fino a che, un giorno, non è una supercolonia e allora si...devasta tutto.

Insomma...un allevamento per chi non ha fretta...

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Prova di fondazione di colonia di termiti (esp.1)
Cosa? poche decine di termiti in vari anni? supercolonie degli antichi Romani? E io che volevo cimentarmi nel loro allevamento! Sono troppo lente!
Nella prima foto, quella massa bianca enorme cosa dovrebbe essere? Un uovo sarebbe più piccolo e le termiti non fanno larve nè pupe... quindi cos'è???
Nella prima foto, quella massa bianca enorme cosa dovrebbe essere? Un uovo sarebbe più piccolo e le termiti non fanno larve nè pupe... quindi cos'è???
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Prova di fondazione di colonia di termiti (esp.1)
Intendi quello ovale bianco sulla sinistra un pò sotto uno dei sessuati?
Se si...è un ovetto.

Se si...è un ovetto.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Prova di fondazione di colonia di termiti (esp.1)
Anche le mie erano arrivate ad avere un paio di uova, e leggendo un sito di un ragazzo spagnolo che le alleva...si mi ero scoraggiato, i tempi da uovo a larva erano lunghissimi, e da larva allo stadio finale di operaia ancora di più! Purtroppo le mie erano morte per la poca umidità, le avevo trovate secche nella provetta...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
28 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Altri Insetti e Artropodi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti