Cosa fanno le formiche senza antenne? esistono regine micro?
15 messaggi
• Pagina 1 di 1
Cosa fanno le formiche senza antenne? esistono regine micro?
Proprio oggi mi è capitato di osservare un insettino alato piccolissimo molto simile a una formica ma delle dimensioni di 2 mm,esistono regine cosi piccole?
Un'altra curiosità: che succede se si staccano entrambe le antenne a una formica?
Un'altra curiosità: che succede se si staccano entrambe le antenne a una formica?
- iacopo94
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 21 set '12
Re: Qual è la regina più piccola?
Le uniche regine che potresti trovare in Italia di 2 mm o meno credo possano appartenere solo al genere Leptanilla, ma difficilmente riuscirai a scorgerle perché sono specie ipogee reperite molto molto raramente. Altro genere con regine minuscole che si trova in Italia è Plagiolepis, ma le operaie sono circa 2 mm o meno, le regine sono un po' più grandi. In compenso puoi trovare molti maschi alati di varie specie di dimensioni così minute. Per la cosa che hai visto tu assolutamente non si può dire nulla su cosa fosse ovviamente.
Le antenne sono il principale organo di senso di una formica, ma non l'unico. Sicuramente la perdita di una singola antenna è poco rilevante anche per una regina. Anche io ho allevato, come altri, regine con singola antenna ed hanno creato una colonia normalmente senza problemi. Ho osservato anche qualche operaia a cui mancavano almeno entrambi i funicoli e queste hanno continuato a stare in colonia senza problemi. Quello che ho potuto vedere è che queste operaie tendono a ricoprire però compiti interni al nido, senza uscirne. Che il motivo sia che la loro menomazione le renda inadatte ai lavori esterni proprio per un deficit sensitivo? Mai osservata però una regina in fondazione a cui mancassero entrambe le antenne e non so quindi che possibilità possano avere queste a lungo termine. Forse qualcun altro ne ha esperienza diretta o si potrebbe provare a trovare un documento con l'argomento apposito
Le antenne sono il principale organo di senso di una formica, ma non l'unico. Sicuramente la perdita di una singola antenna è poco rilevante anche per una regina. Anche io ho allevato, come altri, regine con singola antenna ed hanno creato una colonia normalmente senza problemi. Ho osservato anche qualche operaia a cui mancavano almeno entrambi i funicoli e queste hanno continuato a stare in colonia senza problemi. Quello che ho potuto vedere è che queste operaie tendono a ricoprire però compiti interni al nido, senza uscirne. Che il motivo sia che la loro menomazione le renda inadatte ai lavori esterni proprio per un deficit sensitivo? Mai osservata però una regina in fondazione a cui mancassero entrambe le antenne e non so quindi che possibilità possano avere queste a lungo termine. Forse qualcun altro ne ha esperienza diretta o si potrebbe provare a trovare un documento con l'argomento apposito

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Qual è la regina più piccola?
winny88 ha scritto:Quello che ho potuto vedere è che queste operaie tendono a ricoprire però compiti interni al nido, senza uscirne. Che il motivo sia che la loro menomazione le renda inadatte ai lavori esterni proprio per un deficit sensitivo?
Credo si tratto solo di un caso. Spesso ho osservato operaie senza un'antenna o con l'antenna mozzata (probabilmente in seguito a lotte all'interno della colonia), foraggiare tranquillamente in arena, trovare cibo e portarlo nel nido.
-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: Qual è la regina più piccola?
E infatti se rileggi bene il mio post capirai che mi riferivo ad operaie senza entrambe le antenne o quantomeno senza entrambi i funicoli
. Per la singola antenna non c'è dubbio non ci siano problemi, ne vedo tantissime di operaie così pienamente efficienti e come detto anche una regina con tale menomazione è ok. 


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Qual è la regina più piccola?
winny88 ha scritto:E infatti se rileggi bene il mio post capirai che mi riferivo ad operaie senza entrambe le antenne o quantomeno senza entrambi i funicoli
Scusa

-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: Qual è la regina più piccola?
E di cosa? E' solo un piccolo abbaglio nella lettura. Sai quanti ne prendo io!? 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Qual è la regina più piccola?
Assolutamente esaustivo nella risposta.In effetti essendo l'insettino di colore nero potrebbe anche trattarsi di una vespa.
Nel mio giardino per esempio,avendo un albero di limoni noto operaie marroncine più o meno su 6-7 mm (che al più presto fotograferò per una identificazione) trasportare afidi in bocca e fare un continua via vai tra l'albero e il terreno.Non saprei se il nido è sotterraneo perchè vedo le formiche sbucare proprio dal terreno.Noto anche operai piccolissime e solitarie sui 2 mm nere ma che sono impossibili per me da fotografare!
Per quanto riguarda le antenne ho osservato in diversi nidi di Messor dietro casa mia (il terreno circostante ne è letteralmente invaso,c'è ne sono di ogni tipo,minor,structor,tutte!) in cui ponendo formiche di colonie diverse,queste nella lotta perdevano una o due antenne e giravano in tondo su loro stesse non sapendo che direzione prendere e se prese in mano continuavano a tracciare una traiettoria circolare come se fossero molto disorientate.
Nel mio giardino per esempio,avendo un albero di limoni noto operaie marroncine più o meno su 6-7 mm (che al più presto fotograferò per una identificazione) trasportare afidi in bocca e fare un continua via vai tra l'albero e il terreno.Non saprei se il nido è sotterraneo perchè vedo le formiche sbucare proprio dal terreno.Noto anche operai piccolissime e solitarie sui 2 mm nere ma che sono impossibili per me da fotografare!
Per quanto riguarda le antenne ho osservato in diversi nidi di Messor dietro casa mia (il terreno circostante ne è letteralmente invaso,c'è ne sono di ogni tipo,minor,structor,tutte!) in cui ponendo formiche di colonie diverse,queste nella lotta perdevano una o due antenne e giravano in tondo su loro stesse non sapendo che direzione prendere e se prese in mano continuavano a tracciare una traiettoria circolare come se fossero molto disorientate.
- iacopo94
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 21 set '12
Re: Qual è la regina più piccola?
Concordo, le antenne sono il principale organo di senso di una formica e ne può bastare anche solo una, come a un essere umano potrebbe bastare anche un solo occhio o un solo orecchio. Ma toglili tutti e due... e si diventa totalmente ciechi o totalmente sordi.
Per le regine poi, le antenne sono particolarmente importanti perché la loro fisiologia viene regolata soprattutto dai feromoni; da quello che ho letto mi è sembrato di capire che, nelle formiche regine, siano proprio le antenne i principali organi di senso deputati a captare questo tipo di informazioni chimiche!
Non mancano esperimenti in tal senso; del resto, strappare le antenne a una formica e vedere che cosa fa di diverso da prima è un'osservazione che viene compiuta da una larga parte della popolazione umana già a partire dall'infanzia
Intendo che sicuramente in giro di materiale se ne trova; io così sul momento ricordo bene questo articolo già citato in precedenza:
http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/0022191094901473
nel quale a regine vergini di Solenopsis invicta venivano rimosse entrambe le antenne, ed esse quindi diventavano immediatamente insensibili al feromone dealazione-inibitorio prodotto dalla regina madre, finendo col dealarsi in sua presenza.
Per le regine poi, le antenne sono particolarmente importanti perché la loro fisiologia viene regolata soprattutto dai feromoni; da quello che ho letto mi è sembrato di capire che, nelle formiche regine, siano proprio le antenne i principali organi di senso deputati a captare questo tipo di informazioni chimiche!
winny88 ha scritto:Mai osservata però una regina in fondazione a cui mancassero entrambe le antenne e non so quindi che possibilità possano avere queste a lungo termine. Forse qualcun altro ne ha esperienza diretta o si potrebbe provare a trovare un documento con l'argomento apposito
Non mancano esperimenti in tal senso; del resto, strappare le antenne a una formica e vedere che cosa fa di diverso da prima è un'osservazione che viene compiuta da una larga parte della popolazione umana già a partire dall'infanzia


