aiuto identificazione (Lasius cfr. emarginatus)

aiuto identificazione (Lasius cfr. emarginatus)

Messaggioda lordis » 17/04/2013, 10:08

Innanzitutto scusatemi per la poca esperienza in materia in quanto è da poco che mi interesso all'argomento..
Vorrei chiedervi se sapete dirmi di che formica si tratta.. (l'ho trovata morta sul davanzale della mia finestra)
dopo aver guardato bene ho notato che c'era una colonnina di formiche che arrivava dal prato e saliva dal muro, l'ho seguita fino ad arrivare ad un ciliegio con sotto un tronco marcio e le formiche salivano tutte su x la pianta..
ho guardato questa operaia morta con la lente di un binocolo smontato (non avevo niente di meglio) ma ho potuto notare che ha il peziolo singolo.. è una formica molto comune dalle mie parti..
l'ho trovata il 17 aprile a garessio in provincia di cuneo (piemonte) più o meno a 670 metri sul livello del mare sul versante sud-ovest di una collina e la formica è lunga 3 millimetri..
Allegati
CameraZOOM-20130417093527789[1].jpg
scusate, non possiedo una macchina fotografica adatta..
CameraZOOM-20130417093733165[1].jpg
lordis
uovo
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 17 apr '13
  • Non connesso

Re: R: aiuto identificazione

Messaggioda luca321 » 17/04/2013, 10:14

Ad un primo (e veloce) sguardo sembra una Lasius, forse per il colore così acceso del torace, una L. emarginatus
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: aiuto identificazione

Messaggioda lordis » 17/04/2013, 10:20

purtroppo nn sono riuscito a contare gli articoli antennali ne a fare una foto frontale del capo ne del profilo.. sarebbe stato più utile avere anche queste informazioni per l'identificazione?
lordis
uovo
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 17 apr '13
  • Non connesso

Re: aiuto identificazione

Messaggioda winny88 » 17/04/2013, 10:21

Sicuramente Lasius. La seconda foto è più indicativa di quanto non sembri perché si vede bene l'escrescenza propodeale tipica del genere. Col torace rossastro direi che arriviamo sempre alla dicotomia Lasius emarginatus /brunneus. Per essere sicurissimi dell'uno o dell'altro servirebbe riscontro microscopico. Certo che il Lasius emarginatus è sempre probabilissimo per la diffusione eccezionale, soprattutto in ambiente domestico :)

PS: la foto della faccia dorsale del capo e del profili sarebbero utili per andare oltre e dire la specie al 100% se fosse di qualità microscopica, altrimenti inutile. Gli articoli antennali ci servono praticamente a niente, Plagiolepis la escludiamo a priori, fosse solo per le dimensioni :)
Ultima modifica di winny88 il 17/04/2013, 10:23, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: R: aiuto identificazione

Messaggioda luca321 » 17/04/2013, 10:22

Prova a farne qualcuna di profilo ma i nostri guru dell'identificazione la riconosceranno anche così!
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: aiuto identificazione

Messaggioda lordis » 17/04/2013, 10:28

ok grazie mille!! :-D appena potrò cercherò di fare una foto del profilo..
A proposito di allevare formiche, ho gironzolato sul forum e mi è venuta voglia di provare, anche per curiosità di vedere i comportamenti delle formiche.. secondo voi come potrei fare per iniziare magari con proprio la specie Lasius emarginatus? cioè come potrei trovare una regina x avviare un formicaio?
lordis
uovo
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 17 apr '13
  • Non connesso

Re: aiuto identificazione

Messaggioda Bremen » 17/04/2013, 10:29

Un consiglio per le prossime foto, anche senza attrezzatura se si illumina bene il soggetto la foto sarà più facile da distinguere!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: aiuto identificazione

Messaggioda winny88 » 17/04/2013, 10:32

Vedrai che da fine primavera/inizio estate inizieranno a sciamare i Lasius e trovare una regina di Lasius emarginatus sarà facilissimo perché praticamente è una delle specie più diffuse in Italia, se non la più diffusa, un po' ovunque. Basta avere solo un po' di pazienza :)

