una metropoli sotterranea

Osservazioni sul comportamento delle formiche.

Re: una metropoli sotterranea

Messaggioda Luca.B » 03/06/2011, 15:06

Phoenix94 ha scritto:...questo è quello che mi da fastidio!! Insomma non hai i fondi? non lo fare! se la persona amasse veramente quello che studia e fosse a conoscenza di un metodo alternativo per evitare la carneficina credo che lo userebbe! Costa troppo? bene! Aspetterà di aver racimolato quanto serve...infondo non stiamo neppure parlando della ricerca contro un virus letale che va effettuata con la massima urgenza pena una pestilenza mondiale! Chi se ne frega se il modello invece di esere esposto nell' ipotetico 2008 fosse stato esposto nel 2011?!


se si dovesse aspettare sempre di avere i "fondi" per questi tipi di ricerca...più della metà dell'ecologia che oggi consociamo sarebbe ancora un mistero. :smile:

Ragazzi, da persona inserita nel mondo scientifico (e che parla tanto con professori e scienziati liberi professionisti),vi svelo una triste verità:

"l'ecologia non paga!". :sad1:

In pratica i soldi investiti in studi e ricerche di carattere ecologico vengono all'ultimo posto nella graduatoria delle priorità...dopo gli studi su virus e batteri (il più delle volte sopravvalutati o in cui si usa il metodo "spaventa la gente ignorante così ti finanzia"...vedi questione escherichia coli, aviaria, mucca pazza ecc...)...dopo i finanziamenti per i circoli arci e luoghi per pensionati...dopo le nuove rotonde, i semafori ecc... :frown:

Insomma, sapere come vive una formica o che tipo di nido costruisce, sapete che impatto a livello dell'economia mondiale ha?

Nessuno!!!

Sapete a chi tra i finanziatori interessa?

Proprio nessuno!!!

Quindi se avanza qualche centesimo (e i riflettori sono per un motivo o per l'atro rivolti alle formiche) allora si fa un pò di elemosina.

Ecco come va il mondo...

La maggior parte delle scoperte e ricerche in campo ecologico sono il frutto di lavori casalinghi con strumentazioni il più delle volte inventate dagli stessi scienziati incrociando diversi elettrodomestici (televisori, frullatori, forni a microonde ecc...)! :win:

Questo non è giusto o triste?!? VERO!!!

Ma il mondo va così!

Se una cosa è importante per l'economia, è sulla bocca di tutti o crea terrore (come il virus e/o il batterio che ogni anno i mass media tirano fuori sotto suggerimento di qualche branca scientifica ufficiale che ha bisogno di finanziamenti urgenti)...solo allora si investe, per poco tempo, qualche soldo in più.

Forse se i mirmecologi domani diffondessero la notizia che le formiche trasmettono il virus "ghirtunf-2" letale al semplice contatto, solo allora vedresti che gli si darebbe a disposizione anche microscopi parlanti, oltre che una sbadilata di soldi!

Inoltre ragazzi, evitiamo di essere troppo buonisti o ipocriti!

Più della metà di noi appena vede una colonia in trasferimento, prima la depreda di regina/e, operaie e stadi larvali...e poi si interroga su quante "vittime" la sua azione ha fatto (il più delle volte qualche migliaio...se non si tiene conto di tutti gli alati e generazioni future che non vedranno mai la possibilità di nascere e/o fondare colonie future).

Non mi sembra che il sacrificare una colonia di una specie altamente invasiva sia qualcosa sulla quale recriminare più di tanto.