Intendo che sicuramente in giro di materiale se ne trova; io così sul momento ricordo bene questo articolo già citato in precedenza:

nel quale a regine vergini di Solenopsis invicta venivano rimosse entrambe le antenne, ed esse quindi diventavano immediatamente insensibili al feromone dealazione-inibitorio prodotto dalla regina madre, finendo col dealarsi in sua presenza.
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Cosa fanno le formiche senza antenne? esistono regine mi
Io ho un operai di Ligniperda alla quale manca mezza antenna e osservandola si comporta come le altre e svolge compiti fuori dal nido.L'unica cosa è che ogni tanto sembra avere un ritmo leggermente più lento
Camponotus nylanderi regina+10 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
-
laguna - Messaggi: 246
- Iscritto il: 13 feb '13
- Località: Forlì
Re: Cosa fanno le formiche senza antenne? esistono regine mi
Ma regine delle dimensioni di 2 mm producono operaie minuscole! Si osserverebbero bene solo con lenti di ingrandimento e si nutrirebbero di detriti minuscoli.
Qual'è il comportamento di questa specie?
Qual'è il comportamento di questa specie?
- iacopo94
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 21 set '12
Re: Cosa fanno le formiche senza antenne? esistono regine mi
Esistono specie ancora più piccole di quelle citate, Plagiolepis e Leptanilla era solo per citare i generi autoctoni più piccoli. Una formica piccola vive esattamente come una un po' più grande, solo con tutto in proporzione un po' più piccolo
. Questo vale sicuramente per Plagiolepis che è una normalissima Formicina terricola poliginica. Leptanilla è un genere invece sfuggentissimo: sono davvero minuscole e fortemente ipogee quindi molto molto rare da vedere. Poi i ritrovamenti ufficiali in Italia per ora riguardano solo le isole. 


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Cosa fanno le formiche senza antenne? esistono regine mi
Specie ancora più piccole? Potrei sapere quali sono? Qual è la specie più piccola in assoluto?
Così piccole dovrebbero praticare furti nei confronti delle specie più grandi,un po' come le Solenopsis fugax che passano inosservate-Oppure se proprio predano qualche animale potrebbero farlo con collemboli che sarebbero dei giganti in confronto a specie più piccole di 2mm! E' fantistica una cosa del genere! Tra l'altro attaccherebbero anche acari minuscoli per poi cibarsene e chissà se esistono acari talmente piccoli da parassitare queste specie.
Così piccole dovrebbero praticare furti nei confronti delle specie più grandi,un po' come le Solenopsis fugax che passano inosservate-Oppure se proprio predano qualche animale potrebbero farlo con collemboli che sarebbero dei giganti in confronto a specie più piccole di 2mm! E' fantistica una cosa del genere! Tra l'altro attaccherebbero anche acari minuscoli per poi cibarsene e chissà se esistono acari talmente piccoli da parassitare queste specie.
- iacopo94
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 21 set '12
Re: Cosa fanno le formiche senza antenne? esistono regine mi
Certo: esistono generi davvero "invisibili". Il genere Brachymyrmex per esempio ha operaie di poco superiori al millimetro. Ma il primato assoluto di piccolezza credo lo abbia il genere Carebara. Microscopiche! inferiori al millimetro, tipo 0,8 mm o giù di lì, cioè la metà di Leptanilla
. In effetti come hai un po' intuito questo genere, così piccolo, vive un po' a spese di altre specie sociali. Sono parassiti sociali di altri generi lo stesso piuttosto piccoli, come Tetramorium oppure predatori delle risorse stipate nei termitai, insomma ladre proprio come Solenopsis fugax. 


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Cosa fanno le formiche senza antenne? esistono regine mi
ladre e vigliacche 

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Cosa fanno le formiche senza antenne? esistono regine mi
furbe...
cosa faresti tu se scalando il fagiolo magico ti trovassi nel mondo dei giganti?
cosa faresti tu se scalando il fagiolo magico ti trovassi nel mondo dei giganti?
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
15 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 118 ospiti