Diario di allevamento Camponotus vagus (by Alex71)
37 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Diario di allevamento Camponotus vagus (by Alex71)
GIORNO 19/04/13
Ciao a tutti
Oggi inizio il mio primo diario di allevamento di una specie che cercavo da tempo e finalmente sono riuscito ad avere per gentile concessione dell’utente “Atom75”. Come avrete capito la specie in questione è la Camponotus vagus e la regina “Fifona” nome che gli era stato dato precedentemete è stata trovata nel 2012 presso il fiume Taro nell’Emilia e dopo varie peripezie e giri per l’Italia quali Lombardia (Seveso), Sicilia , Latina finalmente è arrivata da me a Fano città sul mare nelle Marche. La piccola colonia è composta dalla regina, 5 minor, e 10-20 larve in diversi stadi larvali.
La colonia è stata sempre alimentata a camole e miele e io farò ugualmente alternando con qualche grillo o mosca che troverò in giro. Appena arrivata forse anche per lo stress del viaggio ho notato subito una certa irrequietezza infatti sono riuscito solo a dargli una camola e niente altro in quanto appena cerco di togliere il tappo di cotone le minor tentano la fuga pur avendo a disposizione una bella provetta di ben 20 cm. Comunque ho già risolto il problema in quanto ho collegato la provetta a una micro arena (scatolina di plastica comperata al Brico per contenere viti e chiodi) con misure di 13 cm di lunghezza e 7 cm di larghezza. Ho provveduto a fare un bordino con colla a caldo a 1 cm circa dal bordo superiore in modo da non far colare l’antifuga e sul fondo metterò 1-2 cm di sabbia fine bianca per acquari. Qui sotto ho messo alcune foto delle colonia e del nido iniziale. Sto già costruendo un piccolo nido in legno modificandone uno che avevo già costruito per una specie più piccola. Poi quando l’avrò finito metterò delle foto e una breve descrizione sui materiali usati e sulle fasi di costruzione che potrebbero servire a chi non ne ha mai costruito uno. Spero che come inizio del diario possa bastare. Ogni volta che ci saranno delle novità (nuove nascite, cambio nido ecc.) provvederò ad aggiornarlo.
Ciao a tutti
Alessandro

Ciao a tutti
Oggi inizio il mio primo diario di allevamento di una specie che cercavo da tempo e finalmente sono riuscito ad avere per gentile concessione dell’utente “Atom75”. Come avrete capito la specie in questione è la Camponotus vagus e la regina “Fifona” nome che gli era stato dato precedentemete è stata trovata nel 2012 presso il fiume Taro nell’Emilia e dopo varie peripezie e giri per l’Italia quali Lombardia (Seveso), Sicilia , Latina finalmente è arrivata da me a Fano città sul mare nelle Marche. La piccola colonia è composta dalla regina, 5 minor, e 10-20 larve in diversi stadi larvali.
La colonia è stata sempre alimentata a camole e miele e io farò ugualmente alternando con qualche grillo o mosca che troverò in giro. Appena arrivata forse anche per lo stress del viaggio ho notato subito una certa irrequietezza infatti sono riuscito solo a dargli una camola e niente altro in quanto appena cerco di togliere il tappo di cotone le minor tentano la fuga pur avendo a disposizione una bella provetta di ben 20 cm. Comunque ho già risolto il problema in quanto ho collegato la provetta a una micro arena (scatolina di plastica comperata al Brico per contenere viti e chiodi) con misure di 13 cm di lunghezza e 7 cm di larghezza. Ho provveduto a fare un bordino con colla a caldo a 1 cm circa dal bordo superiore in modo da non far colare l’antifuga e sul fondo metterò 1-2 cm di sabbia fine bianca per acquari. Qui sotto ho messo alcune foto delle colonia e del nido iniziale. Sto già costruendo un piccolo nido in legno modificandone uno che avevo già costruito per una specie più piccola. Poi quando l’avrò finito metterò delle foto e una breve descrizione sui materiali usati e sulle fasi di costruzione che potrebbero servire a chi non ne ha mai costruito uno. Spero che come inizio del diario possa bastare. Ogni volta che ci saranno delle novità (nuove nascite, cambio nido ecc.) provvederò ad aggiornarlo.
Ciao a tutti
Alessandro