E' come per noi buttare cemento nel formicaio di una Tetramorium o una Monomorium o una Solenopsis fugax...sai te che danni ecologici!?! :uhm:

Credo che il mio vicino di casa, ogni estate, uccida il triplo di formiche di quelle che sono morte in quell'esperimento. :unsure:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: una metropoli sotterranea

Messaggioda quercia » 03/06/2011, 15:20

:clap: :clap: :clap:
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: una metropoli sotterranea

Messaggioda Ruben » 03/06/2011, 22:31

bravo...è quello che dicevo io.
Ma tu lo hai detto in modo piu completo.
In sud e centroamerica le Atta sono una rottura onnipresente per i bei giardini curati,per l'orto e per i pascoli.,..
se io butto il cemento per vedere i ratti che tana avevano,e poi arriva un ecologista-naturalista e mi critica me la rido...
(detto questo sudo sangue se penso che io vorrei una colonia di Atta cosi grossa piu di Pamela andersson)
oddio ripensandoci non saprei... :smile:
-
Avatar utente
Ruben
moderatore
 
Messaggi: 1051
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Roma
  • Non connesso

Re: una metropoli sotterranea

Messaggioda tortadimucca » 04/06/2011, 0:13

Se una cosa è importante per l'economia, è sulla bocca di tutti o crea terrore (come il virus e/o il batterio che ogni anno i mass media tirano fuori sotto suggerimento di qualche branca scientifica ufficiale che ha bisogno di finanziamenti urgenti)...solo allora si investe, per poco tempo, qualche soldo in più.


parlando di finanziamenti e pensando che il mondo gira sopra soldi e potere una quantità seria di denaro può arrivare o da un mecenate con la passione personale delle formiche o se la prospettiva di guadagno in base alla ricerca effettuata è buona,e su questo ti do ragione.
vorrei evitare di fare la parte del moralista tutto buoni propositi,capisco che la scienza richieda anche sacrifici (anche se a volte non si fa abbastanza per limitare i danni) ma in questo caso a mio parere si sarebbe potuto adottare un metodo un tantino meno brutale... :sad1:

(phoenix! non puoi aspettarti che uno studio qualsiasi venga congelato per aspettare dei finanziamenti se non è strettamente necessario!)
Avatar utente
tortadimucca
pupa
 
Messaggi: 391
Iscritto il: 28 apr '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: una metropoli sotterranea

Messaggioda david » 04/06/2011, 13:20

come prima cosa vorrei dire che da bravo idiota mi sono perso gran parte della discussione... :oops:
la mia sensibilità inizialmente è stata turbata dal video pensando alle migliaia di formiche morte,poi ho pensato alle conclusioni scientifiche e mi sono calmato....come diceva luca l'impatto ecologico sicuramente è stato basso anche se il costo x ogni individuo no...però purtroppo per la scienza l'analisi costi\benefici era favorevole...il discorso secondo me è;come si diceva sopra,se si è distrutto 100 può essere utilizzato per preservare 10000000...penso che anche ai mirmecologi in questione sia dispiaciuto...inoltre penso che la questione importante non sia togliere un nido ma togliere un habitat o un ecosistema....per il discorso che diceva luca sull ecologia che non paga...purtroppo è così...l'ho visto bene anche all università...si arranca con pochi spiccioli...
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: una metropoli sotterranea

Messaggioda Aemilius » 10/06/2011, 16:31

Innanzitutto i complimenti più vivi a tutti voi. Non ho mai visto una discussione su questi temi che si tenesse su toni così pacati :clap: . Devo ammetterlo: mi sono iscritto solo per poter prendere parte e perché il mio istinto mi chiedeva insistentemente di dire la sua.

Imho discutere se sia stato giusto o no non ha molto senso (relativamente). Insomma nel mondo milioni(?) di esseri viventi vengono regolarmente uccisi in un tot periodo di tempo, solo non se ne ha notizia e quindi nessuno giudica questi episodi nonostante esistano.

Piuttosto che giudicare chi fa ricerca penso sarebbe forse meglio andare a evitare le uccisioni inutili, a scopi giudicati futili anche solo dal buon senso...

D'altronde voler giudicare un'azione, come ci insegna la teoria del caos, è quasi impossibile. Chi vi dice che magari sottraendo una formica da un formicaio non avete compromesso inevitabilmente l'ecosistema mondiale?

