Sciamatura prevista: C. vagus
Re: Sciamatura prevista: C. vagus
Ragazzi io anche sto tenendo sotto controllo una colonia di C. vagus ;oggi le operaie sono uscite a foraggiare (la prima volta che escono dopo il lungo inverno);secondo me le sciamature avranno luogo domani (almeno nella mia zona)
P.S:scrivo poco ultimamente ma ci sono sempre (più o meno)
P.S:scrivo poco ultimamente ma ci sono sempre (più o meno)
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: Sciamatura prevista: C. vagus
Oggi è stata una bella giornata e sono andato a caccia, ma non ho trovato neanche una colonia di C. vagus.
Non mi pare di averle mai viste nella zona dove abito (Vicenza). C'è qualcuno della zona che mi può consigliare qualche posto strategico per trovarle?
Non mi pare di averle mai viste nella zona dove abito (Vicenza). C'è qualcuno della zona che mi può consigliare qualche posto strategico per trovarle?
In allevamento :
- L. emarginatus 2010
L. emarginatus 2013
C. lateralis 2013
-
MicaeL - Messaggi: 144
- Iscritto il: 10 set '12
- Località: Vicenza
Re: Sciamatura prevista: C. vagus
posti con alberi morti, pini soprattutto, posti che sono stati incendiati negli anni scorsi...
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Sciamatura prevista: C. vagus
Io qui non ho visto nemmeno l'ombra di un formicaio di C.vagus
se qualcuno ha notizie scriva!

In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: Sciamature
come siamo messi per la sciamatura di Camponotus vagus? avvistamenti?
colonie attive
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus
In fondazione: Myrmicasp
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus
In fondazione: Myrmicasp
- antdoctor
- Messaggi: 424
- Iscritto il: 19 ott '11
- Località: Wawne, UK
Re: Sciamatura prevista: C. vagus
come siamo messi per la sciamatura di Camponotus vagus? avvistamenti?
Antdoctor, scusami se ti rispondo alla domanda in un altro topic, il motivo è che il topic delle sciamature bisognerebbe lasciarlo il più pulito possibile e aggiornarlo solo con le sciamature osservate secondo me



-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Sciamatura prevista: C. vagus
Spostato ed unito i post

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Sciamatura prevista: C. vagus
domani mattina andrò in cerca anche io di C. vagus... Vi farò sapere.
essendo la mia prima ricerca per questa specie proverò ad andare verso le rive del Po, dove spero di trovare qualche albero sfatto...
..
Speriamo!
essendo la mia prima ricerca per questa specie proverò ad andare verso le rive del Po, dove spero di trovare qualche albero sfatto...

Speriamo!
Ultima modifica di mikillord il 13/04/2013, 23:06, modificato 1 volta in totale.
In fondazione:
Camponotus vagus
Messor capitatus
Camponotus fallax
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.x2
Piccola colonia:
Lasius niger
Temnothorax sp.
Camponotus vagus
Messor capitatus
Camponotus fallax
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.x2
Piccola colonia:
Lasius niger
Temnothorax sp.
-
mikillord - Messaggi: 121
- Iscritto il: 25 mar '13
- Località: Ravenna
Re: Sciamatura prevista: C. vagus
Non andare di mattina, vacci verso le ore centrali della giornata
. Gli alati iniziano a fare capolino dai nidi verso tarda mattinata e poi il volo lo spiccano nelle ore più calde, tra le 13.00 e le 17-18.00. Se vai troppo presto potresti avere un falso "negativo", cioè non osservare niente ma non perché non è un giorno di sciamatura, ma perché non hanno ancora iniziato ad uscire dai nidi. Il monitoraggio di tutti quelli che possono direi che è un'ottima cosa. Io credo che proverò per tutta la settimana, con buona autoconvinzione che entro il prossimo fine settimana le sciamature siano iniziate 


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Sciamatura prevista: C. vagus
Ok! Allora seguiró il tuo consiglio e andrò verso le 16:00... in un paio di ore spero di avvistare qualcosina. .. mi accontenterei anche di trovare delle operaie a foraggiare. ..
In fondazione:
Camponotus vagus
Messor capitatus
Camponotus fallax
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.x2
Piccola colonia:
Lasius niger
Temnothorax sp.
Camponotus vagus
Messor capitatus
Camponotus fallax
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.x2
Piccola colonia:
Lasius niger
Temnothorax sp.
-
mikillord - Messaggi: 121
- Iscritto il: 25 mar '13
- Località: Ravenna
Re: Sciamatura prevista: C. vagus
Poi lunedí posso provare ad andare in pineta a lido di savio dove l'anno scorso c'è stato un terribile incendio. .. e a detta di Pomant dovrei trovare sicuramente qualcosa





In fondazione:
Camponotus vagus
Messor capitatus
Camponotus fallax
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.x2
Piccola colonia:
Lasius niger
Temnothorax sp.
Camponotus vagus
Messor capitatus
Camponotus fallax
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.x2
Piccola colonia:
Lasius niger
Temnothorax sp.
-
mikillord - Messaggi: 121
- Iscritto il: 25 mar '13
- Località: Ravenna
Re: Sciamatura prevista: C. vagus
Il modo migliore per trovarle è girare di notte dopo cena con una torcia e cercare le regine gia accoppiate che cercano un buon posto per fondare.
Andare di giorno salvo per avere conferma della sciamatura non conviene, salvo botte di
Oggi a modena sono state viste pochissime regine alate volare ma non vi è stata la vera sciamatura, forse domani
Andare di giorno salvo per avere conferma della sciamatura non conviene, salvo botte di

Oggi a modena sono state viste pochissime regine alate volare ma non vi è stata la vera sciamatura, forse domani

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Sciamatura prevista: C. vagus
Bon oggi vado comunque.. ma lunedì se riesco proverò ad andare di notte. ... sicuro mi scambieranno per un maniaco..
Bhè poco importa... l'importante è provare! Ma feyd dici che con una torcia per mano più quella sulla testa riuscirò a trovare qualcoa? Cioè. .. sono gia piccole (anche se grandi come specie) nere... di notte... sono rovinato... poi cerco comunque vicino agli alberi bruciati? Provo a muovere i legni ? O semplicemente per terra o su corteccie?
Bhè poco importa... l'importante è provare! Ma feyd dici che con una torcia per mano più quella sulla testa riuscirò a trovare qualcoa? Cioè. .. sono gia piccole (anche se grandi come specie) nere... di notte... sono rovinato... poi cerco comunque vicino agli alberi bruciati? Provo a muovere i legni ? O semplicemente per terra o su corteccie?
In fondazione:
Camponotus vagus
Messor capitatus
Camponotus fallax
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.x2
Piccola colonia:
Lasius niger
Temnothorax sp.
Camponotus vagus
Messor capitatus
Camponotus fallax
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.x2
Piccola colonia:
Lasius niger
Temnothorax sp.
-
mikillord - Messaggi: 121
- Iscritto il: 25 mar '13
- Località: Ravenna
Re: Sciamatura prevista: C. vagus
Come già detto altrove, se cerchi di sera regine già dealate è meno probabile trovarle a terra perché tendono ad arrampicarsi per loro natura, quindi cerca prevalentemente su pareti verticali o tronchi e pezzi di legno morti, magari anche frugando sotto o nelle cavità. Sugli alberi vivi di solito non se ne trovano molte, credo che la spiegazione sia perché quelle che si arrampicano su un albero hanno indovinato il posto e quindi probabilmente hanno trovato un anfratto buono in cui nascondersi e quindi non sono più visibili ed esposte all'esterno. 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 121 ospiti