Ultima modifica di alex71 il 20/04/2013, 9:25, modificato 1 volta in totale.
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
-
alex71 - Messaggi: 538
- Iscritto il: 4 dic '11
- Località: Fano (PU)
Re: Diario di allevamento Camponotus vagus (by Alex71)
Prima di tutto, in bocca al bruco per questa nuova avventura!
Per seconda cosa, hai visto quanto spazio occupano 97 operaie di Camponotus vagus?
http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=6243
In fondazione, l'eccesso di spazio può rappresentare un problema.... mentre invece il problema contrario (ovvero la mancanza di spazio) a quanto pare è davvero molto improbabile!
Per seconda cosa, hai visto quanto spazio occupano 97 operaie di Camponotus vagus?

In fondazione, l'eccesso di spazio può rappresentare un problema.... mentre invece il problema contrario (ovvero la mancanza di spazio) a quanto pare è davvero molto improbabile!
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Diario di allevamento Camponotus vagus (by Alex71)
Si lo so cha amano spazi stretti però mi sono arrivate in questa grossa provetta e non volevo stressarle ancora facendo un cambio di provetta (anche se le mie sono 18 cm). Comunque per stressarle di meno sopra alla provetta ho messo un foglio di plastica rossa.
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
-
alex71 - Messaggi: 538
- Iscritto il: 4 dic '11
- Località: Fano (PU)
Re: Diario di allevamento Camponotus vagus (by Alex71)
GIORNO 20/04/13
Ciao
Qui sotto ho messo il primo video girato della mia nuova colonia sempre fatto con il microscopio USB
http://www.youtube.com/watch?v=3AAopG6p520
Ciao
Qui sotto ho messo il primo video girato della mia nuova colonia sempre fatto con il microscopio USB
http://www.youtube.com/watch?v=3AAopG6p520
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
-
alex71 - Messaggi: 538
- Iscritto il: 4 dic '11
- Località: Fano (PU)
Re: Diario di allevamento Camponotus vagus (by Alex71)
Sembra siano tranquille.
Ti consiglio di levare quella camola, troppo grande. Prova ad offrire solo qualche segmento (tagliandola) oppure un insettino morbido.
Aggiungerei anche un minibatuffolo imbibito con acqua e zucchero di canna
Ti consiglio di levare quella camola, troppo grande. Prova ad offrire solo qualche segmento (tagliandola) oppure un insettino morbido.
Aggiungerei anche un minibatuffolo imbibito con acqua e zucchero di canna

-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Diario di allevamento Camponotus vagus (by Alex71)
Ciao
La camola in realtà è tagliata ma non si vede per l'inquadratura, comunque ieri ho colegato la provetta in una micro arena dove c'è un altra provetta con acqua e un piattino con il miele. Quindi se vogliono quando hanno finito possono prendere i resti della camola e portarli in arena. Oggi gli ho dato anche una mosca e l'hanno portata subito dentro.
Io vorrei sfatare un pò il discorso delle prede troppo grosse in quanto quando avevo la mia regina di Messor capitatus solo con 1 operaia e covata io gli davo una camola intera morta e lei la prendeva, la portava sul fondo e la mangiava per una settimana. Poi quuando aveva finito la riporatava verso il tappo di cotone e io la toglievo. E non mi è mai sembrato che fosse troppo impaurita o spaventata, anzi sembrava anche più aggressiva del genere Camponotus; mentre quando ho provato a dare alle mie colonie le drosofile che ho allevato per un pò a volte neanche le guardavano.
Ciao
La camola in realtà è tagliata ma non si vede per l'inquadratura, comunque ieri ho colegato la provetta in una micro arena dove c'è un altra provetta con acqua e un piattino con il miele. Quindi se vogliono quando hanno finito possono prendere i resti della camola e portarli in arena. Oggi gli ho dato anche una mosca e l'hanno portata subito dentro.
Io vorrei sfatare un pò il discorso delle prede troppo grosse in quanto quando avevo la mia regina di Messor capitatus solo con 1 operaia e covata io gli davo una camola intera morta e lei la prendeva, la portava sul fondo e la mangiava per una settimana. Poi quuando aveva finito la riporatava verso il tappo di cotone e io la toglievo. E non mi è mai sembrato che fosse troppo impaurita o spaventata, anzi sembrava anche più aggressiva del genere Camponotus; mentre quando ho provato a dare alle mie colonie le drosofile che ho allevato per un pò a volte neanche le guardavano.
Ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
-
alex71 - Messaggi: 538
- Iscritto il: 4 dic '11
- Località: Fano (PU)
Re: Diario di allevamento Camponotus vagus (by Alex71)
Il problema è che in spazi piccoli come una provetta, e con un numero così ridotto di operaie, si rischia che il cibo possa muffire, e che questo possa danneggiare la mini colonia per "contatto".
Dobbiamo tener conto che in una colonia con poche operaie, tutte loro si occupano della covata, del procacciare cibo ecc. Solo quando i numeri crescono si può osservare una certa differenziazione dei lavori (e non è nemmeno detto ci sia sempre).
Causare maggiore lavoro e attività può portare a involuzione della colonia, proprio perché le formiche non riescono a tenere sotto controllo tutto.
Piuttosto che stare sempre a togliere i resti manualmente, allarmando le operaie e causando stress generale, si preferisce quindi dare piccolissimi frammenti o aprire la provetta in arena, così da evitare di maneggiare troppo la provetta.
Questa è la prassi, e in linea generale va sempre bene.
Nel caso specifico ci dici che le tue formiche sono estremamente pulite e non hanno problemi con grosse quantità di cibo.A questo punto puoi certo continuare come stai facendo ora, ci mancherebbe! :D
Dobbiamo tener conto che in una colonia con poche operaie, tutte loro si occupano della covata, del procacciare cibo ecc. Solo quando i numeri crescono si può osservare una certa differenziazione dei lavori (e non è nemmeno detto ci sia sempre).
Causare maggiore lavoro e attività può portare a involuzione della colonia, proprio perché le formiche non riescono a tenere sotto controllo tutto.
Piuttosto che stare sempre a togliere i resti manualmente, allarmando le operaie e causando stress generale, si preferisce quindi dare piccolissimi frammenti o aprire la provetta in arena, così da evitare di maneggiare troppo la provetta.
Questa è la prassi, e in linea generale va sempre bene.
Nel caso specifico ci dici che le tue formiche sono estremamente pulite e non hanno problemi con grosse quantità di cibo.A questo punto puoi certo continuare come stai facendo ora, ci mancherebbe! :D
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Diario di allevamento Camponotus vagus (by Alex71)
GIORNO 26/04/13
Purtroppo devo fare un aggiornamento anche se non molto bello: oggi ho scoperto che le minor non sono più 5 ma bensì 4 quindi una è fuggita per casa e non sono riuscita a trovarla. E pensare che la micro arena oltre che il bordo spennelato con olio motore e vasellina ha anche un coperchio mobile.
Purtroppo devo fare un aggiornamento anche se non molto bello: oggi ho scoperto che le minor non sono più 5 ma bensì 4 quindi una è fuggita per casa e non sono riuscita a trovarla. E pensare che la micro arena oltre che il bordo spennelato con olio motore e vasellina ha anche un coperchio mobile.
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
-
alex71 - Messaggi: 538
- Iscritto il: 4 dic '11
- Località: Fano (PU)
Re: Diario di allevamento Camponotus vagus (by Alex71)
Mi dispiace!
Sei sicura che che non si sia nascosta?
controlla anche che non ci siano pezzi di formica. Potrebbe essere morta per cause le più varie e le altre formiche possono averne smembrato il corpo.
Sei sicura che che non si sia nascosta?
controlla anche che non ci siano pezzi di formica. Potrebbe essere morta per cause le più varie e le altre formiche possono averne smembrato il corpo.
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Diario di allevamento Camponotus vagus (by Alex71)
alex71 ha scritto:GIORNO 26/04/13
Purtroppo devo fare un aggiornamento anche se non molto bello: oggi ho scoperto che le minor non sono più 5 ma bensì 4 quindi una è fuggita per casa e non sono riuscita a trovarla. E pensare che la micro arena oltre che il bordo spennelato con olio motore e vasellina ha anche un coperchio mobile.
Le Camponotus vagus non hanno molti problemi ad attraversare l'antifuga...a me è successo parecchie volte.

