Conferma identificazione Camponotus vagus [Camponotus vagus]

Conferma identificazione Camponotus vagus [Camponotus vagus]

Messaggioda mikillord » 18/04/2013, 2:43

Ieri sera finalmente la caccia ha dato i primi frutti! Ben quattro regine di Camponotus vagus trovate tra il tronco e la corteccia di vecchi rami marci... pultroppo quando ho cominciato a guardare nel tardo pomeriggio non ho visto la sciamatura... e già i presupposti erano abbastanza neri.... ma si è dimostrato il contrario:smile: sono contento... alla terza caccia della mia vita ho già trovato un tesoro non indifferente! :D!!! Ora penso che tre le crederò a qualcuno o addirittura alla banca! !:-P Allego foto per una conferma della specie... abbastanza facile.. ma inesperto come sono...
Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine
In fondazione:
Camponotus vagus
Messor capitatus
Camponotus fallax
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.x2
Piccola colonia:
Lasius niger
Temnothorax sp.
Avatar utente
mikillord
larva
 
Messaggi: 121
Iscritto il: 25 mar '13
Località: Ravenna
  • Non connesso

Re: Conferma identificazione Camponotus vagus

Messaggioda Luca.B » 18/04/2013, 7:39

Si...si...bellissime regine di Camponotus vagus. :wacko:

Qui, invece, sembra non siano ancora sciamate...o, forse, hanno imparato a nascondersi meglio ai miei occhi. :lol:

Ti conviene aspettare che fondino, prima di cederne. Per esperienza posso dirti che queste regine, spesso, danno problemi nella fondazione...o muoiono improvvisamente. :smile:
Quando avrai le prime operaie, allora potrai selezionarne una o due per te e il resto darle via. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Conferma identificazione Camponotus vagus [Camponotus va

Messaggioda angelo.cardillo » 18/04/2013, 7:57

Ciao, Bravo! :-) Ma dimmi perfavore.. in che ambiente le hai trovate? Riesci a descriverlo un po'? Dalle mie parti 0! :-(
Spoiler: mostra
Camponotus ligniperda, Camponotus lateralis, Camponotus Herculeanus, Camponotus vagus, Camponotus aethiops), Formica fusca, Formica cunicularia, Formica sanguinea, Formica rufibarbis, Lasius emarginatus 5000+ , Lasius fuliginosus 3000+ (fondazione in purezza), Lasius niger 5000+ Lasius meridionalis 5000+, Lasius umbratus(!?) 5000+ Messor capitatus, Polyergus rufescens Regina + operaie F. cunicularia + Soldati (4 colonie), Tetramorium caespitum parassitata da Strongylognathus testaceus 3000+, Crematogaster scuttellaris
Avatar utente
angelo.cardillo
pupa
 
Messaggi: 393
Iscritto il: 22 feb '12
Località: Missaglia (LC)
  • Non connesso

Re: R: Conferma identificazione Camponotus vagus [Camponotus

Messaggioda mikillord » 18/04/2013, 8:36

Allora: sono andato in campagna vicino al Po, ho adocchiato un boschetto dove a circa 50mt ho trovato un nido di vagus, a quel punto ho cercato nei ceppi vecchi e umidi, staccando la corteccia (si sfogliava molto bene perche il tronco era umido e la corteccia un po più secca) spesso trovavo la regina che partiva via veloce, in un tronco ho trovato fino a tre regine... poi una l'ho trovata nel nodo di un ramo nelle medesime condizioni. Conclusioni: nei rami e tronchi morti sotto le corteccie e nei pertugi. Non ho trovato nulla nei rami vivi o in quelli rotti ma ancora freschi. E come dicevo prima non ho visto la sciamatura. .. ho cercato e basta :smile: con poca fiducia all'inizio...
In fondazione:
Camponotus vagus
Messor capitatus
Camponotus fallax
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.x2
Piccola colonia:
Lasius niger
Temnothorax sp.
Avatar utente
mikillord
larva
 
Messaggi: 121
Iscritto il: 25 mar '13
Località: Ravenna
  • Non connesso

Re: Conferma identificazione Camponotus vagus [Camponotus va

Messaggioda Dorylus » 18/04/2013, 8:53

E si i tronchi morti vicino ai grandi fiumi sono l'ambiente ideale dove si nascondono le regine neosciamate !
Occhio solo a non distruggere nidi già esistenti , se vedete che ci sono operaie che circolano lasciate perdere il tronco e passate ad uno più lontano , prediligete quelli proprio in riva ai fiumi che condannerebbero a morte le regine che hanno trovato rifugio li alla prima piena
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: R: Conferma identificazione Camponotus vagus [Camponotus

Messaggioda mikillord » 18/04/2013, 12:23

Certo! La colonia che avevo visto era affascinante... sono rimasto una buona mezzora a guardarla! E chi si sogna di distruggere uno spettacolo della natura come quello? E poi è fonte di regine x il prossimo anno ! :P
In fondazione:
Camponotus vagus
Messor capitatus
Camponotus fallax
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.x2
Piccola colonia:
Lasius niger
Temnothorax sp.
Avatar utente
mikillord
larva
 
Messaggi: 121
Iscritto il: 25 mar '13
Località: Ravenna
  • Non connesso

Re: Conferma identificazione Camponotus vagus [Camponotus va

Messaggioda Luca.B » 18/04/2013, 13:54

Qui nel modenese i formicai, stamattina, erano pieni zeppi di alati che facevano le prove di volo. Secondo i miei calcoli dovrebbero partire tra qualche ora...al massimo domani. Quindi nelle prossime serate ci sarà la possibilità di trovarne. :wow:

Pile in mano (o sulla testa, come faccio io) e via...giri notturni tra campagne. :wacko:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: R: Conferma identificazione Camponotus vagus [Camponotus

Messaggioda mikillord » 18/04/2013, 17:50

Già già! Gia mi manca la ricerca!
In fondazione:
Camponotus vagus
Messor capitatus
Camponotus fallax
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.x2
Piccola colonia:
Lasius niger
Temnothorax sp.
Avatar utente
mikillord
larva
 
Messaggi: 121
Iscritto il: 25 mar '13
Località: Ravenna
  • Non connesso

Re: Conferma identificazione Camponotus vagus [Camponotus va

Messaggioda zambon » 18/04/2013, 18:10

mikillord ha scritto:Ieri sera finalmente la caccia ha dato i primi frutti! Ben quattro regine di Camponotus vagus trovate tra il tronco e la corteccia di vecchi rami marci... pultroppo quando ho cominciato a guardare nel tardo pomeriggio non ho visto la sciamatura... e già i presupposti erano abbastanza neri.... ma si è dimostrato il contrario:smile: sono contento... alla terza caccia della mia vita ho già trovato un tesoro non indifferente! :D!!! Ora penso che tre le crederò a qualcuno o addirittura alla banca! !:-P Allego foto per una conferma della specie... abbastanza facile.. ma inesperto come sono...
Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine


Bravo, complimenti bel ritrovamento!
:clap: :clap: :clap:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 94 ospiti