Identificazione formica di entomodena
26 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Identificazione formica di entomodena
Tralasciando il fatto che noi le regalavamo, e ne abbiamo regalate a decine
Ma sono stato presente tutti e due i giorni e nessuno di noi aveva provette con quell'involucro, quindi al 99.99% non proviene da noi
Ma come detto da luca, 5€ non è un furto.
E mi accodo all'identificazione fatta, dicendo che la specie al momento non ti serve, sicuramente è a fondazione claustrale quindi tienila al buio ed a temperatura di casa e vedrai che fonderà

Ma sono stato presente tutti e due i giorni e nessuno di noi aveva provette con quell'involucro, quindi al 99.99% non proviene da noi

Ma come detto da luca, 5€ non è un furto.
E mi accodo all'identificazione fatta, dicendo che la specie al momento non ti serve, sicuramente è a fondazione claustrale quindi tienila al buio ed a temperatura di casa e vedrai che fonderà

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Identificazione formica di entomodena
Si infatti 5 euro si può fare non è certo una grossa cifra, mi dispiace solo non esser venuta non perché così avrei risparmiato quei soldi ma perché così avrei conosciuto qualcuno di voi. Vabbè sarà per la prossima volta magari o chissà
Ora non vedo l'ora di cimentarmi con la costruzione del formicaio. Finora ho sempre costruito solo terrari per rettili vari e altri artropodi, ma i formicai mi mancano
Credo che proverò quello in gesso la seconda versione mi sembra un buon inizio sperando che la signorina deponga qualcosa nel frattempo 

Ora non vedo l'ora di cimentarmi con la costruzione del formicaio. Finora ho sempre costruito solo terrari per rettili vari e altri artropodi, ma i formicai mi mancano


.
- bietta
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 15 apr '13
Re: R: Identificazione formica di entomodena
Prima di tutto leggi le guide mi raccomando
Prima di ogni formicaio o altro!

Prima di ogni formicaio o altro!
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Identificazione formica di entomodena
Si si leggo leggo sia perché è necessario sia perché è un piacere, sperando di fare meno errori possibili 

.
- bietta
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 15 apr '13
Re: Identificazione formica di entomodena
Ciao Bietta, fai bene a leggere il più possibile, guide e diari di allevamento di altri utenti, come fai bene a cominciare a pensare al formicaio ma per poterlo utilizzare ci vorrà un poco di tempo, dovrai raggiungere un certo numero di operaie, l'allevamento delle formiche è cosa che procede per gradi, prima in provetta fino a quando riuscirai ad alimentarle senza diffcoltà poi è consigliabile porre la provetta in un arena ed infine il passo successivo è il nido che inizialmente è piccolo con poche stanze per poi diventare sempre più grande con il crescere della colonia.


Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Identificazione formica di entomodena
Adesso sarei curioso di sapere chi è che vendeva formiche... Ho girato la fiera in lungo e in largo, e c'erano alcuni (pochi) espositori che vendevano insetti, ma non ho visto formiche - eppure stavo guardando specificamente.
Ma quello che mi incuriosisce di più è questo: c'era un'intera sezione - sopraelevata - dedicata alle formiche, gestita da noi di formicarium, in cui si regalavano formiche e si dispensavano informazioni e consigli... Come ha fatto la ragazza in questione a trovare un venditore che vendeva formiche "di nascosto", piuttosto che prenderne una da noi?
Ma quello che mi incuriosisce di più è questo: c'era un'intera sezione - sopraelevata - dedicata alle formiche, gestita da noi di formicarium, in cui si regalavano formiche e si dispensavano informazioni e consigli... Come ha fatto la ragazza in questione a trovare un venditore che vendeva formiche "di nascosto", piuttosto che prenderne una da noi?

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Identificazione formica di entomodena
si infatti per ora sto cercando di raccogliere informazioni poi speriamo di riuscire a mettere in pratica qualcosa ma ho capito che ci vuole pazienza e per fortuna quella non mi manca anche se confesso che ora qualche ovetto appena sfornato non mi dispiacerebbe.
Riguardo la persona che ho mandato in missione a Modena è una persona che preferisce molto di più coleotteri e soprattutto farfalle che colleziona da anni quindi immagino che non avendo molto interesse per le formiche non abbia scrutato molto di qua e di là a caccia di regine e si è preoccupata solo di cercarne una per me e anzi la ringrazio molto almeno posso cominciare questa nuova avventura, ma poi una volta trovata suppongo abbia resettato la caccia alle formiche per ritornare in missione farfalle
Riguardo la persona che ho mandato in missione a Modena è una persona che preferisce molto di più coleotteri e soprattutto farfalle che colleziona da anni quindi immagino che non avendo molto interesse per le formiche non abbia scrutato molto di qua e di là a caccia di regine e si è preoccupata solo di cercarne una per me e anzi la ringrazio molto almeno posso cominciare questa nuova avventura, ma poi una volta trovata suppongo abbia resettato la caccia alle formiche per ritornare in missione farfalle

.
- bietta
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 15 apr '13
Re: Identificazione formica di entomodena
In ogni caso sia nell'edizione passata che quella della settimana scorsa c'era un banchetto che vendeva regine e neache sottobanco. aveva lasius e formica, ma non sono andato a vedere nel dettaglio di che specie fossero.
-
-
Good Metal - Messaggi: 67
- Iscritto il: 2 mag '12
- Località: Padova
Re: Identificazione formica di entomodena
Si in effetti la mia amica mi ha detto che l'ha comprata da un espositore e non le aveva sottobanco e che nell'altra edizione aveva anche i formicai ma stavolta no....altro non so 

.
- bietta
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 15 apr '13
Re: Identificazione formica di entomodena
bietta ha scritto:Si in effetti la mia amica mi ha detto che l'ha comprata da un espositore e non le aveva sottobanco e che nell'altra edizione aveva anche i formicai ma stavolta no....altro non so
In questa edizione lo spagnolo non c'era

E nessuno di noi ha visto provette su i tavoli, ed io ho girato tutta la fiera piu volte dal venerdi sera alla domenica dopo pranzo

Boh
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Identificazione formica di entomodena
...il mistero si infittisce...l'enigma dell'espositore fantasma 

.
- bietta
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 15 apr '13
26 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 94 ospiti