Finalmente qualcosa da allevare!!!!

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

Re: Finalmente qualcosa da allevare!!!!

Messaggioda dada » 18/04/2013, 23:32

fra l'altro Brachypelma è un genere interamente in CITES :roll:
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Finalmente qualcosa da allevare!!!!

Messaggioda ChAoS » 19/04/2013, 0:04

Sisi lo so,in effetti non saprei se scegliere la Grammostola rosea che non lo necessita o la Brachypelma smithi che anche se con il cites a mio parere è molto più bella
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

Re: Finalmente qualcosa da allevare!!!!

Messaggioda dada » 19/04/2013, 8:28

ChAoS ha scritto:Sisi lo so,in effetti non saprei se scegliere la Grammostola rosea che non lo necessita o la Brachypelma smithi che anche se con il cites a mio parere è molto più bella


ChAoS, ti spiego la situazione: io non sono qui per perdere tempo. Sono disposta a usare 1 minuto e mezzo del mio tempo per risponderti perché ne ho voglia, e se vuoi continuare a ricevere aiuto e consigli è meglio se non mi fai passare tale voglia, altrimenti io smetterò di risponderti e a farlo ci penserà qualcun altro con più pazienza... oppure qualcuno che ne ha addirittura meno, oppure nessuno (più probabile).

CITES significa, come avrai (spero) letto, "Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione". Se rileggessi i tuoi messaggi prima di premere il tasto Invia, e valutassi meglio le tue parole, ti renderesti conto che cose come "con il cites a mio parere è molto più bella" sono davvero brutte da leggere :roll:
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Finalmente qualcosa da allevare!!!!

Messaggioda ChAoS » 21/04/2013, 21:34

ChAoS ha scritto:Sisi lo so,in effetti non saprei se scegliere la Grammostola rosea che non lo necessita o la Brachypelma smithi che anche se con il cites a mio parere è molto più bella

Perfetto,ho finito di sistemare tutte le camole,ora le ho divise in quattro nidi diversi sempre preparati con la crusca,la farina e i croccantini per gatti,ora niente più banane :lolz: .Non ne ho messe tante insieme,le foto le posterò domani perché ora ho la macchinetta scarica :)
Comunque Dada avevo sbagliato a scrivere,mi hai frainteso,non volevo far intendere che il CITES fosse una cosa negativa,volevo dire che io non saprei come gestire questa cosa,inoltre un animale di quel tipo è anche in pericolo.Per questo mi domandavo se fosse meglio avere la Grammostola che non necessita di niente o la Brachypelma che necessita di questi documenti,in effetti dal modo in cui lo ho scritto sembrava fosse una cosa brutta il CITES,scusate :redface:
Ultima modifica di ChAoS il 22/04/2013, 15:13, modificato 1 volta in totale.
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

Re: Finalmente qualcosa da allevare!!!!

Messaggioda Quaxo76 » 21/04/2013, 21:56

Chaos, ho come il sospetto che ancora non hai capito del tutto che significa il CITES... ;)

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Finalmente qualcosa da allevare!!!!

Messaggioda bietta » 21/04/2013, 22:01

Ciao, mi permetto di dirti due parole perché sono una dilettante per l'allevamento delle formiche e mi sto facendo una cultura ora grazie soprattutto a voi, ma ho un bel po' di esperienza con l'allevamento di aracnidi da tanti anni ormai. Ho avuto tante specie di ragni per lo più esotici, ma anche molti delle nostre parti e ti consiglio di non sottovalutare l'impegno che richiede un allevamento di questo tipo se vuoi comportarti "bene" come merita un ragno così come qualsiasi altro nostro compagno di viaggio col quale scegliamo di fare un po' di strada insieme. I ragni, le femmine soprattutto vivono molti anni se tutto va bene ed il fatto che non facciamo una vita sfrenata, non vuol dire che non richiedano tempo ed attenzioni oltre a qualche precauzione, qualche visto che non stiamo parlando, credo e spero di specie molto pericolose, ma che insomma con un certo rispetto vanno trattati visto che sono comunque spesso dotati di peli urticanti belli arzilli e che comunque anche se non amano utilizzarli con noi hanno comunque due bei cheliceri che un po' di male lo fanno come minimo. Capisco il fascino che ne deriva, forse e anche soprattutto per questo, però magari è il caso di farci un pensierino serio prima. Io ne ho avuti proprio tanti a decine spesso in contemporanea e li amo da sempre e beh ripeto se vuoi trattarli col rispetto che meritano non sono meno impegnativi di molti altri animali anche se potrebbe non sembrare. Poi anni fa cominciarono i problemi con quella legge assurda 213 del 2003 che vietava la compravendita e la detenzione di tutti gli aracnidi potenzialmente pericolosi per l'uomo...quindi potenzialmente anche le zecche ospiti a volte dei nostri amici a 4 zampe che diventavano quindi portatori illegali :) e questo creò un grande trambusto da parte di studiosi ed appassionati del settore in quanto era necessario completare la stesura della legge quanto meno con una lista, aggiunta dopo da studiosi ed esperti, delle specie veramente pericolose. Così per anni i ragni scomparirono dai negozi, dalle fiere per poi ricomparire anni dopo più o meno tollerati da vigili e forestale...ma insomma tutto questo per dirti di non avventurarti in questa cosa troppo superficialmente preso solo dall'idea di avere la tarontolona pelosa in casa e ultima cosa e poi la pianto, visto che di ragni molto belli ce ne sono veramente tanti se di estetica vogliamo parlare, oltre ad avere ognuno le proprie peculiarità nel comportamento, beh...magari quelli in Cites forse si potrebbero anche lasciare a casa loro.
Ok fine della predica :lol: passo e chiudo e se deciderai per la tua Grammostola o dintorni, allora buon allevamento ;)
.
bietta
uovo
 
Messaggi: 44
Iscritto il: 15 apr '13
  • Non connesso

Re: Finalmente qualcosa da allevare!!!!

Messaggioda ChAoS » 22/04/2013, 19:56

Ecco le foto di due dei quattro nidi,gli altri nidi non sono qui a casa mia :) .Contrariamente a quanto sembra non sono poi così grandi i contenitori,comunque sembrano essere a loro agio,alcune si sono ammassate ai lati,altre hanno scavato delle gallerie(infatti la crusca è piena di buchi :smile: ),nessun morto,spero questa volta di avergli procurato una abitazione migliore :winky:

DSC01929 (FILEminimizer).JPG
DSC01930 (FILEminimizer).JPG
DSC01931 (FILEminimizer).JPG
DSC01932 (FILEminimizer).JPG
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

Re: Finalmente qualcosa da allevare!!!!

Messaggioda ChAoS » 25/04/2013, 11:06

Ciao ragazzi,oggi ho trovato le prime pupe del mio allevamento,sono contentissimo :wow: ecco il link del topic per chi fosse interessato viewtopic.php?f=56&t=6283 :)
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

Precedente

Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 62 ospiti