Infine facendo parte del comitato a difesa di germi e batteri sappiate che compite un genocidio ogni volta che vi lavate le mani =)
Aemilius
uovo
 
Messaggi: 10
Iscritto il: 10 giu '11
  • Non connesso

Re: una metropoli sotterranea

Messaggioda Emarginatus » 10/06/2011, 22:46

si, è anche vero che se anche sterilizzassimo le mani ad ogni pasto, in 10 minuti i batteri presenti sull'avambraccio le avrebbero ricolonizzate. Non è dunque una gran perdita :-).
Emarginatus
pupa
 
Messaggi: 316
Iscritto il: 11 mar '11
Località: Brianza
  • Non connesso

Re: una metropoli sotterranea

Messaggioda tortadimucca » 11/06/2011, 0:36

ma chi ci da il diritto di uccidere tutti quei bei batteri??? viva la sporcizia!!! ahahahaha :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
sta assumendo uno strano lato comico la discussione :)
Avatar utente
tortadimucca
pupa
 
Messaggi: 391
Iscritto il: 28 apr '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: una metropoli sotterranea

Messaggioda david » 11/06/2011, 10:03

anche un pò giainista.... :lol:
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: una metropoli sotterranea

Messaggioda PomAnt » 11/06/2011, 13:26

Confrontarsi secondo me serve per offrire/verificare la propria ipotesi valutando altre ipotesi/dati. In un confronto ben fatto si risale inevitabilmente alle radici etiche da cui poi ognuno trae le proprie considerazioni pratiche. Trovata la "radice" della "discordia" il più delle volte, dopo un breve confronto, non resta che accettare la divergenza, anche se fa malissimo il disaccordo e/o addirittura la contrapposizione nella costruzione della futura società.

Alla fine ognuno avrà la possibilità di integrare, rafforzare o stravolgere le proprie idee, magari non avendo il coraggio di confessarlo apertamente.

Questo credo sia il massimo che si possa pretendere, e questa discussione è una perla rara in una società che queste cose VITALI(perchè alla base di tutto il resto) per la nostra "specie" le tralascia deliberatamente(direi) in favore dell'esaltazione di comportamenti ben più deleteri e """animaleschi""".

Per questo non posso che ringraziarvi e lodare la vostra intelligenza e sensibilità, al di là delle (dolorose)differenze di opinione che per me vengono sempre dopo. :clap:
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: una metropoli sotterranea

Messaggioda tortadimucca » 11/06/2011, 13:50

il trucco sta nel non ascoltare la vocina che nella testolina di ognuno di noi dice "loro non la pensano come te! devi fargli capire che tu hai ragione! devi trovare qualcosa che fa capire a loro che stanno sbagliando".
sarebbe interessante studiare la cosa dal punto di vista evolutivo...non è come se un individuo volesse accaparrarsi il favore di qualcun'altro per allargare il proprio gruppo a discapito di un altro?? boh forse sto lasciando andare l'immaginazione! :mror:
Avatar utente
tortadimucca
pupa
 
Messaggi: 391
Iscritto il: 28 apr '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: una metropoli sotterranea

Messaggioda PomAnt » 11/06/2011, 16:55

credo parta dall'istinto di imporre quello che noi desideriamo, o quello che è giusto (per noi), avendone così un vantaggio personale.

L'istinto è uno strumento che ci ricorda/avvisa di un disagio stimolandoci a reagire(eliminando la fatica mentale), poi però deve subentrare la ragione a valutare i tempi e i modi più giusti (ed efficaci).
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Struttura di un formicaio naturale

Messaggioda Michaelteddy » 19/03/2012, 22:36

è un video abbastanza vecchiotto...non so se lo avete già visto...lo posto per chi ancora non lo avesse visto

http://www.youtube.com/watch?v=ozkBd2p2piU

Dico solo che rimango sempre esterefatto da questo formicaio naturale :shock:

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso


Re: una metropoli sotterranea

Messaggioda Luca.B » 20/03/2012, 14:32

Unite le due discussioni...visto che trattano il medesimo argomento. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Biologia del Comportamento

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti