Cerco Camole

Cerco Camole

Messaggioda ChAoS » 15/04/2013, 17:19

Ciao ragazzi :) ,purtroppo non sono potuto venire a Entomodena :cry: ,lì avrei voluto prendere alcune camole per provare ad allevarle,qualcuno di voi sarebbe così gentile da spedirmi qualche esemplare per cominciare??
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

Re: Cerco Camole

Messaggioda ane_demi » 15/04/2013, 17:49

Le trovi facilmente tra le esche dei negozi di pesca ;)
Avatar utente
ane_demi
pupa
 
Messaggi: 461
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Venezia, Italia
  • Non connesso

Re: Cerco Camole

Messaggioda laguna » 15/04/2013, 18:05

Se ti può interessare io ho delle camole del miele da cedere.Se vuoi te ne posso spedire qualcuna in una provetta,tra larve e qualcuna imbozzolata che stà per svilupparsi.Se ti interessa o interessa ad altri mandatemi un pm
Camponotus nylanderi regina+10 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
Avatar utente
laguna
larva
 
Messaggi: 246
Iscritto il: 13 feb '13
Località: Forlì
  • Non connesso

Re: Cerco Camole

Messaggioda ChAoS » 15/04/2013, 18:11

Ane_demi lo so non credere che non abbia cercato :) ma i negozi in zona vendono solo bigattini ma niente camole
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

Re: Cerco Camole

Messaggioda winny88 » 15/04/2013, 18:12

Prova anche nei negozi di animali in cui vendono rettili, uccelli e anfibi. Di solito ce le hanno o puoi ordinarle. Le chiamano "tarme della farina". Se riesci a trovarle da te è molto più economico che fartele spedire :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Cerco Camole

Messaggioda quercia » 15/04/2013, 18:18

ma di quale camole parlate? della farina o del miele??
le prime non fanno il bozzolo, si impupano solamente e comunque non sarebbe consigliabile spedire le larve con le pupe dato che le prime cannibalizzerebbero la seconda
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Cerco Camole

Messaggioda Bremen » 15/04/2013, 18:21

Si io qua le ho trovate in un negozio di animali e rettili, addiruttura le chiamano col nome scientifico ahaha.
Per il cannibalismo posso solo confermare, io ho lasciato le prime pupe insieme a tutto il resto...sono nate menomate e morte in poco tempo, ora le separo e nascono tutte sane.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Cerco Camole

Messaggioda ChAoS » 15/04/2013, 18:54

Si winny lo so oggi mi rimane da controllare l'ultimo negozio e se non le troverò lì a quel punto sarò costretto a farmele spedire :)
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

Re: Cerco Camole

Messaggioda ChAoS » 15/04/2013, 19:02

quercia ha scritto:ma di quale camole parlate? della farina o del miele??
le prime non fanno il bozzolo, si impupano solamente e comunque non sarebbe consigliabile spedire le larve con le pupe dato che le prime cannibalizzerebbero la seconda

Mi vanno bene entrambe con una certa preferenza per camole della farina :)
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

Re: Cerco Camole

Messaggioda quercia » 15/04/2013, 19:16

ma le camole del miele Galleria mellonella sono quelle che gli apicultori chiamano tarme della cera??
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Cerco Camole

Messaggioda baroque85 » 15/04/2013, 20:10

quercia ha scritto:ma le camole del miele Galleria mellonella sono quelle che gli apicultori chiamano tarme della cera??


Esattamente, o camole del miele.
Sono ottime come farfalle per le formiche, meno allo stadio larvale, perché sono molto liquide e si anneriscono molto velocemente.
Inoltre sono particolarmente difficili da allevare e far riprodurre. Basta un piccolo colpo e si rovinano, morendo (si vede il corpo con un puntino nero che piano piano si espande) e hanno bisogno del favo per deporre (favo che poi le stesse larve mangiano)
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Cerco Camole

Messaggioda laguna » 15/04/2013, 20:34

Non è necessario il favo,basta fare il substrato giusto,una mela ogni tanto e vanno alla grande.Comunque intendevo camole del miele.
Camponotus nylanderi regina+10 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
Avatar utente
laguna
larva
 
Messaggi: 246
Iscritto il: 13 feb '13
Località: Forlì
  • Non connesso

Re: Cerco Camole

Messaggioda ChAoS » 15/04/2013, 20:53

Perfetto Laguna,grazie mille ancora per esserti offerto,vedremo :)
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

Re: Cerco Camole

Messaggioda baroque85 » 16/04/2013, 17:00

laguna ha scritto:Non è necessario il favo,basta fare il substrato giusto,una mela ogni tanto e vanno alla grande.Comunque intendevo camole del miele.


Ho provato diverse volte a portare avanti un allevamento di camole del miele, ma non ci sono mai riuscito.
Parlando con altriutenti mi ero convinto della necessità del favo per le Galleria melonella.

Ora che mi dici che basta una mela potrei riprovarci (sono sempre molto gradite alle mie formiche)

Magari inserisci un post in "Alimentazione" (così evitiamo di andare OT).
Potresti rinnovare il mio, arenato per insuccesso :D
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Cerco Camole

Messaggioda angelo.cardillo » 16/04/2013, 17:33

Sai cosa potresti fare baroque85? Potresti fare come faccio io, se hai un balcone. metti fuori un vasetto con il tuo umido di casa, lo lasci per un po' e poi ci pensano le mosche a popolarti quello spazio. Prendi i cagnotti gli dai na lavata e li dai alle formiche..Oppure, se non vuoi mantenere la cosa a ciclo continuo, li prendi e li surgeli. Il vantaggio dei cagnotti è che sono di molte dimensioni differenti, sono morbidi e le formiche ne vanno matte.
Spoiler: mostra
Camponotus ligniperda, Camponotus lateralis, Camponotus Herculeanus, Camponotus vagus, Camponotus aethiops), Formica fusca, Formica cunicularia, Formica sanguinea, Formica rufibarbis, Lasius emarginatus 5000+ , Lasius fuliginosus 3000+ (fondazione in purezza), Lasius niger 5000+ Lasius meridionalis 5000+, Lasius umbratus(!?) 5000+ Messor capitatus, Polyergus rufescens Regina + operaie F. cunicularia + Soldati (4 colonie), Tetramorium caespitum parassitata da Strongylognathus testaceus 3000+, Crematogaster scuttellaris
Avatar utente
angelo.cardillo
pupa
 
Messaggi: 393
Iscritto il: 22 feb '12
Località: Missaglia (LC)
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Scambi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti