Sciamatura prevista: C. vagus
Re: Sciamatura prevista: C. vagus
Stamattina giro sulle rive della Secchia, operaie a foraggiare e fermento generale, in uno dei tre nidi censiti, i maschi alati iniziavano a fare capolino, ormai ci siamo ragazzi, adesso vado a controllare se c'è altro movimento! 

.
-
mdg - Messaggi: 217
- Iscritto il: 5 mag '12
- Località: Reggio Emilia
Re: Sciamatura prevista: C. vagus
Ieri le prime regine già spiccavano il volo .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Sciamatura prevista: C. vagus
Confermo trovato operaie a foraggiare e in super fermento, ma non ho visto manco l'ombra di un' alata.....
di compenso domani sera riprovo a cercare in pineta a lido di savio...
di compenso domani sera riprovo a cercare in pineta a lido di savio...
In fondazione:
Camponotus vagus
Messor capitatus
Camponotus fallax
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.x2
Piccola colonia:
Lasius niger
Temnothorax sp.
Camponotus vagus
Messor capitatus
Camponotus fallax
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.x2
Piccola colonia:
Lasius niger
Temnothorax sp.
-
mikillord - Messaggi: 121
- Iscritto il: 25 mar '13
- Località: Ravenna
Re: Sciamatura prevista: C. vagus
quindi ragazzi mi devo appostare vicino a formicai attivi ?
perchè vicino a dove lavoro passeggiando nella pausa pranzo ho notato piccole operaie (non so di che specie) super attive, foraggiando senza sosta!

-
andre87rn - Messaggi: 14
- Iscritto il: 2 mar '13
- Località: Rimini
Re: Sciamatura prevista: C. vagus
Oggi sono stato sia a 1030mt (zona Lecco) sia a 240 zona lago di Oggiono (Brianza) non ho visto una sola formica volare.. Possibile.. Niente! E nemmeno in giro.. Ambiente: campi, ruscelletto, boschi vicini... mah
Spoiler: mostra
-
angelo.cardillo - Messaggi: 393
- Iscritto il: 22 feb '12
- Località: Missaglia (LC)
Re: Sciamatura prevista: C. vagus
E' di notte che le regine neosciamate si trovano, di giorno sciamano e si accoppiano e alla sera cominciano a muoversi, con il favore del buio, per trovare il loro claustro.
Prima però è meglio individuare le colonie, si tengono d'occhio per vedere se sciamano e poi alla sera girando in quella zona, se si è fortunati e se il terreno lo permette, ci si può imbattere in una regina, di giorno si può solo ammirare la sciamatura.

Prima però è meglio individuare le colonie, si tengono d'occhio per vedere se sciamano e poi alla sera girando in quella zona, se si è fortunati e se il terreno lo permette, ci si può imbattere in una regina, di giorno si può solo ammirare la sciamatura.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Sciamatura prevista: C. vagus
Vicino a casa mia (provincia di Padova) ho fatto lunghe passeggiate in cerca di formicai di Camponotus vagus... ma nulla, assolutamente nulla, mi ero convinto che da me non ci fossero
... Ma domenica, giornata calda (22-23°C) e soleggiata, sono in giardino a godermi il sole e mi accorgo che c'è un insetto grande e nero che scava in un mio vaso di fiori, quando mi avvicino la riconosco subito, una bella regina di C. vagus
... Che dite? Una bella botta di
...



Messor Capitatus (grazie ane_demi!)
firma aggiornata 20/02/2017
firma aggiornata 20/02/2017
-
atta97 - Messaggi: 46
- Iscritto il: 25 ago '12
Re: Sciamatura prevista: C. vagus
io stasera qui a roma ho fatto una passeggiatina serale sotto i lampioni.. ma niente :(
-
trac80 - Messaggi: 98
- Iscritto il: 27 mar '13
- Località: roma
Re: R: Sciamatura prevista: C. vagus
Io ieri sera armato di 6 torcie e con un amico ho girato in lungo la pineta di lido di dante in cerca di vagus, ma apparte qualche operaia di Crematogaster scutellaris non ho visto nulla:-( riprovo sulle rive del Po.. qualcuno viene a caccia con me? Anche verso modena, bologna.. 

In fondazione:
Camponotus vagus
Messor capitatus
Camponotus fallax
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.x2
Piccola colonia:
Lasius niger
Temnothorax sp.
Camponotus vagus
Messor capitatus
Camponotus fallax
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.x2
Piccola colonia:
Lasius niger
Temnothorax sp.
-
mikillord - Messaggi: 121
- Iscritto il: 25 mar '13
- Località: Ravenna
Re: Sciamatura prevista: C. vagus
Ieri verso le 13.00 attività nei formicai lungo il fiume Panaro, nell'alta pianura modenese:
tante operaie a presidiare alcuni ingressi
e poche a foraggiare
poi finalmente ho visto un paio di regine molto timide che
dopo pochi istanti si sono nuovamente rintanate all'interno del formicaio.
Fra poco ci siamo...
Spero di trovare qualche regina ma mi potrei già accontentare dello spettacolo della sciamatura
tante operaie a presidiare alcuni ingressi

poi finalmente ho visto un paio di regine molto timide che
dopo pochi istanti si sono nuovamente rintanate all'interno del formicaio.
Fra poco ci siamo...
Spero di trovare qualche regina ma mi potrei già accontentare dello spettacolo della sciamatura

Apus
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe
Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284
Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe
Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284
Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
-
Apus - Messaggi: 285
- Iscritto il: 12 mag '11
- Località: Modena
Re: Sciamatura prevista: C. vagus
Anch'io finora ho visto solo operaie di Crematogaster, Lasius e Tetramorium. E' ora di finirla!!!
Stasera vado a caccia e se le regine di C. vagus non si faranno vedere neanche stasera, questa me la lego al dito
Vado lì e faccio loro un bel discorsetto! Chiedo di parlare con la Regina Madre in persona e le dico che perdiana, è il 17 Aprile, simili mancanze non fanno bene al buon nome delle formiche!

Stasera vado a caccia e se le regine di C. vagus non si faranno vedere neanche stasera, questa me la lego al dito

Vado lì e faccio loro un bel discorsetto! Chiedo di parlare con la Regina Madre in persona e le dico che perdiana, è il 17 Aprile, simili mancanze non fanno bene al buon nome delle formiche!

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Sciamatura prevista: C. vagus
Brava dada!!!! Faglielo un cazziatone come si deve che qui ne abbiamo fin sopra i capelli della loro lavatività



-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Sciamatura prevista: C. vagus
Ma solo io ho visto sciamare Camponotus vagus ?????? ahaha 

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Sciamatura prevista: C. vagus
-1 o -2, stanno acquisendo il brevetto di volo, almeno qua, dove il mare è più in alto della terra, sono, per ora, solo "braghe"
Non era chiaramente una sciamatura preché mancavano i requisiti, il caos e il continuo tambureggiare delle teste sul tronco e le "sottane" non erano fuori!
Ore 13:15, località Ronchi di Mezzolara in quel di Budrio (Bo).
Buona caccia, io ci vado da domani!


Non era chiaramente una sciamatura preché mancavano i requisiti, il caos e il continuo tambureggiare delle teste sul tronco e le "sottane" non erano fuori!
Ore 13:15, località Ronchi di Mezzolara in quel di Budrio (Bo).
Buona caccia, io ci vado da domani!

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Sciamatura prevista: C. vagus
Strano possibile che dove sono io non ho ancora visto neanche un formicaio di loro
?

-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 92 ospiti