Se proprio vuoi sapere al 100% se è emarginatus o brunneus non serve il profilo, ma una foto microscopica del capo. Ma si tratta davvero di andare a vedere la peluria, quindi se non hai uno stereomicroscopio puoi anche evitare ulteriori scatti :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: aiuto identificazione

Messaggioda lordis » 17/04/2013, 10:41

ok perfetto :) grazie mille :-D ah ancora una cosa.. secondo te dove è meglio cercarle? mi piacerebbe evitare di girare per ore nel posto sbagliato e poi scoprire che erano tutt'altra parte ;)
lordis
uovo
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 17 apr '13
  • Non connesso

Re: aiuto identificazione

Messaggioda winny88 » 17/04/2013, 10:44

E' davvero una specie che si trova ovunque. Potresti trovarti una regina anche nel piatto o sul cuscino. Io ti consiglio di osservare la sciamatura e poi di cercare regine già dealate successivamente. Per strada sui marciapiedi già va benissimo per questa specie e a qualunque ora praticamente. Magari di sera sotto una luce intensa è il posto più probabile :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: aiuto identificazione

Messaggioda Bremen » 17/04/2013, 10:58

Io l'anno scorso ero a Zurigo e ho assistito ad una sciamatura in pieno centro...c'erano decine di regine nei marciapiedi, ne ho prese due, ma erano tante! Non preoccuparti, il fatto è che prima di adesso non le hai mai cercate...e quindi anche se c'erano non le notavi, adesso che camminerai come tutti noi con lo sguardo fisso a terra ahahaha, verso giugno luglio sarai soddisfatto!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: aiuto identificazione

Messaggioda lordis » 17/04/2013, 11:04

ok grazie mille :) ma qali differenze ci sono nell'allevare le L. emarginatus e le L. brunneus?
Ultima modifica di dada il 17/04/2013, 16:35, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: corretta nomenclatura
lordis
uovo
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 17 apr '13
  • Non connesso

Re: aiuto identificazione

Messaggioda winny88 » 17/04/2013, 11:08

Tutte le specie appartenenti al sottogenere Lasius in senso stretto (a cui appartengono entrambe le specie) hanno un allevamento pressoché analogo. Puoi rifarti tranquillamente alle schede e ai diari di Lasius niger e emarginatus un po' per tutte queste specie. La cosa ci fa anche molto comodo visto che all'interno di questo sottogenere difficilmente e raramente riusciamo a fare identificazioni certe della specie :)

Ricordati che il nome del gruppo specie va con iniziale minuscola :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: aiuto identificazione

Messaggioda lordis » 17/04/2013, 11:15

ok :) scusa non lo sapevo di dover mettere la lettera minuscola :winky: per trovarle già dealate andrebbe bene anche se andassi a metà del periodo di sciamatura? e se le prendessi ancora con le ali deporrebbero lo stesso?
scusate x tutte queste domande ma sono ancora alle prime armi e non voglio sbagliare :oops:
lordis
uovo
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 17 apr '13
  • Non connesso

Re: aiuto identificazione

Messaggioda winny88 » 17/04/2013, 11:20

Ti capisco benissimo per le mille domande. Solo ricorda che la maggior parte di queste domande si risponderebbe da sola utilizzando il tasto cerca del forum. Gli argomenti sono già tutti sviluppati :) . Comunque le regine meglio prelevarle già dealate perché così si hanno più probabilità (ma non assolute) che siano fecondate. Non è la deposizione che ci garantisce la fecondità, lo fanno anche regine che non si sono accoppiate, ma poi non possono produrre operaie femmine per avviare la colonia. Per cercare queste regine ripeto che ti conviene osservarne la sciamatura e cercare sia durante che dopo al suolo. Se ne trovano anche giorni dopo ancora errabonde :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 61 ospiti