Tieni d'occhio l'area dove sta il formicaio. Solitamente, dopo anche 1-2 giorni, tornano da sole (le vedi girare nella zona).
Guarda,a quelle di dada che ho in custodia, ho dovuto eliminare la ghiaia nell'arena poichè la usavano per crearsi ponti sull'antifuga...e costruivano ponti anche sulla superficie inferiore del coperchio (così da poter camminare a testa in giù sull'antifuga) in modo da arrivare al buco che avevo fatto sul coperchio stesso per far entrare aria.

Sono molto difficili da tenere...e considera che più aumenta la colonia più sono le probabilità che scavino, rompano e fuggano. Quindi non loro non dare mai nulla per scontato!

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Diario di allevamento Camponotus vagus (by Alex71)
Oggi ho pulito tutto lo scomparto dove stanno le colonie in accresciemto e non l'ho trovata. Per il futuro non ci sono problemi perchè il nido che sto ultimando ha un arena anche munita di coperchio, quindi se scappano la chiudo. la micro arena che ho adesso ha il coperchio che però è solo appoggiato perchè mi si è rotto e in teoria non ci sono spazi a meno che non è riuscita un pò alla volta a smuoverlo per uscire. Mi scoccia perchè erano solo 5 operaie se erano 500 mi facevo meno problemi. Oggi ho rimesso l'antifuga per essere sicuro. Comunque anche le Camponotus ligniperda attraversano l'antifuga in quanto ne ho trovata una per terra e l'ho rimessa dentro. Queste però sono molto più grosse e più facili da individuare. Magari fossero tutte come le Messor...............
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
-
alex71 - Messaggi: 538
- Iscritto il: 4 dic '11
- Località: Fano (PU)
Re: Diario di allevamento Camponotus vagus (by Alex71)
Giusto per darti un'idea di quello su cui ti avverte Luca, guarda che hanno messo in atto quelli di Gianni
http://formicarium.it/forum/viewtopic.p ... 120#p76550

http://formicarium.it/forum/viewtopic.p ... 120#p76550
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Diario di allevamento Camponotus vagus (by Alex71)
Sono delle ingegneri,se gli lasci un pò di terriccio o sabbia riescono a creare dei passaggi sulle pareti asciugando l'antifuga 

Camponotus nylanderi regina+10 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
-
laguna - Messaggi: 246
- Iscritto il: 13 feb '13
- Località: Forlì
Re: Diario di allevamento Camponotus vagus (by Alex71)
GIORNO 27/04/13
Nuovo aggiornamento. Qui sotto ho postato due foto della piccola colonia di Camponotus vagus dentro alla provetta collegata alla micro arena. Come si vede come fondo ho usato della sabbia bianca per acquari e nell'arena non manca mai il miele, cibo (camole e grilli) e una micro provetta con dell'acqua. Ho fatto un bordo con della colla a caldo e sopra a questo metto una miscela di vasellina e olio motore. Dato che le operaie sono molto suscettibili ancora tengo la colonia schermata con della plastica rossa anche se sta in una zona della casa non molto illuminata.
Ciao a tutti


Nuovo aggiornamento. Qui sotto ho postato due foto della piccola colonia di Camponotus vagus dentro alla provetta collegata alla micro arena. Come si vede come fondo ho usato della sabbia bianca per acquari e nell'arena non manca mai il miele, cibo (camole e grilli) e una micro provetta con dell'acqua. Ho fatto un bordo con della colla a caldo e sopra a questo metto una miscela di vasellina e olio motore. Dato che le operaie sono molto suscettibili ancora tengo la colonia schermata con della plastica rossa anche se sta in una zona della casa non molto illuminata.
Ciao a tutti


Ultima modifica di alex71 il 27/04/2013, 23:46, modificato 1 volta in totale.
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
-
alex71 - Messaggi: 538
- Iscritto il: 4 dic '11
- Località: Fano (PU)
Re: Diario di allevamento Camponotus vagus (by Alex71)
alex71 ha scritto:Nuovo aggiornamento. Qui sotto ho postato due foto della piccola colonia di Camponotus vagus dentro alla provetta
Attenzione a scrivere correttamente il genere/specie.

Camponotus vagus
-
Atom75 - Messaggi: 660
- Iscritto il: 18 mar '12
- Località: Latina
37 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 54 ospiti