aiuto identificazione (Lasius cfr. emarginatus)

Re: aiuto identificazione

Messaggioda lordis » 17/04/2013, 11:25

Cosa intendi per osservare la sciamatura? :redface:
lordis
uovo
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 17 apr '13
  • Non connesso

Re: aiuto identificazione

Messaggioda winny88 » 17/04/2013, 11:28

L'accoppiamento in queste specie avviene tra individui alati che escono dai nidi e sciamano in aria per la copula. Tu puoi osservare sia gli alati agli ingressi dei nidi sia i successivi voli. Sai che è il momento giusto per iniziare a cercare le regine dealate. Sul forum trovi già sviluppato tutto quello che ti occorre per iniziare a comprendere la biologia delle formiche; non dimenticare di sfogliare un po' schede, dispense e discussioni. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: aiuto identificazione

Messaggioda lordis » 17/04/2013, 11:31

ok grazie ancora x la pazienza e per la risposta veloce :clap: :-D
lordis
uovo
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 17 apr '13
  • Non connesso

Re: aiuto identificazione

Messaggioda entoK » 18/04/2013, 0:47

winny88 ha scritto:Sicuramente Lasius. La seconda foto è più indicativa di quanto non sembri perché si vede bene l'escrescenza propodeale tipica del genere. Col torace rossastro direi che arriviamo sempre alla dicotomia Lasius emarginatus /brunneus. Per essere sicurissimi dell'uno o dell'altro servirebbe riscontro microscopico.

Allora, ho chiesto l'annosa questione a chi di dovere ad Entomodena (cioè al dott. Rigato, qualche volta mi ricordo di fare qualcosa di buono.. :mrgreen: ) e a parte il fatto che lui ovviamente a differenza di noi :) trova palesi le differenze microscopiche (in effetti sono abbastanza distinte le due specie come caratteri), parlando di caratteri riconoscibili a prima vista, mi ha assicurato che nel caso il torace sia visibilmente arancione è praticamente certo Lasius emarginatus mentre Lasius brunneus ha il torace meno saturo, cioè di colore bruno paglierino, o meglio per citarlo alla lettera "color sedia" indicandomene una di quelle di legno chiaro pieghevoli per intenderci.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: aiuto identificazione (Lasius cfr. emarginatus)

Messaggioda winny88 » 18/04/2013, 2:39

Sì, ma anche noi avevamo già parlato del fatto che il dubbio fosse più nei casi di borderline, cioè quando la tonalità non è puramente rossa, ma un colore spurio tra rosso e marrone :) . La valutazione di ciò potrebbe essere soggettiva, ma suppongo che tutti quando vediamo quel bel rosso vivo pensiamo a Lasius emarginatus. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Precedente

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 113 ospiti